• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Fujitsu per i piloti della Bridgestone World Solar Challenge
    Case Histories

    Fujitsu per i piloti della Bridgestone World Solar Challenge

    Di Redazione Top Trade19/10/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I dispositivi wearable ne monitorano lo stato fisico, compresa la temperatura, inviando la telemetria in real time al team di supporto per aiutarli a raffreddare l’abitacolo e assicurare le buone condizioni del pilota

    Le soluzioni wearable Fujitsu UBIQUITOUSWARE hanno ricoperto un ruolo essenziale nella preparazione del Punch Powertrain Solar Team, un team belga impegnata a competere nella Bridgestone World Solar Challenge. Monitorando in tempo reale i segnali vitali nel corso degli allenamenti per pianificare il setup ottimale, i dispositivi indossabili Fujitsu hanno aiutato ad assicurare il corretto stato fisico dei piloti lungo i 3.000 km della singolare corsa che si è svolta dall’8 al 15 ottobre in Australia con veicoli alimentati a energia solare.

    All'edizione del 2017 hanno preso parte veicoli a energia solare ai quali è consentito immagazzinare un massimo di 5 kW/h di energia per attingere tutto il resto dall'alimentazione dal sole o dal recupero dell'energia cinetica dei veicoli stessi. Nell'attraversare l'Outback australiano, dove le temperature possono raggiungere i 38 gradi centigradi, i piloti dovevano trovare il giusto equilibrio nell'utilizzare l'energia destinandola al condizionamento con cui raffreddare l'abitacolo o all'alimentazione del veicolo.

    Il Punch Powertrain Solar Team, composto da 21 studenti dell'Università belga di Lovanio, ha utilizzato i wearable Fujitsu nelle settimane di preparazione alla gara per monitorare il battito cardiaco, i livelli di sonnolenza, la temperatura e il livello di stress cardiaco dei piloti nel corso degli allenamenti. I dati così acquisiti sono stati monitorati per restituire insight sullo stato fisico dei piloti e sulla loro capacità di performare nel caldo e nelle condizioni impegnative della corsa.

    Jasper Schrijvers, uno dei piloti di Punch Powertrain, ha dichiarato: “La forma fisica del pilota gioca un ruolo essenziale nella Bridgestone World Solar Challenge, dato che è fondamentale che l'organismo non si surriscaldi mentre ci si trova al volante. Ma l'energia utilizzata per il raffreddamento non può essere impiegata per far avanzare il veicolo. Per capirci, abbiamo previsto di raggiungere velocità di 90 km/h con la stessa energia che si usa per far funzionare un asciugacapelli; ricorrere a qualunque forma di condizionamento ci avrebbe rallentato al punto da fare la differenza tra vincere e perdere”.

    James Maynard, Offering Management Director, IoT & Innovation della Innovative IoT Business Unit di Fujitsu, ha commentato: “Le soluzioni wearable Fujitsu hanno permesso al team belga di ottenere insight precedentemente sconosciuti circa lo stato fisico dei piloti – per agire più rapidamente e prevedere anziché reagire. Il team ha utilizzato i dati raccolti nel corso della preparazione per consigliare i propri piloti in merito all'equilibrio ottimale tra performance e sicurezza durante la corsa. Dopotutto, il benessere dei piloti rappresenta una priorità assoluta, non solo negli eventi come la Bridgestone World Solar Challenge ma anche per tutti coloro che si trovano a un volante o che lavorano in condizioni fisicamente impegnative”.

    Il team belga ha utilizzato il monitoraggio in tempo reale dello stato fisico dei piloti nel corso dei test di guida effettuati in preparazione alla gara. Fujitsu ha fornito al team Punch Powertrain le soluzioni wearable UBIQUITOUSWARE per la misurazione della temperatura ambientale, dei segnali vitali e del flusso sanguigno (attraverso una clip all’orecchio) per tenere traccia della sonnolenza e segnalare con un allarme la perdita di lucidità così da poter procedere tempestivamente al cambio di pilota.

    Fujitsu Fujitsu wearable
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Al via il nuovo Partner Program di AMD

    26/03/2014

    Piattaforme di collaborazione: HP annuncia BeOnline

    27/04/2020

    AVM è al Broadband World Forum 2021

    11/10/2021

    Sharebot presente all’Open Day Naba

    07/07/2016

    Still Grafix sceglie Ricoh per andare oltre la stampa tradizionale

    20/06/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare