• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Quanto deve essere grande un rack?
    Posizione Home Page

    Quanto deve essere grande un rack?

    Di Massimiliano Cassinelli01/02/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’utile guida, disponibile gratuitamente e corredata da tabelle esemplificative, accompagna i progettisti nella scelta del rack più adatto alle esigenze attuali e future

    I rack IT sono un elemento fondamentale per contenere e proteggere le preziose infrastrutture informatiche e, soprattutto, i dati in essere racchiusi. Proprio per il valore del loro contenuto, la scelta deve essere accuratamente valutata, anche in considerazione del costo degli spazi nei Data Center e del peso che può essere raggiunto da un rack pieno, che può raggiungere anche alcune tonnellate. A questo si aggiungono le problematiche di accesso per la manutenzione, in raffreddamento, la distribuzione di energia.

     

    I componenti inutili di un rack

    A fronte di questa situazione, conosciamo davvero i rack?

    In particolare occorre tenere presente che, a seconda dei requisiti specifici, alcuni componenti dei rack IT possono rivelarsi inutili, per cui vengono appositamente esclusi dalla soluzione di rack IT. Ad esempio, gli sportelli posteriori generalmente vengono esclusi se i rack fanno parte di un sistema di contenimento con corridoio caldo. In alcune applicazioni specifiche, i rack IT devono essere ancorati al pavimento per stabilizzarli, per cui è fondamentale che le rotelle e i piedini di livellamento siano smontabili.

    Prima di scegliere un rack, occorre quindi definire opportuni criteri decisionali riguardanti, ad esempio, le dimensioni, il modello di utilizzo, il modello strutturale, i materiali e i colori. I rack sono fondamentali per il funzionamento di un Data Center, per cui si ripercuotono notevol-mente sui tempi di elaborazione degli ordini. I rack più economici generalmente richiedono meno tempo per il montaggio e la gestione dei cavi che in quantità notevoli possono incidere sensibilmente sui costi di gestione.

     

    Una guida pratica

    A fronte di queste è altre esigenze progettuali, è possibile scaricare gratuitamente la pratica "Guida alla scelta degli armadi rack per l'IT”. Grazie a una serie di esempi concreti e di tabelle riassuntive, la guida accompagna il progettista nella scelta e nel corretto dimensionamento di un rack, anche in considerazione del fatto che il ciclo di vita di un rack IT è superiore a otto anni, un lasso di tempo in cui le apparecchiature IT progrediscono notevolmente. Riguardo alle caratteristiche dimensionali quindi, la maggior parte delle apparecchiature IT è standardizzata per il montaggio in rack da 19 pollici. Se un Data Center utilizza apparecchiature IT standard, potrebbe essere inutile sovradimensionare il rack. Il sovradimensionamento della larghezza e della profondità del rack, tuttavia, può rivelarsi l'approccio corretto se si tiene conto dei requisiti delle apparecchiature future che non è possibile prevedere. Anche a fronte di queste possibilità, ad esempio, una tabella riporta le dimensioni consigliate dei rack per varie apparecchiature IT.

     

    Le dimensioni contano

    Ampio spazio, con una tabella dedicata, è riservato anche alla grandezza dei rack. Le dimensioni prevalenti dei rack IT sono infatti 600 mm (24 pollici) di larghezza, 1070 mm (42 pollici) di profondità e 42U di altezza. La diffusione di apparecchiature IT più profonde e l'incremento della densità dei cavi e della potenza, tuttavia, implica la necessità di rack più profondi, più larghi e più alti, oltre a una gamma più vasta di accessori. Per semplificare il processo decisionale viene quindi proposta un tabella esemplificativa che descrive i vantaggi delle dimensioni alternative dei rack IT rispetto a quelle tipiche.

    L'intera guida, comprensiva delle tabelle, può essere scaricata cliccando su questo link.

     

     

    armadio dimensioni Gratis Guida rack white paper
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    San Valentino sempre più tech

    02/02/2023

    Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023

    02/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    LSI offre nuovi adattatori per fornire storage con prestazioni più elevate

    18/07/2013

    Ottieniaiuto.it offre terapia on demand e as a Service

    06/03/2018

    SoftPi: ecco la nuova Powerbuilder 2019

    17/06/2019

    Arbor Networks presenta Peakflow X Virtual

    04/05/2010

    Panasonic: tecnologia 3D e AI per risolvere il problema delle buche stradali

    30/09/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare