• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    • Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex
    • Giovanni Mazza cresce in Sonepar Italia
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Panduit cavalca il primato nelle patch cord 28 AWG
    Infrastrutture

    Panduit cavalca il primato nelle patch cord 28 AWG

    Di Redazione Top Trade05/09/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sottocomitato TIA ha approvato il nuovo standard di cablaggio ANSI/TIA-568.2-D, che riconosce la conformità di 28 AWG

    Panduit ha reso noto che il sottocomitato TIA (Telecommunications Industry Association) TR-42.7 “Sistemi di cablaggio in rame” ha approvato una revisione agli standard di cablaggio che ora riconosce la conformità delle patch cord 28 AWG, di cui il produttore di infrastrutture e soluzioni avanzate per la connettività è pioniere.

    Il nuovo standard ANSI/TIA-568.2-D (Balanced Twisted-Pair Telecommunications Cabling and Component Standard) sviluppato dal sottocomitato TIA TR-42.7 “Sistemi di Cablaggio in Rame” arriva al culmine di due anni di lavoro da parte di un ampio numero di aziende e di persone e, di fatto, dimostra che l’industria ha compreso il valore delle patch cord 28 AWG.

    I plus a disposizione degli installatori di rete e dei manager IT
    In particolare, stando a una nota rilasciata da Panduit, gli installatori di infrastrutture di rete e gli IT manager che si occupano di sviluppare soluzioni per edifici intelligenti trarranno vantaggio da patch cord più piccole e connessioni dirette con plug terminabili sul campo.
    Inoltre, le patch cord 28 AWG offrono un diametro ridotto del cavo fornendo fino al doppio della capacità in armadi e rack.

    Dopo la pubblicazione, attesa in queste settimane, il nuovo standard andrà a sostituire ANSI/TIA-568-C.2.

    Il grande cambiamento introdotto con ANSI/TIA-568.2-D è che le patch cord 28 AWG vengono riconosciute conformi allo standard. Ciò significa che:
    –        le patch cord possono essere fatte con cavi 28 AWG
    –        quando vengono usate le patch cord 28 AWG, la lunghezza massima del channel deve essere ridotta al di sotto dei 100 metri (per esempio, 10 metri di patch cord 28 AWG possono essere usate con 82.5 metri di cavo orizzontale, per un channel di 92.5 metri).

    Il nuovo standard non prevede la realizzazione del cablaggio orizzontale con cavi 28 AWG. Per i cablaggi orizzontali saranno ancora richiesti cavi con dimensioni 22-24 AWG conformi allo standard.

    Inoltre, il nuovo standard ha anche riconosciuto la conformità dei link terminati con connettori modulari (MPTL): si fa riferimento a link permanenti dove un connettore è direttamente terminato su cavo orizzontale e inserito in un dispositivo. Questi connettori modulari, incluso Field Term Plug di Panduit, semplificano la connessione di dispositivi come le videocamere di sicurezza e per l’accesso wireless.

     

     

     

     

     

    Cavi di rete panduit patch cord 28 AWG
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    Netgear: primo hotspot mobile 5G con WiFi 6E al mondo

    16/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Retail, arriva MOito: l’erede smart del registratore di cassa

    20/03/2015

    Backup: un’opportunità per il canale della sicurezza

    26/03/2014

    HP presenta un’offerta di sicurezza integrata

    20/05/2021

    ON Semiconductor nomina Avnet Silica “Distributore dell’anno 2016”

    27/04/2017

    D-Link propone il kit ideale per lavorare ovunque e godersi l’estate al massimo

    14/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner

    03/02/2023

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare