• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • TP-Link è a TTG Travel Experience 2023
    • Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente
    • PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori
    • Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis
    • Microsoft Surface Consumer: TD SYNNEX è authorized distributor
    • Stampare le foto in ufficio fa felici i dipendenti
    • I servizi gestiti fanno bene al canale
    • La Parità di Genere per RS Italia è importante
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Gigaset Pro: dal DECT all’IP, l’innovazione nella telefonia passa da qui

    Gigaset Pro: dal DECT all’IP, l’innovazione nella telefonia passa da qui

    Di Laura Del Rosario30/11/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La divisione professionale del provider di soluzioni di comunicazione punta sulla qualità dei prodotti e sul rapporto coi partner

    Innovare nel segno della tradizione. E’ questo il filo rosso che lega tutte le attività di Gigaset Communication, provider di soluzioni di telecomunicazione nato nel 2008 come costola di Siemens, dalla quale ha ereditato gli asset strategici come l’headquarter in Germania, dove pure si trovano il centro produttivo e quello di ricerca e sviluppo. Attualmente la società è presente con una rete di vendita in 70 Paesi ed uffici nei principali Paesi, tra cui rientra anche l’Italia, dove Gigaset ha casa a Milano. Un marchio non conosciutissimo al grande pubblico, ma presente nelle case degli italiani in misura massiccia (1 dispositivo cordless su 3 da casa è a marchio Gigaset).

    Il core business dell’azienda è senza dubbio la tecnologia DECT, dove si trova in una posizione di leadership in Europa, ma dal momento che il mercato della telefonia fissa sta progressivamente perdendo valore è arrivata la decisione di aprirsi a nuove sfide e nuove aree merceologiche, principalmente con la produzione di sensori per il controllo della casa in ambito smart home e di smartphone.

    Fiore all’occhiello in casa Gigaset è anche la divisione Pro, una linea completamente studiata per l’ambito professionale focalizzata da GIGASET pro_Maxwell 2_frontun lato sul DECT e dall’altro sul mondo dell’IP.

    “I nostri clienti sono presenti trasversalmente in ogni settore ed in ogni industries – spiega Alberto Orsenigo, Sales Manager Gigaset Pro -. Siamo riconosciuti per la nostra qualità tedesca disegnata per il business, l’attenzione al dettaglio e al design, la facilità di utilizzo per l’utente finale e la facilità di installazione per i nostri partner”.

    E proprio il rapporto con i rivenditori è per Gigaset di assoluta importanza dal momento che la strategia di vendita della società si basa su un modello fatto di relazione, dove si va direttamente dal partner o con lui dall’utente finale. L’importanza dei partner, dopo i primi anni in sordina per costruire il mercato e gettare basi solide, è inoltre ora confermata dal fatto che nel 2018 sarà lanciato il primo vero e proprio Partner Program strutturato.

    “Gigaset nel mondo business si propone come unico fornitore di apparati telefonici indipendentemente dal tipo di centrale telefonica del cliente. Ci proponiamo come un marchio solo per ogni tipologia di device (dall’analogico, alla parte di telefonia da tavolo e partendo dal sistema DECT) – prosegue Orsenigo -. Anche nella divisione Pro il core business è dato dalla tecnologia DECT ma è stato necessario ampliare il nostro raggio d’azione con un’apertura verso il mondo dell’IP incorporato nel telefono da tavolo perché il mercato sta andando sempre più nella direzione dell’IP”.

    “La forza della nostra gamma è che ogni terminale nasce da un’unica architettura software su cui costruiamo poi diversi blocchi sulla base delle caratteristiche che vogliamo dare al dispositivo per le esigenze che è chiamato ad assolvere. A questi blocchi poi, ovviamente, aggiungiamo le specifiche dei partner con cui andiamo ad interfacciarci.

    Quindi proponiamo una tipologia di telefono con poche caratteristiche base e di altre diverse fasce per le varie esigenze”.

    Dimostrazione dell'innovatività dell’offerta Gigaset Pro è la gamma Maxwell, che al momento conta 4 modelli, cui se ne aggiungeranno due nel 2018: quattro telefoni IP da tavolo progettati per essere compatibili con qualsiasi rete SIP e si adattano a qualsiasi ambiente GIGASET pro_Maxwell 10UCaaS.

    Si passa dal modello base Maxwell Basic, al Maxwell 2 e 3 fino ad arrivare al top di gamma Maxwell 10, un modello interamente touch e basato su sistema operativo Android 5.1 che permette ad esempio di avviare videoconferenze direttamente dalla postazione di lavoro oppure di gestire rapidamente e semplicemente funzioni di uso frequente come alternare la conversazione tra gli interlocutori, inoltrare le chiamate e instaurare conferenze telefoniche, oltre che di inserire in conferenza o mettere in attesa chi si desidera tramite la funzione di trascinamento drag & drop. Anche se il device integra già alcune applicazioni speciali per gli utenti aziendali già preinstallate, grazie ad Android si può accedere a svariate applicazioni per realizzare ulteriori scenari di utilizzo come e-mail; modifica dei documenti Microsoft Office o videoconferenze con apparati non Gigaset.

    Gigaset Communication Gigaset Pro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Microsoft Surface Consumer: TD SYNNEX è authorized distributor

    02/10/2023

    Stampare le foto in ufficio fa felici i dipendenti

    02/10/2023

    La Parità di Genere per RS Italia è importante

    29/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Sue Watts: nuovo incarico in Xerox

    19/12/2014

    Partner Data distribuisce Positive Technologies

    28/06/2015

    Come sfruttare i gadget personalizzati a scopo promozionale

    09/11/2021

    La modernizzazione delle forze armate richiede nuove soluzioni

    23/06/2021

    Parallels supporta General Cavi

    05/03/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    TP-Link è a TTG Travel Experience 2023

    03/10/2023

    Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente

    02/10/2023

    PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori

    02/10/2023

    Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare