• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • TP-Link è a TTG Travel Experience 2023
    • Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente
    • PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori
    • Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis
    • Microsoft Surface Consumer: TD SYNNEX è authorized distributor
    • Stampare le foto in ufficio fa felici i dipendenti
    • I servizi gestiti fanno bene al canale
    • La Parità di Genere per RS Italia è importante
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»L’IoT wearable di Fujitsu aiuta a velocizzare il recupero dei pazienti

    L’IoT wearable di Fujitsu aiuta a velocizzare il recupero dei pazienti

    Di Redazione Top Trade20/11/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione co-creata con il Gait Expertise Center della clinica olandese Sint Maartenskliniek permette di monitorare i pazienti 24 ore su 24

    Sfruttare la tecnologia avanzata dei dispositivi Internet of Things indossabili di Fujitsu per seguire il percorso di riabilitazione di 50 pazienti impegnati a recuperare le proprie facoltà motorie.
    È accaduto in un programma pilota della durata di sei mesi condotto presso la Sint Maartenskliniek di Nimega, in Olanda, e che ha permesso di utilizzare i sensori human-centric IoT wearable di Fujitsu per aiutare a velocizzare il processo di riabilitazione dei pazienti della clinica che assiste i pazienti alle prese con una varietà di problemi legati all’equilibrio e alla mobilità.

    Proprio la Sint Maartenskliniek fa da sempre affidamento sulla Gait Analysis, o analisi del passo, che indica l’efficacia con cui i muscoli del paziente lavorano insieme durante il movimento. Questa informazione permette al team incaricato della riabilitazione di identificare la causa sottostante di qualsiasi problema e monitorare i progressi dei pazienti durante il trattamento.

    Nuova mobilità ai pazienti in riabilitazione
    Proprio quest’ultimi hanno indossato sensori intelligenti applicati alle caviglie o ai polsi da cui sono stati acquisiti i dati relativi a movimento, equilibrio e altri parametri vitali per caricarli poi sul cloud. I medici del Gait Expertise Center della Sint Maartenskliniek hanno così potuto seguire da remoto i progressi compiuti dai pazienti nel corso delle cure.

    I partecipanti al progetto pilota IoT di Fujitsu sono stati monitorati costantemente nell’arco delle 24 ore, prima in clinica e poi a casa, durante tutto il percorso di riabilitazione. I sensori applicati sul corpo sono stati periodicamente inseriti in una base che scarica i dati relativi ai movimenti sincronizzandoli con il cloud.
    L’accesso consentito ha permesso ai medici della Sint Maartenskliniek di seguire a distanza i progressi dei pazienti, così da velocizzare i tempi di recupero e migliorare i risultati clinici aumentando nel contempo il comfort dei pazienti nel corso della riabilitazione.

    La differenza rispetto al passato
    A differenza degli approcci tradizionali, la clinica può ora monitorare i suoi pazienti su base 24/7 indipendentemente da dove essi si trovino, e può addirittura seguirli nel corso degli esercizi ottenendo un prezioso patrimonio di dati diagnostici.

    Sensori connessi al cloud applicati sotto i letti forniscono, infatti, un ulteriore quadro dettagliato delle abitudini del sonno e tengono sotto controllo i parametri vitali come il battito cardiaco e la respirazione. Questi dati supplementari aiutano i medici a ottenere un quadro del benessere e dei progressi di un paziente nel corso di un periodo prolungato, non solo in concomitanza con le visite di controllo.

    Vista così la nuova soluzione non permette solo di ottenere il quadro completo e dettagliato del benessere dei pazienti e la possibilità di monitorarne i progressi giorno dopo giorno ma sta cambiando anche la vita dei pazienti in riabilitazione consentendo di effettuare il recupero a casa propria, mentre i medici possono seguirne i progressi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da James Maynard, Offering Management Director, IoT & Innovation della Innovative IoT Business Unit di Fujitsu: «Lavorando a stretto contatto con il team della Sint Maartenskliniek abbiamo potuto co-creare una soluzione economicamente conveniente, di facile implementazione e per nulla intrusiva. Alla sua base, questo nuovo sistema è progettato per essere human-centric: sfrutta tecnologia indossabile e aiuta a migliorare la vita sia dei gruppi di riabilitazione che dei loro pazienti. Il team medico può accedere a informazioni dettagliate che non solo aumentano la comprensione delle condizioni dei pazienti, ma ne tengono sotto controllo il benessere 24/7. Questo permette ai pazienti di recuperare più rapidamente che mai».

     

     

     

     

    eHealth Fujitsu Gait Analysis Internet of Things IoT wearable Recupero motorio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente

    02/10/2023

    Nuovi cripto milionari: il presale di ASI di AltSignals cattura l’interesse degli investitori globali

    03/08/2023

    Fujitsu Channel Portal si arricchisce per nuove opportunità

    13/07/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Test the Best: la nuova offerta di OKI Europe per i Partner Shinrai

    16/12/2016

    Dimension Data è “Cisco cloud provider”

    11/12/2012

    Rivoluzione HoloLens per il Sistema Sanitario Nazionale

    12/11/2018

    Datamatic firma l’accordo con Seagate

    30/05/2014

    Hannspree HX193Dpb, multimedialità e consumi ridotti

    28/01/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    TP-Link è a TTG Travel Experience 2023

    03/10/2023

    Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente

    02/10/2023

    PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori

    02/10/2023

    Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare