• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»La realtà aumentata contro l’autismo
    Portale News

    La realtà aumentata contro l’autismo

    Di Redazione Top Trade11/06/2018Updated:08/06/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    PTC in collaborazione con il Boston Children’s Hospital per utilizzare la realtà aumentata nell’intervento precoce per i bambini autistici

    PTC collabora con il Boston Children’s Hospital, ospedale pediatrico negli Stati Uniti, per sperimentare l’utilizzo della realtà aumentata (AR) con l’obiettivo di aiutare i bambini affetti da disturbi legati all’autismo a comunicare e imparare in maniera più efficace. Secondo le ultime stime del Centers for Disease Control and Prevention (CDC), un bambino su 88 è affetto da una forma di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), il 78% in più rispetto a dieci anni fa.

    Il dottor Howard Shane, Direttore del Center for Communication Enhancement presso il Boston Children’s Hospital e Professore Associato di Otologia e Laringologia alla Harvard Medical School, è impegnato in prima linea nell’utilizzo della tecnologia e di supporti visivi per migliorare la comunicazione e l’apprendimento di bambini con disturbi dello spettro autistico. Questi bambini hanno spesso difficoltà nella comprensione del linguaggio scritto e parlato, ma sono estremamente interessati da quanto fruibile mediante schermi elettronici. Ci si augura che la realtà aumentata possa essere impiegata per aiutare i bambini con autismo a comprendere le azioni da eseguire e il mondo in maniera più completa. Il divario tra mondo fisico e digitale viene colmato grazie alla sovrapposizione di un’immagine digitale su un ambiente reale. La realtà aumentata consente un’esperienza visiva immersiva e rappresenta una promettente tecnologia d’avanguardia per supportare il trattamento dell’autismo.

    “Il punto d’incontro tra sanità e tecnologia è solo all’inizio e siamo contenti che PTC, leader mondiale nelle tecnologie IoT e AR, stia collaborando con noi per sperimentare differenti casi di utilizzo. La realtà aumentata affronta due delle più grandi sfide di un bambino con autismo: la comunicazione e l’attenzione – dichiara il dottor Howard Shane -. Grazie alla realtà aumentata un bambino autistico potrà ʻvedereʼ una tazza diventare un’astronave e venire coinvolto in giochi di simulazione, oppure potrà ʻvedereʼ tutti i passaggi per lavarsi i denti in modo corretto nel contesto dell’ambiente reale. Mansioni semplici, che possono essere complicate per coloro che hanno un disturbo legato all’autismo, potranno essere mostrate e comunicate attraverso la realtà aumentata in un modo per loro più significativo”.

    Un team di dipendenti PTC ha svolto innumerevoli ore di volontariato per documentarsi e comprendere l’autismo e le esigenze per un’efficace soluzione basata sulla realtà aumentata. Una volta che il team ha compreso come sviluppare al meglio applicazioni per un bambino autistico, ha realizzato rapidamente un progetto che rappresenta una pietra miliare e che si è tradotto nella creazione di un prototipo. Nella fase successiva un'app, creata per bambini con autismo e con un'età evolutiva compresa tra tre e cinque anni, verrà testata clinicamente e valutata per il suo continuo miglioramento. Il dottor Shane presenterà il progetto con maggiori dettagli durante una sessione dell’evento LiveWorx che si terrà a Boston dal 17 al 20 giugno.

    “L’interesse immediato e travolgente dimostrato da PTC nel partecipare e dedicare ore di volontariato a questo progetto mostra l’impatto su vasta scala dell’autismo e il bisogno di saperne di più e fare di più – ha affermato Don Busiek, senior vice president, corporate strategy di PTC -. Generalmente PTC lavora con produttori e imprese industriali, ma abbiamo visto un’opportunità unica per la tecnologia AR che può fare davvero la differenza e migliorare la vita di chi è affetto da autismo. Questo progetto mostra solo alcuni dei potenziali casi d’uso della realtà aumentata e siamo contenti di sostenere il Boston Children’s Hospital nell’obiettivo di sfruttare la tecnologia per trasformare il trattamento dei disturbi dello spettro autistico”.

    autismo PTC realtà aumentata
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023

    Guida a Bitcoin per principianti

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Bolletta elettrica leggera con i NAS ASUSTOR

    17/03/2022

    La telemedicina di Polycom salva la vita

    27/12/2013

    HDS annuncia nuove soluzioni flash

    26/10/2016

    Jabra muove verso una Unified Communication high level

    27/09/2018

    ISE 2014 apre le porte a Canon

    16/12/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare