• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    • Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex
    • Giovanni Mazza cresce in Sonepar Italia
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»“Guarda che bello”: torna il progetto per la salute della vista
    Portale News

    “Guarda che bello”: torna il progetto per la salute della vista

    Di Redazione Top Trade27/11/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al via la seconda edizione promossa dal Consorzio Ottico Italiano – Gruppo GreenVision e A.I.M.O.

    Ad Arezzo, in occasione della recente Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia, è stata annunciata la seconda edizione di “Guarda che bello”, progetto dedicato alle Scuole Primarie e alle Scuole dell’Infanzia chiamate ad aggiudicarsi una dotazione di materiali per la didattica per un valore di 1.000 euro ciascuno.

    Promosso dal Consorzio Ottico Italiano – Gruppo GreenVision – con il contributo scientifico di A.I.M.O. (Associazione Italiana Medici Oculisti), il progetto di educazione alla salute della vista nelle scuole è rivolto ai bambini di età compresa tra i 5-10 anni a cui hanno aderito circa 150 Scuole dell’Infanzia e Primarie e più di 100 centri ottici GreenVision in tutt’Italia.

    Nello specifico, “Guarda che bello” si articolerà attraverso una serie capillare di eventi laboratoriali, chiamati “Vision Day”, organizzati nelle scuole del territorio del centro ottico di riferimento, per portare l’attenzione di bambini e genitori sull’importanza della salute della vista, i corretti comportamenti visivi da tenere e sollecitare una visita presso uno specialista, se necessario.

    Oltre al Vision day, in ogni scuola l’iniziativa prevede la distribuzione di strumenti didattici per le classi e di folder informativi per i genitori che si tradurranno nel coinvolgimento complessivo di circa 35.000 bambini/famiglie. Un numero enorme di persone, per un tema, quello della salute della vista, che assume sempre maggiore rilevanza, visto il crescente numero di ore passato di fronte a schermi luminosi e di patologie legate a questi comportamenti.

    Gli attori in campo
    “Guarda che bello” è un progetto educativo che si avvale del sostegno dei centri ottici del Consorzio Ottico Italiano, Gruppo GreenVision (consorzio senza fini di lucro che raccoglie oltre 600 centri ottici in Italia), che ha messo gratuitamente a disposizione di insegnanti e famiglie attività ludiche e strumenti didattici.

    Il progetto prevede anche un Concorso Educativo: i bambini con gli insegnanti realizzeranno degli elaborati creativi (analogici oppure digitali) sul tema della visione che raccontino cosa hanno scoperto durante il percorso educativo effettuato. Le classi avranno tempo fino al 30 maggio 2019 per inviare i propri elaborati che saranno giudicati da una giuria specializzata.

    Gli strumenti del progetto
    Tra i motivi del successo della scorsa edizione, vi sono certamente i materiali forniti a supporto: innanzitutto Il Libro per le famiglie, che i bambini insieme ai genitori possono ritirare nel centro ottico GreenVision più vicino, è scritto da Annalisa Strada e illustrato da Studio Bozzetto. La storia narra le avventure dei due gemelli Ludovico e Regina con la presenza di SuperGeko, una sorta di Grande Saggio e altri personaggi, che attraverso una narrazione semplice, ma efficace, riproduce un contesto di vita reale, nella quale i bambini si possono immedesimare per replicare comportamenti corretti nel loro quotidiano.

    Il sito guardachebello.greenvision.it dedicato al progetto dove si possono vedere anche 4 brevi cartoni animati, ideati sempre dallo Studio Bozzetto, che in maniera divertente e facile da ricordare veicolano informazioni importanti in 4 diverse situazioni.

    Ma la vera novità di quest’anno è rappresentata dall’App Guarda che bello (in versione sia iOS che Android) scaricabile dal libro illustrato e gratuitamente su tutti gli stores, che contiene giochi interattivi di grande coinvolgimento: in essa è possibile scoprire, per esempio, come vedono gli animali (viene riprodotto il campo visivo di un gatto, una mosca, un’aquila…) oppure cosa significa vedere il mondo attraverso gli occhi di un miope, un daltonico, un ipermetrope ed un astigmatico.

    Questi giochi hanno anche il vantaggio di porre immediatamente in evidenza al bambino un suo possibile difetto della vista e sollecitare una visita specialistica da parte del genitore. Inoltre, attraverso i punti accumulati nel gioco, è possibile accedere a bonus e agevolazioni reperibili nei punti vendita.

    Tra il materiale didattico distribuito nelle scuole anche un Poster nel quale sono rappresentati i personaggi del progetto, che animano 6 semplici ma importanti “pillole” sui comportamenti di sicurezza da tenere a scuola e da appendere in aula come promemoria. Tra gli altri materiali vi sono poi la Guida Docenti e l’opuscolo Per la Famiglia.

     

     

    Consorzio Ottico Italiano - Gruppo GreenVision Guarda che bello Vision Day
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    Apple e il suo innovativo visore: altro rinvio nel lancio sul mercato

    20/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Viscom 2019: Ricoh ridefinisce la stampa

    09/09/2019

    NETGEAR protagonista al CES 2017

    09/01/2017

    Eolo soffia sulle sue prime dieci candeline

    19/05/2017

    Sinergy è Innovation Partner of the Year 2017 NetApp

    20/06/2017

    Praim semplifica l’uso e l’acquisto di software

    21/01/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner

    03/02/2023

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare