• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Storia del phishing dal 1996 a oggi
    • Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo
    • Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Padova: Business continuity garantita con NetApp
    Case Histories

    Padova: Business continuity garantita con NetApp

    Di Laura Del Rosario28/04/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Comune aveva la necessità di rinnovare lo storage aziendale ormai giunto alla fine del proprio ciclo di vita e grazie a NetApp e alla consulenza di RTC ha colto l’opportunità di creare un’infrastruttura più affidabile e sicura

    Il Comune di Padova aveva la necessità di rinnovare lo storage aziendale
    ormai giunto alla fine del proprio ciclo di vita e ha colto l’opportunità di creare
    un’infrastruttura più affidabile e sicura, capace di dare continuità ai servizi IT
    per la gestione dei dati aziendali più critici, in particolare per quelli gestiti
    tramite il database Oracle. E per farlo ha scelto NetApp.

    Padova conta oltre 210mila abitanti ed è capoluogo della provincia omonima in Veneto. È il terzo comune della regione per popolazione dopo Venezia e Verona (quattordicesimo a livello nazionale) e il più densamente popolato. Si sviluppa su una superficie di 92,85 chilometri. Il Comune di Padova ha sede a Palazzo Moroni in via del Municipio, ha aperto gli uffici virtuali e offre ai cittadini e alle imprese una scelta dei propri servizi online, tra i quali Atti del Comune, Cultura e tempo libero, Documenti e certificati. A questi si aggiungono il portale Istanze OnLine, iCUP e Ztl. L’accesso è libero o con registrazione a seconda della tipologia.

    Salvaguardia dei dati

    Il Comune di Padova era già cliente NetApp e disponeva di un FAS3020 che doveva essere sostituito perché ormai obsoleto. In concomitanza all’aggiornamento si è deciso di rivedere anche l’infrastruttura facendo in modo che il database Oracle, tramite le funzionalità RAC/ASM, fosse replicato in modo sincrono su due nuovi storage ubicati in due diversi campus (Via Fra’ Paolo Sarpi e Via Gozzi) mentre le rimanenti applicazioni, gestite come VM vSphere, avrebbero potuto replicarsi in modalità asincrona sempre tra le due diverse sedi. Nella sede secondaria (Via Gozzi) avrebbero dovuto comunque essere presenti risorse computazionali e tecnologie di networking sufficienti per dare continuità operativa ai servizi informatici critici anche a fronte di un “disastro” nel sito primario.

    Migrazione facile e veloce

    Tutta l’attività di implementazione e migrazione doveva essere svolta senza interrompere i servizi informatici erogati dal Comune. La scelta migliore, proposta dal partner RTC, era quella di rimanere su un sistema NetApp. Sono stati quindi adottati due storage FAS2552, creando una nuova configurazione e passando da tre nodi Oracle su un solo storage NetApp a due nodi Oracle su altrettanti storage NetApp: una coppia per sede, collegate tra loro in fibra ottica a 20 gigabit. L’intera migrazione non ha praticamente influito sulla produttività.

    Benefici ottenuti

    La nuova soluzione garantisce una notevole flessibilità operativa: in base alle esigenze di spazio, si possono modificare i volumi in tempo reale (aumento o decremento) fornendo a ogni singola applicazione quanto necessario in modo totalmente ottimizzato. La parallelizzazione dei controller dà la possibilità di gestire le Storage Virtual Machine con performance sempre ottimali, affidando la gestione al controller con meno carico e quindi più veloce. Il sistema garantisce anche elevata continuità operativa sia funzionale (logiche di completa ridondanza delle componenti) sia in caso di attività di manutenzione (se un controller è in iter di aggiornamento la gestione dei dati può essere spostata a un altro per il tempo necessario). Inoltre i due storage sono posizionati in datacenter diversi, in modo da avere anche una ridondanza geografica in caso di indisponibilità di un sito.

    Comune di Padova FAS2552 NetApp storage
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Le nuove workstation Fujitsu Celsius

    02/06/2011

    G DATA festeggia i suoi primi 30 anni

    17/08/2015

    MSI porta l’innovazione nei laptop

    13/01/2020

    Da Ricoh una nuova piattaforma inkjet a modulo continuo

    09/11/2017

    Stampa 3D: Ricoh partner tecnologico di TheFabLab

    13/05/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Storia del phishing dal 1996 a oggi

    06/02/2023

    Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo

    06/02/2023

    Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo

    06/02/2023

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare