• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Il softphone soppianterà il telefono classico?
    Posizione Home Page

    Il softphone soppianterà il telefono classico?

    Di Redazione Top Trade24/05/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da un recente studio emerge che le applicazioni softphone rappresentano nella maggior parte dei casi una scelta migliore rispetto al telefono tradizionale

    Da un recente studio condotto lo scorso aprile dall’istituto Credence Research emerge che l’impiego di soluzioni Unified Communications favorisce la richiesta di soluzioni pacchettizzate per dispositivi mobili da parte dei lavoratori, una domanda per cui è prevista una crescita costante fino ad oltre il 2022.

    Come evidenziato dalla ricerca, il softphone, quella app per smartphone o desktop che consente di effettuare chiamate in VoIP direttamente dal computer, sta entrando rapidamente nel favore degli impiegati, laddove l’incremento più congruo si registra nelle applicazioni per smartphone, dato che tali dispositivi rappresentano la scelta preferita dalla maggior parte degli utenti.

    Secondo un recente sondaggio sulle applicazioni VoIP per il business condotto dalla Software Advice alla fine del 2015 “in generale le applicazioni mobili e i softphone sono molto più versatili rispetto alle funzioni base per telefonia e messaggistica disponibili attraverso il classico cellullare”, le applicazioni softphone includono solitamente anche la possibilità di utilizzare numeri virtuali, mettere in attesa le chiamate e di trasferirle altrettanto facilmente. “In ambito business, l’evoluzione degli smartphone come vera e propria estensione del centralino telefonico sembra aver soppiantato il tradizionale uso del cellulare per le comunicazioni aziendali” si legge nel sondaggio.

    La maggior parte degli intervistati (54 per cento) si dichiara soddisfatta dell’utilizzo del softphone per le chiamate aziendali, e, come rileva il sondaggio, il softphone viene impiegato quotidianamente. Numerosi produttori di soluzioni per le Unified Communications utilizzano strumenti con cui profilare ambito, modalità e motivi dell’impiego delle soluzioni UC. Questi “analytics” consentono di valutare, ad esempio, il livello di impiego dei softphone rispetto ai regolari telefoni da tavolo in una data azienda. Tale analisi aiuta indubbiamente il responsabile IT/TLC a trovare risposte in merito alle ragioni per cui le eventuali applicazioni o soluzioni di Unified Communication adottate dall’azienda siano impiegate solo parzialmente dalla forza lavoro.

    L’indagine mostra anche che gli stessi reparti IT gradiscono il softphone poiché significativamente più economico dei telefoni IP “fissi” in termini di acquisto e manutenzione. Un ulteriore e importante valore aggiunto del softphone è costituito dal fatto che, oltre ad avere un costo estremamente limitato, tali client per smartphone o desktop possono essere impiegati ovunque nel mondo sia disponibile una connessione internet decente. Un softphone non richiede manutenzione, l’eventuale disservizio si verifica solo qualora il device impiegato subisca un crash o si rompa – nel qual caso basta installarlo su un qualsiasi altro dispositivo!

    Gli intervistati, citano anche altri vantaggi dell’utilizzo del softphone: l’interazione trasparente con applicazioni aziendali per la gestione della clientela, la funzionalità clicca e chiama, la semplice gestione della segreteria telefonica e l’immediatezza degli aggiornamenti; tutti fattori pro impiego del softphone.

    Questi risultati, in termini di versatilità e fruibilità dei softphone suggeriscono che, anche se attualmente i dipendenti non vi sono abituati, tutti sarebbero in grado di adattarsi rapidamente all’utilizzo del softphone in luogo del tradizionale telefono fisso.

    A prescindere dalla portabilità del proprio interno aziendale ovunque, i dipendenti apprezzano la facilità di integrazione del softphone con altri tipi di software per ottimizzare i processi aziendali. Se l’azienda ha l’esigenza di integrare software CRM quali Microsoft Dynamics, ACT o soluzioni per la produttività aziendale tra cui Exact o Office 365, il softphone rappresenta nella maggior parte dei casi una scelta migliore rispetto al telefono tradizionale. Ad esempio, grazie all’integrazione con il client di posta elettronica l’utente di un softphone può di chiamare i numeri contenuti nelle e-mail semplicemente cliccandoci sopra.

    Il telefono fisso sarà sostituito dal softphone? Probailmente non in tempi brevi come mostra l’indagine, ma la soluzione sta guadagnando velocemente terreno.

    softphone Unified Communications VoIP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023

    Gli smartphone migliori per giocare online nel 2023

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Tech Data e AI: inaugurato il nuovo demo center per il canale

    12/02/2019

    Adj Point: minimo investimento, grandi vantaggi

    04/02/2013

    Emc, ricavi e profitti record

    31/01/2013

    Micro Focus ci mette le analytics

    02/10/2017

    Zucchetti Informatica: a Var Group e Italware il 50% della divisione It

    30/11/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare