• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Eaton aderisce al FEN Research Campus come partner industriale
    Portale News

    Eaton aderisce al FEN Research Campus come partner industriale

    Di Redazione Top Trade18/05/2018Updated:17/05/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società collabora con le altre aziende aderenti per promuovere l’innovazione energetica

    Eaton, fornitore di soluzioni all’avanguardia per la gestione energetica, ha scelto di aderire al consorzio Low-Voltage (LV) del FEN Research Campus come partner industrial per dedicarsi a progetti energetici innovativi.

    L’azienda contribuirà alle attività di ricerca e sviluppo del consorzio LV, che vede già 13 partner industriali e 15 istituti della RWTH Aachen University lavorare insieme per le reti di alimentazione dell’energia elettrica del futuro.

    Eaton opera nel campo della distribuzione e gestione dell’energia, nel settore dell’automazione per l’industria, l’infrastruttura, gli edifici residenziali e commerciali. La scelta di prendere parte al FEN è una iniziativa cross che permetterà a singoli provenienti dalle diverse divisioni – dall’European Innovation Center, power distribution, energy storage, industrial controls and protection, eMobility e power quality – di lavorare insieme per affrontare al meglio uno dei temi più significativi per quanto riguarda l’energia al giorno d’oggi.

    La FEN Research Campus è un’iniziativa internazionale che riunisce istituzioni e imprese europee e che si pone come obiettivo la ricerca e sviluppo di sistema energetici a basso voltaggio. Obiettivo che rientra perfettamente nel lavoro svolto da Eaton in ambito di innovazione energetica.

    “Le microgrid e il mercato di energy storage sono in continua evoluzione per andare incontro alla cresce domanda di energia, e nuovi modelli legati alle energie rinnovabili stanno emergendo. L’adesione a FEN ci posizione al centro della ricerca e dell’innovazione energetica, insieme alle altre aziende leader. In questo modo Eaton sarà in grado di dare forma allo sviluppo di questo incredibile cambiamento, che vedrà trasformare il panorama energetico. Ci aspettiamo che, aderendo a FEN, alcune delle nostre menti più curiose possano trovare soluzioni in grado di ridurre il consumo energetico e soprattutto le emissioni di gas serra, e allo stesso tempo di aumentare la produttività e i profitti – contributo diretto di una migliore qualità della vita e dell’ambiente per ognuno” ha dichiarato Engelbert Hetzmannseder, director Eaton European Innovation Center.

    Eaton FEN Research Campus
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Qundis entra nel mercato dei dispositivi crittografati

    29/06/2021

    Cambio al vertice di Panda Security Italia

    20/10/2015

    TTG del 1 aprile: l’IoT secondo Deloitte

    01/04/2016

    Plustek: nuovo scanner per libri compatibile con Windows e Mac

    30/03/2020

    Mimaki: la qualità fotografica arriva nella stampa 3D

    30/08/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare