• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»AI e salute: quale futuro?
    Portale News

    AI e salute: quale futuro?

    Di Redazione Top Trade21/08/2018Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’impiego dell’intelligenza artificiale cresce nel settore sanitario e serve l’interconnessione per supportarlo

    A cura di Tim Carter di Equinix

    Il settore healthcare esiste in diverse forme da millenni, mentre l’intelligenza artificiale (AI) ha solo pochi decenni di storia alle spalle. Eppure, è un tempo abbastanza lungo perché l’Al inizi a trasformare questo antico settore, e la sua influenza sta accelerando in questa era digitale.

    L’AI si è fatta strada in tutti gli angoli del settore sanitario, da applicazioni futuristiche come la chirurgia assistita da robot, a specialità più banali come “l’assistenza amministrativa del flusso di lavoro” – essenzialmente aiutando con compiti estranei alla cura diretta del paziente. I compiti variano molto, ma tutto conta. Accenture progetta le migliori applicazioni di assistenza sanitaria AI che forniranno risparmi per decine di miliardi di dollari a un settore che sempre più lavora per controllare i costi.

    Mentre l’AI progredisce e le sue applicazioni sanitarie aumentano e si diversificano, sembra diventare sempre più una parte essenziale del settore. Questa è una tecnologia dotata di potenziale per salvare vite umane in quanto migliora l’efficienza in modi ancora inimmaginabili e l’interconnessione sarà una parte fondamentale di tutto ciò che accadrà.

    “Sorprendentemente a proprio agio” con l’intelligenza artificiale

    L'intelligenza artificiale ha sempre reso alcune persone nervose. Questa diffidenza è evidente in un recente sondaggio condotto dalla società di analisi SAS, che ha rilevato che solo il 35% degli intervistati era sicuro che i dati personali utilizzati per l’intelligenza artificiale fossero archiviati in modo sicuro. Contemporaneamente, solo il 34% era a proprio agio con le banche che utilizzavano l’intelligenza artificiale per fornire indicazioni finanziarie. Ma gli intervistati erano “sorprendentemente a proprio agio con (AI) nell’assistenza sanitaria”, ha dichiarato SAS, osservando che il 60% era tranquillo con i medici che utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare le loro informazioni mediche e suggerire un trattamento. L’assistenza sanitaria è un campo in cui i benefici dell’AI sono abbastanza chiari. Ciò, combinato con un forte contatto personale, che è essenziale per l’assistenza sanitaria -con o senza AI-, potrebbe essere alla base di questa più ampia accettazione da parte del pubblico.

    Tale apertura all’intelligenza artificiale è una buona notizia per le aziende sanitarie, perché l’AI è in fase di sviluppo per assistere i pazienti e gli operatori sanitari in così tanti modi che potrebbe presto essere difficile interagire con il sistema sanitario senza interagire con un’AI.

    Una parte importante del valore dell’AI consiste nel modo in cui consente agli operatori sanitari, ai pazienti e alle istituzioni di organizzare, ottenere insight e agire sui carichi di dati raccolti e disponibili per il settore sanitario. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può aiutare a individuare schemi dannosi nel comportamento dei singoli pazienti e suggerire modifiche nei farmaci adottati. L’intelligenza artificiale può anche passare attraverso fonti di informazioni mediche per migliorare l’accuratezza delle diagnosi e aiutare i medici a risolvere i problemi. E può far risparmiare tempo e denaro eseguendo attività di cura di base, non sui pazienti (ad esempio, scrivendo note e prescrizioni…), in modo che gli operatori abbiano più tempo da trascorrere con le persone.

    Ecco alcuni esempi che mostrano la gamma di innovazioni sanitarie alimentate con AI:

    • Alla Stanford University, un sistema di intelligenza artificiale ha imparato a fare identificazioni rapide e accurate del cancro della pelle dopo che un team di ricerca ha mostrato le immagini di 129.000 lesioni cutanee al sistema. Il sistema AI è stato in grado di distinguere tra lesioni maligne e benigne e le sue diagnosi erano paragonabili a quelle di un team di 21 dermatologi certificati.
    • Babylon, con sede a Londra, ha fornito la propria tecnologia AI alla piattaforma di social messaging WeChat di Tencent, consentendo agli utenti di WeChat di descrivere i sintomi al sistema Babylon e ricevere consigli sanitari in loco – inclusa la raccomandazione di andare dal medico.
    • Uno studio multicentrico che comprendeva 379 pazienti sottoposti a chirurgia della colonna vertebrale ha scoperto che una tecnica di chirurgia vertebrale guidata dalla robotica basata sull’AI sviluppata da Mazor Robotics ha prodotto una riduzione delle complicanze chirurgiche di cinque volte e una riduzione della chirurgia di revisione di sette volte, rispetto a metodi di chirurgia a mano libera.

    Le innumerevoli e sempre più diffuse applicazioni dell’AI nel settore sanitario stanno favorendo una forte crescita del mercato. Accenture stima che il mercato sanitario dell’AI crescerà a un tasso annuo del 40% fino al 2021, quando raggiungerà i 6,6 miliardi di dollari. Afferma anche che le principali applicazioni di salute clinica possono potenzialmente creare un risparmio annuale di 150 miliardi di dollari per l’economia sanitaria degli Stati Uniti entro il 2026. Tra le maggiori fonti di risparmio sono la chirurgia assistita da robot (un risparmio di 40 miliardi di dollari), assistenti infermieristici virtuali (20 miliardi di dollari) e assistenza amministrativa del flusso di lavoro (18 miliardi di dollari).

    AI, assistenza sanitaria e interconnessione

    Questi progressi con l’intelligenza artificiale nel settore healthcare sono entusiasmanti, ma l’AI non funziona come dovrebbe in ambito sanitario o in qualsiasi altro campo senza interconnessione: lo scambio di dati diretto e privato tra le imprese. Questo perché l’intelligenza artificiale dipende da una connettività istantanea, a bassa latenza e sicura tra una vasta gamma di utenti, applicazioni cloud e fonti di dati. Questo non può accadere se le aziende fanno affidamento sull’internet pubblica e sulle architetture IT tradizionali che spostano i dati avanti e indietro tra gli utenti e data center aziendali distanti su reti a lungo raggio.

    L’interconnessione sulla piattaforma Equinix, che copre 48 mercati in cinque continenti, porta le parti coinvolte il più vicino possibile l’una all’altra, il che è esattamente ciò che è necessario con tecnologie dipendenti dai dati come l’intelligenza artificiale. L’Indice di interconnessione globale, uno studio pubblicato da Equinix, indica che le aziende sanitarie sono sempre più consapevoli dell’importanza dell’interconnessione. L’indice prevede che la capacità di interconnessione della larghezza di banda si espanderà nell’industria sanitaria e dei prodotti biologici a un tasso di crescita annuale composto del 68% nel mondo fino al 2020.

    Per scoprire come implementare un approccio IT basato sull’interconnessione, chiamata strategia IOA (Interconnection Oriented Architecture), scaricare il Playbook IOA. Per saperne di più su come l’interconnessione espande le opportunità per le aziende sanitarie, scaricare il Healthcare Industry Solution Brief.

    AI Equinix healthcare Intelligenza artificiale interconnessione Salute sanità tecnologia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    Controllo degli scaffali in negozio migliore con Google Cloud

    16/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Viaggiare connessi

    17/11/2014

    Ricoh Europe, un’azienda a cinque stelle

    22/07/2010

    Asus e Telecom Italia commercializzano il PadFone

    26/06/2012

    Eliwell a Chillventa eSpecial: focus su connettività, cybersecurity, sostenibilità e servitizzazione

    21/10/2020

    Un nuovo sito internet per Zyxel Italia

    29/11/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare