• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura
    • Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Italiani e salute online: i dati di Google
    Portale News

    Italiani e salute online: i dati di Google

    Di Laura Del Rosario18/10/2018Updated:17/10/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alberto Carlini traccia il ritratto dei consumatori italiani e del loro rapporto con il web quando si tratta di salute

    Il consumatore oggi è abituato ad un’esperienza digitale: tutto quello che vuole è a portata di click e la tendenza si sta espandendo all’ambito della salute.

    Lo sanno bene a Google, che con il loro motore di ricerca monitorano le nuove abitudini degli italiani, che si rivolgono sempre più al web sia per la ricerca di informazioni sia per l’acquisto di prodotti relativi al benessere.

    Alberto Carlini, Healthcare Industry Manager Southern Europe a Google, rivela che una ricerca su 20 riguarda il mondo della salute, con un tasso di crescita del 14% negli ultimi tre anni. Di queste l’80% riguarda la ricerca di informazioni su patologie di varia natura ma anche su strutture sanitarie, servizi, ecc.

    Complessivamente il 42% dei pazienti digitali utilizza e/o utilizzerà il canale online per gestire tematiche relative alla salute, contro il 41% dei pazienti che utilizzano canali diversi e ben più tradizionali.

    Ma per cosa è usato il canale digitale? Prevalentemente per la ricerca di informazioni (34% sui sintomi e 22% sulle strutture e i servizi) ma anche per la prenotazione di visite ed esami (19%), il consulto medico online (15%) e l’acquisto di farmaci e dispositivi per la salute (4%).

    Dati tutto sommato incoraggianti, che però si scontrano con il fatto che meno di un italiano su cinque si dichiara soddisfatto della sua esperienza online, a segnalazione di un disallineamento tra domanda e offerta. A rendere diffidente il cittadino soprattutto la scarsa attendibilità delle informazioni, i timori legati alla privacy e alla sicurezza e l’assenza di interazione diretta con il medico o il farmacista.

    Tra gli elementi che invece entusiasmano c’è l’immediatezza e la possibilità di mantenere l’anonimato.

    Se ci focalizziamo invece sull’acquisto dei farmaci, il 70% preferisce ancora il canale fisico con il ricorso a farmacie e parafarmacie, mentre si attesta intorno al 22% la quota di coloro che preferiscono acquistare i farmaci online (soprattutto integratori e prodotti cosmetici). Tra i vantaggi di questo tipo di acquisto sono stati segnalati un prezzo migliore e una maggiore comodità sia perché il prodotto è ordinabile 24h su 24, sia per la ricezione diretta dello stesso a casa.

    Le maggiori lamentele sono invece legate a logistica e supply chain per i tempi di attesa per la ricezione della merce ordinata e all’assenza di confronto diretto con il farmacista al momento dell’acquisto.

    Per concludere una nota positiva: a gennaio 2018 il settore del pharma online cresce del 22% rispetto allo stesso periodo del 2017, intercettando 3,2 milioni di utenti.

    Google healthcare Salute sanità tecnologia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Snai scommesse: meglio online o in agenzia?

    30/04/2023

    Tipologia di scommessa Ippica: ecco la nostra guida 2023

    30/04/2023

    Verifica le vincite con le Statistiche Crazy Time Live: come e dove verificare

    30/04/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Var Group si allea con BMS per diventare leader nell’offerta SAP

    29/07/2014

    Tecnocael Service, un accordo commerciale con Kaspersky Lab

    23/05/2011

    Con wePresent la collaborazione è wireless e cross platform

    13/06/2017

    Kingston Digital presenta il nuovo SSD Data Center 400

    16/09/2016

    Perché ai contact center serve Avaya OneCloud CCaaS

    12/04/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    07/06/2023

    Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac

    07/06/2023

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare