• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Gli oscilloscopi 7-in-1 di Keysight Technologies nel listino di RS
    • Pioggia di DataMaster Lab Awards sugli scanner Epson
    • 5 dispositivi per rendere la tua casa smart e interconnessa
    • Sonepar sceglie la supply chain omnichannel di Manhattan
    • MEDION AKOYAE14409: il notebook resistente alle cadute e all’acqua
    • Eliwell Talks: appuntamento a MCE il 29 e giugno
    • Infinidat rinnova il Partner Portal
    • Micron rilascia la prima microSD da 1,5 TB
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale Evidenza»Nec, la tecnologia dentro le immagini
    Portale Evidenza

    Nec, la tecnologia dentro le immagini

    Di Massimiliano Cassinelli22/10/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un display non ha più il solo compito di visualizzare le immagini, ma deve permettere una reale interazione con le persone

    “Non mettete un banale monitor nel vostro store: sono soldi buttati!” Una frase del genere, pronunciata da chi è a capo di una delle principali aziende al mondo nella produzione di display dovrebbe far riflettere. E in effetti Antonio Zulianello, General Manager di Nec Display Solutions, in occasione di Nec Showcase 2015 ha stimolato più volte la riflessione delle centinaia di persone presenti all’evento.

    Zulianello, infatti, è andato direttamente sul concreto, ribadendo che oggi la tecnologia permette di catturare il pubblico, ma è necessario saperla scegliere e saperla usare. Per questa ragione nella convention annuale sono stati coinvolti nove partner che hanno mostrato, in pratica, come la tecnologia di Nec possa essere efficacemente impiegata negli ambiti più svariati e specifici, dall’advertising all’education, passando attraverso le sale meeeting, la formazione, l’ambito sanitario e le control room.

     

    Un invito agli interior design

    Se pensiamo alla nostra vita, è facile calcolare che trascorriamo il 90% del tempo all’interno di spazi chiusi, siano essi uffici, centri commerciali o abitazioni. Chi disegna questi spazi è quindi chiamato a un compito importante: creare uno spazio adatto alle esigenze specifiche di ognuno. Un obiettivo difficili da raggiungere in passato, ma che le moderne tecnologie rendono sempre più concreto. A partire dalla creazione di spazi di reale condivisione, all’interno degli uffici, in cui trovino il giusto equilibrio l’ambito collaborativo e di lavoro individuale. Allo stesso modo il settore dell’hospitality deve aprirsi alle nuove tecnologie digitali, rendendole sempre più interattive, poiché il cliente vuole sentirsi connesso allo store e parte dell’evoluzione tecnologica.

    Da qui l’invito di Zulianello a non utilizzare la tecnologia solo per “sparare” delle immagini, ma di adattarsi alle reali esigenze.

    Del resto i dati di mercato, che confermano la costante crescita dei large format display, devono essere di stimolo a investire davvero in questo ambito, evitando la tentazione di orientarsi verso prodotti a basso valore. Il mercato, del resto, è invaso da enormi display che, in poco tempo, vedono spegnersi intere aree di led, trasmettendo così un messaggio di scarsa attenzione alla qualità. Un fenomeno che si riflette negativamente anche sulla percezione del prodotto pubblicizzato attraverso il display stesso.

     

    Nuove tecnologie, nuovi business

    La tecnologia che alimenta i display sta cambiando così come cambiano i consumatori. Se, in passato, un display era solo in grado di trasmettere emozioni, oggi può anche “riceverle”, analizzando e studiando le reazioni dei clienti. Del resto, gli studi citati da Zulianello confermano che il 64% delle persone è disposto a condividere il proprio indirizzo mail con i retailer ritenuti credibili e che il 38% mette a disposizione anche una serie di dati personali. Allo stesso modo, il 28% delle persone fornisce la propria posizione geografica.

    Il cambio, però, i clienti chiedono servizi sempre più personalizzati, a partire da una reale interazione con i display chiamati a diffondere un messaggio aziendale. Per questa ragione Zulianello ha ribadito la necessità di una stretta collaborazione con gli interior design, che devono conoscere davvero la tecnologia e imparare a utilizzarla in modo ottimale, progettando gli ambienti in funzione delle esigenze attuali, ma anche future dei propri clienti. Per questo Nec mette a disposizione, oltre ai propri tecnici interni, una rete di partner specializzati, in grado di fornire il necessario supporto in tutti i settori. Perché unendo le singole competenze è possibile realizzare progetti che siano davvero innovativi ed efficaci.

     

     

    display Milano NEC Nec Shocase televisione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    5 dispositivi per rendere la tua casa smart e interconnessa

    24/06/2022

    Supportare gli MSP: cosa può fare il vendor?

    22/06/2022

    Wi-Fi: come ottenere connessioni migliori

    22/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Ruckus leader del mercato Wi-Fi per Service Provider

    07/04/2014

    NEC, più collaboration per scuole e uffici

    28/01/2015

    Sensori per monitorare la salute nei nuovi smartphone Samsung

    23/03/2016

    Arriva in Italia il BlackBerry Curve 9360

    01/11/2011

    reichelt elektronik spiega come sarà il mercato dell’elettronica nel 2020

    07/02/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Gli oscilloscopi 7-in-1 di Keysight Technologies nel listino di RS

    24/06/2022

    Pioggia di DataMaster Lab Awards sugli scanner Epson

    24/06/2022

    5 dispositivi per rendere la tua casa smart e interconnessa

    24/06/2022

    Sonepar sceglie la supply chain omnichannel di Manhattan

    23/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare