• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK
    • Il 4K di Panasonic illumina l’ISE 2023
    • Digital Signage LG: sono disponibili le nuove soluzioni
    • Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma
    • Ma gli hard disk servono ancora?
    • 200 installazioni per Liyu in Italia
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Come orientarsi sulla salute tra web e social?
    Portale News

    Come orientarsi sulla salute tra web e social?

    Di Redazione Top Trade28/03/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come cambia il mondo della salute tra mobile, app, social media, community e Internet of Things? Ne ha parlato Sanofi in una edizione speciale di #MeetSanofi

    #MeetSanofi

    Sabato 25 marzo si è tenuta l’edizione speciale di #MeetSanofi “Social Health, istruzioni per l’uso” in diretta da Riccione.  Un appuntamento promosso da Sanofi Genzyme nell’ambito di Home of Therapies.

    Durante il #MeetSanofi è stata raccontata la storia di Laura Rossi, giovane radiologa che dopo la diagnosi di linfoma di Hodgkin ha fondato H-Maps, la app per orientare i pazienti nel percorso di cure. Laura è stata ospite insieme a Eugenio Santoro, responsabile del Laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” e autore di “Web 2.0 e social media in medicina” per Il Pensiero Scientifico Editore, e Lella Mazzoli, direttore dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e autrice di “e-Health” per FrancoAngeli.

    Durante l’evento è stato presentato un decalogo per orientarsi in rete e informarsi correttamente sul tema della salute. Dieci semplici regole per capire come muoversi tra web e social media, a quali interlocutori o fonti dare fiducia e come sfruttare al meglio le informazioni che ci offre il world wide web. Eccolo di seguito:

    1. Le fonti prima dei contenuti

    Quando si cercano informazioni sulla salute in Rete è importante verificare le fonti, per capire chi sta offrendo quella specifica informazione. Meglio affidarsi a siti istituzionali o ufficiali, che garantiscono autorevolezza e rigore scientifico.

    1. Il dottor Google non è laureato in medicina

    La ricerca su Google spesso porta in primo piano contenuti personalizzati in base a ciò che Google sa di noi o siti che vantano molte visite per motivi non sempre legati alla loro autorevolezza. Meglio valutare più risultati e confrontarli fra loro.

    1. Blog e forum: belle storie, poca scienza

    Su blog e forum si possono trovare storie di pazienti e racconti di familiari che suscitano empatia e coinvolgono emotivamente. Tuttavia le storie non sempre raccontano i fatti in modo oggettivo, perciò meglio leggerle con occhio critico.

    1. Mai chiedere l’età, sempre chiedere la data

    La data di pubblicazione di un articolo è importante. A volte notizie vecchie di anni vengono nuovamente condivise da siti o blog per motivi spesso strumentali in modo da ottenere molte visite. Se possibile verificare sempre che una notizia sia recente.

    1. Ho cercato i miei sintomi: sto per morire

    Quando si cercano sintomi o condizioni patologiche sul web, spesso si innestano meccanismi psicologici che portano a porre più attenzione alle informazioni negative. Importante leggere con senso critico e affidarsi sempre al medico.

    1. Più è facile, meno è affidabile

    Se un sito propone soluzioni facili o rimedi universali, è probabile che sia poco affidabile. Ogni paziente è differente (in base a età, sesso e caratteristiche fisiche) e richiede un percorso di cura personalizzato e specifico, che solo il medico può indicare.

    1. Lo dice Las_Tampa!

    Anche per i contenuti con migliaia di condivisioni sui social vale la regola delle fonti. Spesso i siti che condividono notizie costruite ad hoc per raccogliere like e condivisioni usano nomi simili ai più importanti quotidiani (es. “Corriere della Serra” o “Fatto Quotidaino”).

    1. Complottisti della salute: no grazie

    Capita spesso di incorrere in siti e blog che pubblicano notizie catastrofiche relative a farmaci, patologie o inquinamento ambientale con effetti sulla salute. Queste notizie spesso sono create apposta per generare condivisioni e non hanno alcun fondamento scientifico.

    1. Farmaci online: solo sui siti sicuri

    Attenzione alla vendita dei farmaci online da parte di siti non ufficiali e non autorevoli.   La vendita attraverso il canale digitale è riservata ai farmaci da banco e il sito deve essere autorizzato alla vendita dei farmaci online: si può verificare questo requisito grazie al bollino di sicurezza.

    1. Basta: vado dal medico!

    Medico e farmacista devono restare i principali punti di riferimento per decidere in materia di salute. Cercare informazioni può essere utile per saperne di più, ma sulla scelta di un percorso di cura solo il medico può fornire informazioni corrette e ponderate.

     

    #MeetSanofi sanofi Social Health
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    Apple e il suo innovativo visore: altro rinvio nel lancio sul mercato

    20/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Distrelec amplia l’offerta Texas Instruments all’interno del suo portafoglio prodotti

    22/08/2016

    HDD: Toshiba amplia la gamma

    23/04/2018

    Da Micron un SSD QLC NAND a 176 strati

    21/01/2022

    Wi-Fi enterprise: appuntamento a Bologna

    12/03/2018

    I PC Dell salvano gli elefanti in via di estinzione in Sudafrica

    26/03/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK

    31/01/2023

    Il 4K di Panasonic illumina l’ISE 2023

    31/01/2023

    Digital Signage LG: sono disponibili le nuove soluzioni

    31/01/2023

    Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma

    31/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare