• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Appello AGCOM a favore del router libero
    Infrastrutture

    Appello AGCOM a favore del router libero

    Di Redazione BitMAT31/10/2017Updated:30/10/2017Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni spiega punto per punto perché il router imposto dal gestore è un danno per l’utente

    Di fronte a Internet provider di bandiera che, contravvenendo alle disposizioni comunitarie, al crescere della banda ultralarga nel nostro Paese, costringono gli utenti ad adottare – spesso a pagamento – un router sotto il loro completo controllo, AGCOM punta a ristabilire il principio del router libero, come nell’era dell’ADSL.

    Contro il rischio di mettere in pericolo la libertà e la riservatezza degli utenti fornendo loro, per giunta, prestazioni spesso al di sotto delle legittime aspettative, la proposta di alcuni operatori appare ai più come un abuso.

    Da qualche mese, infatti, si è intensificata, fino a diventare pratica diffusa, l’abitudine dei gestori telefonici di obbligare gli utenti all’adozione di un router proprietario. Apparato che in alcuni casi viene anche venduto a rate o tariffato con un canone di noleggio, anche se si tratta di un apparato che resta sotto il controllo esclusivo dell’operatore e che, soprattutto, non può essere riconfigurato liberamente dall’utente né sostituto con un router di terze parti. Inoltre, in caso di cambio di gestore, il router diventa inutilizzabile e spesso, anche se si è abbonati da anni, va restituito con tutti i costi e i problemi logistici connessi.

    Da qui la volontà di AGICOM di sottolineare come, le norme che decretano il diritto del consumatore di scegliere liberamente il proprio router non sono un capriccio del legislatore: la cosiddetta “libertà di router” è, infatti, una normativa vigente in Europa e nasce dall’esigenza di tutelare la sicurezza dei dati, così come di rispondere al meglio alle diverse esigenze di prestazioni per chi volesse cambiare gestore in tempi rapidi.

    Passaggio al broadband compromesso
    Peccato che, oggi, in Italia, il passaggio alla fibra corrisponda all’imposizione del router. Pur di fronte a standard di comunicazione condivisi e codificati, i gestori hanno, infatti, reso le proprie connessioni in fibra compatibili solo con i propri apparati, senza condividere con l’utente i parametri per la configurazione di apparati terzi.

    Ovviamente, installando in casa dell’utente il router “intruso”, il gestore telefonico si trova in una posizione di forza impropria, per esempio nel proporre a tappeto su tutta la propria utenza alcuni servizi di pay TV in streaming che altrimenti non avrebbero analoghe possibilità di diffusione; oppure nello sfavorire il passaggio ad altro gestore.
    Inoltre, l’apparto in questione viene spesso associato a vincoli contrattuali molto lunghi, anche ben oltre i 24 mesi previsti come massimo dal ddl Concorrenza.

    Perché il router obbligatorio del gestore è un danno per l’utente

    Senza entrare in dettagli troppo tecnici, ci sono tanti motivi per i quali il router imposto dal gestore è dannoso e improprio. Ecco un elenco dei più significativi:

    –        È una grave limitazione della libertà dell’utente – Sul libero mercato ci sono router di qualità e affidabilità anche molto diversa e che integrano altre funzioni (Wi-Fi a range e velocità potenziati, numerosità delle porte, porte USB per il collegamento di dischi e stampanti, e così via); spesso questi apparecchi si adattano molto meglio del router “obbligatorio” alle diverse esigenze degli utenti. Essere vincolati a un router che non si vuole significa avere prestazioni distanti dalle proprie esigenze;
    –        Non si usa tutta la potenzialità della rete – Spesso, a fronte di connessioni in banda ultra-larga a 100 Mbit/sec o anche a 1 Gbit/sec, i router dei gestori potrebbero non essere in condizione di fornire prestazioni da top di gamma. Ne risulta che le prestazioni reali della connessione, sia per via cablata che wireless, sono inferiori a quelle ottenibili con la medesima linea e apparati di alta qualità;
    –        Aumenta la difficoltà a cambiare gestore – Il router imposto da un gestore generalmente non è utilizzabile con la rete di un nuovo provider. Inoltre, intervengono i vincoli contrattuali (anche fino a 48 mesi e quindi illegittimi), spesso legati alla rateizzazione dell’hardware più che alla connessione vera e propria, a impedire un cambio di gestore che spesso corrisponde anche a un risparmio e/o a un aumento di prestazioni.
    –        Si apre una breccia enorme alla sicurezza – Poiché i router dei gestori tutti uguali e configurati serialmente, l’identificazione di una vulnerabilità diventa una facile porta di ingresso verso tutte le reti locali e i dati degli utenti da parte dei malintenzionati, come già successo diverse volte in passato proprio con i router ADSL di proprietà dei gestori.
    –        La privacy non esiste più – Il router imposto dal gestore, che ne ha il pieno controllo, apre anche scenari inquietanti sul fronte della privacy: infatti, il gestore (o chi dovesse entrare nel suo sistema) potrebbe facilmente controllare quali apparecchi di casa sono connessi, che tipo di traffico fanno, con che abitudini, a scopo di profilazione; e anche – di conseguenza – determinare se la casa è presumibilmente presidiata o no, con i rischi connessi in caso di compromissione della sicurezza dei dati. Oltre a ciò, quando un file circola nella rete locale (ad esempio un documento banale che viene inviato alla stampante wireless), i dati passano attraverso un apparato che fa parte della rete pubblica e su cui l’utente non dispone pieno controllo.
    –        La neutralità della rete è a rischio – Il router sotto il totale controllo del gestore e senza possibilità da parte dell’utente di verificarne la configurazione, rende il servizio non più “neutro” nei confronti dei diversi servizi. Per esempio, il router può essere configurato dal gestore per privilegiare le connessioni verso determinati servizi (per esempio una particolare piattaforma pay di video streaming) e penalizzarne altri.

    Cosa bisognerebbe fare in Italia per tornare al router libero?
    Il tema è già entrato nelle aule parlamentari anche in Italia, e per certi versi parrebbe che l’attuale legislazione tuteli già il principio del router libero. Ma gli Internet provider italiani hanno “forzato” l’interpretazione, identificando il router non tanto come un apparato di proprietà e di libera scelta e configurazione da parte dell’utente, ma come ultimo terminale della rete pubblica, su cui è necessario che il gestore abbia il pieno controllo per garantire il buon funzionamento della rete. Ovviamente, questa interpretazione è impropria e strumentale a non far ricadere il router imposto nelle fattispecie sanzionate dalla normativa europea.

    Per questo motivo si ritiene che AGCOM, nell’ambito della propria attività di regolatore, operando a favore della tutela dei cittadini e dei loro diritti digitali, debba sancire che il router non è un nodo della rete pubblica ma debba essere considerato piuttosto il primo apparato della rete locale, e quindi sotto il controllo dell’utente.
    In pratica, va sancito il confinamento della rete pubblica (sulla quale ha senso che il gestore abbia il pieno controllo) fino alla borchia di rete fibra-rame e non all’apparato; il router è, e deve restare, il cuore della rete locale sulla quale l’utente non può che avere il pieno ed esclusivo controllo.

    ADSL Agcom banda larga broadband Internet Service Provider Router libero
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    Netgear: primo hotspot mobile 5G con WiFi 6E al mondo

    16/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Wi-Fi gratuito: Italia nelle prime posizioni in Europa

    18/11/2021

    Sophos protegge i dati aziendali ovunque si trovino

    05/06/2011

    Tech Data firma l’ accordo europeo con SoftApp Distribution

    15/10/2018

    Ricoh a drupa 2020

    05/12/2019

    Collaboration economy: ripartono le VEM session 2016

    17/03/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare