• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»I dispositivi rugged fanno risparmiare le aziende del 15%
    Portale News

    I dispositivi rugged fanno risparmiare le aziende del 15%

    Di Redazione Top Trade25/09/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima ricerca di IDC e Panasonic Business dimostra che è meglio investire oggi per risparmiare in futuro

    Dotare la forza lavoro mobile di notebook, tablet e palmari rugged: è così che, secondo Panasonic Business, le aziende potrebbero ottenere un risparmio del 15% in cinque anni sul costo totale di proprietà (TCO). Il TCO Calculator di Panasonic dimostra che tale risparmio potrebbe essere raggiunto grazie a una riduzione del tasso di guasto e a un aumento del tempo di utilizzo, scegliendo i Toughbook e Toughpad Panasonic.

    “La sfida è convincere i decisori IT a investire oggi per risparmiare in futuro – commenta Jan Kaempfer, General Manager for Marketing di Panasonic Computer Product Solutions -. Grazie al design avanzato che li caratterizza e al maggior livello di protezione che offrono, i dispositivi rugged spesso costano più di notebook e laptop tradizionali ma, come dimostrano chiaramente i dati raccolti, il ritorno sull’investimento (ROI) è molto rapido – solo un anno per i tablet e i palmari e due anni per i notebook”.

    Per comprendere appieno quanto costano alle aziende i guasti di notebook, tablet e palmari, Panasonic ha commissionato ad IDC una ricerca, condotta tra i decisori IT di 800 aziende appartenenti a un’ampia gamma di settori verticali.

    Tassi di guasto

    In media, circa il 18% dei notebook di un’azienda ha necessità di un qualsiasi tipo di riparazione all’anno, e nella maggior parte dei casi si tratta di riparazioni a seguito di danni accidentali. Le cifre sono leggermente inferiori per i tablet (16%) e per i palmari (14%), ma rimangono comunque significative. L’11% dei notebook si guasta già entro il primo anno, ma nel giro di cinque anni il rischio di guasto quasi raddoppia, toccando il 21%. Per i tablet, la percentuale di guasto durante il primo anno è del 13%, e del 19% entro i cinque anni. Per i palmari, invece, i guasti si verificano nel 14% dei casi nel primo anno e nel 17% entro i cinque anni.

    Componenti a rischio

    I componenti che tendono a danneggiarsi più facilmente nei notebook sono i display, seguiti dalle tastiere e, infine, dalle unità di archiviazione (HDD o SSD). Per i tablet, sono i display i più vulnerabili, seguiti dalle porte e dai connettori e, in ultimo, dalla scocca esterna. Per i palmari i componenti più a rischio di danni sono, nell’ordine, il display, la batteria e la scocca esterna.

    Calcoli del ROI

    Gli intervistati hanno segnalato una spesa media di 1.075£ per i notebook non rugged e di 1.616£ per quelli rugged. Se esaminiamo i tassi di guasto annuali dei dispositivi e i costi medi derivanti da un guasto, pari a 2.775£, è evidente che il ROI per i modelli rugged viene raggiunto entro il secondo anno di utilizzo delle unità non rugged. Un periodo di tempo di molto inferiore rispetto alla media di due anni e otto mesi, indicata dagli intervistati come ciclo di sostituzione dei propri PC.

    Per i tablet, la differenza di costo tra modelli rugged e non è inferiore rispetto a quella dei notebook, ed è più facile raggiungere i vantaggi economici offerti dai sistemi rugged. Gli intervistati dichiarano una spesa media per l’acquisto di 1.016£ per i tablet non rugged, e di 1.140£ per i dispositivi rugged. Considerando i costi medi totali derivanti da un guasto, pari a 2.003£, il ROI si raggiunge dopo il primo anno.

    Per gli smartphone e i palmari, la spesa di acquisto media sostenuta per i dispositivi non rugged ammonta a 659£, e a 762£ per i device rugged. Considerati i costi medi totali derivanti da un guasto, pari a 2.512£ per questo tipo di dispositivi, si può prevedere di raggiungere il ROI dopo il primo anno.

    “I device rugged costano di più al momento dell’acquisto, ma tenendo in considerazione il risparmio in termini di tempo di inattività dei dipendenti, tempi di assistenza IT, e altri costi associati, l’investimento in dispositivi rugged di alta qualità si dimostra redditizio per anni,” conclude Jan Kaempfer.

    IDC Panasonic Panasonic Business Panasonic Toughbook Panasonic Toughpad Rugged
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Ecolamp ricicla oltre 1.400 tonnellate di RAEE

    28/07/2022

    Non c’è Retail senza reti sicure e affidabili

    27/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Epson dà appuntamento a FESPA

    30/05/2022

    Altroconsumo mette alla prova l’assistenza e il rivenditore risponde, i video

    04/05/2011

    Walter Todaro è channel manager di Citrix Italia

    03/11/2010

    La migliore stampa Epson per cartelloni e insegne

    05/11/2015

    Due nuovi multifunzione B/N per KYOCERA

    22/01/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare