• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    • Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex
    • Giovanni Mazza cresce in Sonepar Italia
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»La soluzione per monitorare l’infrastruttura IT
    Posizione Home Page

    La soluzione per monitorare l’infrastruttura IT

    Di Massimiliano Cassinelli21/11/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma EcoStruxure di Schneider Electric è in grado di monitorare e gestire i data center e le infrastrutture critiche delle aziende, arrivando ad analizzare persino i singoli sensori

    Passata l’euforia del Cloud, sempre più aziende stanno prendendo consapevolezza del fatto che, spesso, l’elaborazione dei dati deve essere portata più vicina al punto in cui i dati stessi vengono generati. Solo in questo modo, infatti, è possibile abbattere i tempi di latenza.

    Una simile modalità come hanno spiegato Vincenzo Spagnoletti e Roberto Rumi nel corso del webinar “Dal Cloud all’Edge Computing: come si amplia il ruolo dei partner IT gestione degli assi connessi” crea però crescenti complessità.

    Per superare una simile situazione, Schneider Electric ha sviluppato la piattaforma EcoStruxure, in grado di monitorare e gestire i data center e le infrastrutture critiche delle aziende, che sono in continua evoluzione e con complessità crescenti.

    Così sfruttiamo il Cloud

    Per ottenere un simile risultato, gli ingegneri di Schneider Electric hanno saputo sfruttare in modo ottimale le peculiarità del Cloud, sul quale risiede l’infrastruttura di elaborazione dei dati, che vengono raccolti direttamente dall’hardware installando solo un semplice Gateway, con il compito di trasmettere in modo monodirezionale le informazioni raccolte. Questo permette di massimizzare la sicurezza, realizzando un monitoraggio intelligente e 24×365. Il sistema automatizzato, infatti, monitora i dati raccolti, confrontandoli in tempo reale con i valori di riferimento o con quelli di dispositivi analoghi distribuiti in tutto il mondo.

    Il vantaggio, come comprensibile, è immediato nell’attività di manutenzione, che passa dall’essere solo reattiva (intervengo a seguito di un problema) ad essere propositiva e proattiva. L’utente finale, infatti, può essere informato del fatto che si stanno raggiungendo valori critici, indicatori di un futuro malfunzionamento o, comunque, di una limitata efficienza del sistema.

    I numeri ricordati da Rumi nel corso del webinar, ovvero oltre 1.200 utilizzatori, per un totale di oltre 300 milioni di punti di monitoraggio, sono emblematici del successo già raggiunto.

    Quali vantaggi per il canale?

    Ovviamente, nel corso del webinar, non potevano mancare una serie di quesiti sugli effettivi vantaggi offerti da questa soluzione a partner e rivenditori di Canale. Domande alla quali Rumi ha risposto in maniera dettagliata, proponendo anche schemi e simulazioni. Del resto il Canale rappresenta un elemento essenziale nella strategia di vendita di Schneider Electric e, per questa ragione, sarà solo il canale a portare la soluzione sul mercato. In particolare, trattandosi di una piattaforma SaaS, i rivenditori possono contare su pagamenti ripetuti nel tempo. Ma il vero valore aggiunto, ha ribadito Rumi nel corso del proprio intervento, è legato alla capacità di monitoraggio dell’infrastruttura dei propri clienti. Con Ecoxtructure, infatti, i partner che propongo un simile servizio sono in grado di conoscere, in tempo reale, lo stato di salute di un Data Center, ma anche gli allarmi e le performance di ogni singolo apparecchio installato, indipendentemente dal Vendor. Il tutto attraverso una soluzione scalabile, che può partire dal monitoraggio di pochi elementi per poi crescere in funzione delle esigenze.

    Il partner, quindi, non è più solo un rivenditore di prodotti, ma diventa un fornitore di servizi. Perché, conoscendo tutti i dettagli dell’infrastruttura, può aiutare i singoli clienti a ottimizzare le performance e minimizzare i fermi macchina, con tutte le ben note conseguenze.

    In particolare è possibile garantire la massima disponibilità degli Ups, in cui mancato funzionamento nel momento del bisogno suscita ancor più le ire dei clienti.

    Tutto ciò, ha spiegato Rumi nel corso del webinar che può essere rivisto a questo link, attraverso un unico portate, accessibile via browser, e installando un semplice gateway sulle infrastrutture dell’utente finale.

    assi connessi Ecoxtructure Infrastruttura monitoraggio Roberto Rumi Scneider Electric Vincenzo Spagnoletti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Schneider Electric scelta dalla Commissione Europea

    18/02/2014

    Bluetooth LE per gestire da remoto gli inventari di oltre 200 negozi

    27/03/2020

    Con Exclusive Group l’offerta datacenter è servita ai partner

    17/01/2018

    Shopping online: la svolta dei siti aggregatori

    16/03/2022

    Epson in mostra a Viscom 2016

    16/09/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner

    03/02/2023

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare