• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti
    • In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni
    • Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione
    • OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto
    • Sicurezza nazionale: FBI sceglie il fixed wireless di Cambium
    • Simon Pryce chiamato alla guida di RS Group
    • Con Capstone Project Canon indaga il futuro della stampa
    • Storage e data management: crescita record per Lenovo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Furto di informazioni sanitarie: il 90% delle aziende ne è colpito
    Portale News

    Furto di informazioni sanitarie: il 90% delle aziende ne è colpito

    Di Redazione Top Trade22/03/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vengono sottratte Informazioni Personali Identificabili, come i dati della carta di credito o i social security number, perché utili a perpetrare crimini finanziari o frodi fiscali

    Secondo il Verizon 2015 Protected Health Information Data Breach Report, il furto di informazioni sanitarie è un fenomeno sempre più diffuso che coinvolge 18 dei 20 settori esaminati. Eppure, molte imprese che non operano nel settore sanitario archiviano questa tipologia di dati, pur non essendone consapevoli. Esempi di queste informazioni sanitarie protette sono dati riguardanti i dipendenti (come le richieste di rimborso) o informazioni su programmi di wellness aziendale, generalmente non protetti in modo adeguato.

    Questi risultati fanno parte del primo report di questo tipo realizzato dal team Data Breach Investigations Report (DBIR) di Verizon, in grado di fornire analisi dettagliate su effettive violazioni di Informazioni Sanitarie Protette (PHI) che hanno coinvolto oltre 392 milioni di record e 1.931 incidenti in 25 paesi.

    “Molte organizzazioni non fanno abbastanza per proteggere questi dati altamente confidenziali e delicati”, ha affermato Suzanne Widup, Senior Security Analyst e autrice principale del report di Verizon Enterprise Solutions. “Questo può avere conseguenze significative in grado di impattare l’individuo e la sua famiglia, oltre ad aumentare i costi sanitari per governi, imprese e singole persone. Le Informazioni Sanitarie Protette sono un bersaglio altamente ambito dai criminali informatici di oggi”.

    Secondo recenti studi citati nel report, le persone non comunicano agli operatori sanitari informazioni – a volte anche importanti – nel timore che possa verificarsi una violazione dei dati.

    “Nella gestione dei dati, le organizzazioni sanitarie devono essere consapevoli della fiducia riposta in loro da parte dei pazienti. Se questa fiducia venisse meno, le conseguenze potrebbero essere anche gravi”, ha aggiunto Widup.

    Per esempio, il report indica come la scelta dei pazienti di non divulgare alcune informazioni personali possa tardare la diagnosi di malattie trasmissibili, specialmente quando a queste ultime è associato uno stigma sociale.

     In che modo le violazioni PHI si differenziano dalle altre

    Le violazioni PHI si differenziano da altri data set del DBIR per diversi motivi. La prima differenza riguarda il responsabile: nel caso di informazioni sanitarie protette, il numero di attacchi esterni e interni è quasi uguale, con una differenza di soli 5 punti percentuali, il che implica un alto tasso di illecito interno.

    Secondo i risultati del report, la sottrazione di questi dati sanitari ha in genere finalità dolose. Inoltre, gli attacker cercano Informazioni Personali Identificabili (PII), come i dati della carta di credito o i social security number, perché utili a perpetrare crimini finanziari o frodi fiscali.

    Le differenze sono evidenti anche nel modo in cui si sviluppano queste violazioni. Nella maggior parte dei casi, queste ultime nascono in seguito al furto di dispositivi mobili (computer portatili, tablet, chiavette USB), da semplici errori come l’invio di cartelle mediche a destinatari sbagliati o lo smarrimento del laptop. Da non sottovalutare la possibilità di abuso da parte di impiegati che hanno accesso a questa tipologia di informazioni. Situazioni come queste formano l’86% di tutte le violazioni di dati PHI.

    Inoltre, il tempo impiegato per rilevare queste infrazioni può essere molto lungo, a volte mesi se non addirittura anni. Nel caso in cui la scoperta avvenga dopo diversi anni, le probabilità che esse siano state causate da persone interne all’azienda che hanno abusato dell’accesso LAN sono tre volte superiori, mentre sono due volte superiori le probabilità che l’obiettivo sia il server e in particolar modo i database presenti su questo. 

    Che cosa può essere fatto?

    Le informazioni sanitarie dettagliate rendono più semplici i furti di identità e le frodi mediche: per questo motivo, i media e i ricercatori del settore continuano a sottolineare le conseguenze dovute alla perdita di dati altamente personali, per cercare di aumentare l’attenzione verso questa tipologia di fenomeni.

    Sfortunatamente, il report indica che, dal 2009, circa la metà della popolazione degli Stati Uniti ha subito violazioni di dati PHI. All’inizio del 2015, inoltre, l’FBI ha emesso un avviso agli operatori sanitari dichiarando che “il settore sanitario” non è in grado di fronteggiare le intrusioni informatiche come avviene invece nel mondo finanziario e retail, con un possibile incremento del livello di rischio.

    Per risolvere questo problema, il report di Verizon offre spunti e consigli utili su come proteggere al meglio le informazioni, oltre a evidenziare i diversi luoghi in cui dati PHI potrebbero essere presenti.

    furto di dati sanitari Verizon 2015 Protected Health Information Data Breach Report
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo Stato di New York si muove per accettare le criptovalute come pagamento, mentre Metacade sviluppa programmi Work2Earn

    16/03/2023

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Tech Data: nuovo Catalogo delle soluzioni per l’IoT e l’analisi dei dati

    25/07/2019

    Cosa conta nello sviluppo di un telefono IP?

    06/05/2015

    BeProductive per PICO

    21/07/2015

    TP-Link amplifica qualsiasi rete wireless

    18/12/2012

    La soluzione di cablaggio per edifici di Rosenberger OSI ottimizzata per il Power Over Ethernet

    23/06/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti

    20/03/2023

    In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni

    19/03/2023

    Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione

    17/03/2023

    OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto

    17/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare