• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»KYOCERA rivoluziona il mondo dell’imaging
    Posizione Home Page

    KYOCERA rivoluziona il mondo dell’imaging

    Di Redazione Top Trade05/05/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentato un nuovo sistema di esposizione appartenente alla famiglia “LF” che verrà integrato nei sistemi documentali, per assicurare un ciclo di vita più lungo e una riduzione del 30% dell’attrito sui componenti interni

    professional printing

    KYOCERA Corporation ha presentato un nuovo componente di imaging che si prevede stabilirà nuovi standard di durata per i dispositivi documentali per l’ufficio, tra cui stampanti laser e sistemi multifunzione, che utilizzano la tecnologia elettrofotografica.

    Il nuovo tamburo fotorecettore della serie LF in silicio amorfo (a-Si) KYOCERA presenta un coefficiente di attrito del 30% (*1) inferiore rispetto a quello del tradizionale tamburo a-Si, pur continuando a offrire, come il modello convenzionale, un vantaggio ineguagliabile per gli utenti finali, ossia cicli di lavoro estremamente lunghi (circa 1 milione di pagine stampate senza sostituzione del tamburo) (*2).

    Un miglioramento chiave rispetto ai tamburi fotorecettori a-Si della Serie MS, lanciata dal gruppo KYOCERA nel 2011, è l’inserimento di un esclusivo rivestimento di dimensioni sub-microniche, che consente di ridurre le micro-asperità che misurano circa 1×10-4 mm. Questo trattamento serve a ridurre l’attrito dei componenti a contatto con il tamburo di circa il 30%. Riducendo l’attrito interno, il nuovo tamburo a-Si contribuisce a prolungare la vita operativa complessiva dei dispositivi di stampa mantenendo al contempo la più lunga durata: circa 1 milione di pagine.

    Con la tecnologia dei fotorecettori a lunga durata a-Si, KYOCERA ha sviluppato dispositivi documentali eco-compatibili fin dal 1984. L’azienda confida nel fatto che la maggiore durata delle apparecchiature, resa possibile dal tamburo di stampa LF recentemente sviluppato, ridurrà ulteriormente l’impatto ambientale.

    Caratteristiche del prodotto  

    1. La superficie con asperità di dimensioni sub-microniche riduce l’attrito con i componenti periferici

    La superficie del tamburo fotorecettore presenta asperità di dimensioni sub-microniche, per ridurre l’area di contatto con i componenti periferici e quindi diminuire il coefficiente di attrito di circa il 30%. Di conseguenza, il nuovo tamburo fotorecettore aiuta a prolungare il ciclo di vita dei componenti periferici e della stampante stessa.

    1. Elevata qualità di stampa, grazie al miglioramento dei cicli di pulizia

    È possibile ottenere una stampa di qualità superiore utilizzando particelle di toner con una forma quasi perfettamente sferica, che garantiscono il trasferimento uniforme del toner, ma causano anche, su alcune parti, una pulizia superficiale.

    La serie LF, invece, riduce l’attrito sulla lama di pulizia formando sulla superficie del tamburo fotorecettore asperità di dimensioni sub-microniche.

    Questa peculiarità facilita la pulizia delle parti e consente l’uso di particelle di toner con una forma sferica quasi perfetta, contribuendo così a una stampa di qualità superiore.

    Grazie all’adozione di rivestimenti con pellicole sottili e di tecnologie avanzate per il trattamento della superficie per il tamburo fotorecettore, la serie LS fornisce la qualità di stampa più elevata del settore, oltre alla durata massima di circa 1 milione di pagine.

     

    *1) Rispetto a un tamburo KYOCERA a-Si convenzionale con funzioni simili.
    *2) Il ciclo di vita più lungo al mondo tra i tamburi a-Si convenzionali con funzioni simili, basato su ricerche KYOCERA al 18 gennaio 2017.
    *3) Il primo tamburo fotorecettore a-Si al mondo con asperità di dimensioni sub-microniche per la stampa elettrofotografica, basato su ricerche KYOCERA al 18 gennaio 2017.

    KYOCERA printing
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony

    26/01/2023

    Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto

    26/01/2023

    Cuffie Sennheiser Conversation Clear Plus per conversazioni sempre chiare

    25/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Nec Display Solutions e Ftt, un accordo per il cinema

    04/12/2011

    NEC lancia un programma di incentivi per il canale

    25/07/2017

    Fujitsu PalmSecure ID Access arriva in Europa

    22/09/2016

    Junos entra nella formazione di Magirus Italia

    05/04/2011

    L’Omni-Channel-as-a-Service di Manhattan sbarca in Italia

    29/11/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare