• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma
    • Ma gli hard disk servono ancora?
    • 200 installazioni per Liyu in Italia
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Il rebus sicurezza nella sanità
    Portale News

    Il rebus sicurezza nella sanità

    Di Redazione Top Trade19/07/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una strategia di difesa efficace non deve soddisfare solo i nuovi requisiti normativi, ma affrontare il problema anche da un punto di vista tecnico

    sanità

    A cura di Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia

    L’utilizzo delle tecnologie mobile, social e cloud in ambito sanitario sta crescendo a un ritmo sempre più vertiginoso. Questo rende la salvaguardia delle preziose informazioni sanitarie sempre più impegnativa, in un contesto dove i fornitori di applicazioni sanitarie stanno introducendo nuove tecnologie che connettono gli studi medici a ospedali, ambulatori, laboratori clinici, farmacie e pazienti. I wearable in ambito sanitario inoltre, veri e propri dispositivi medici connessi a internet, stanno complicando ulteriormente l’ecosistema tecnologico.

    Ogni singolo device collegato alla rete di un’organizzazione è un eventuale porta di ingresso per i cybercriminali ed è quindi un fattore di rischio per la perdita o la violazione di dati. Per questo le organizzazioni sanitarie devono affrontare oggi una sfida importante, quella di proteggere le informazioni, indipendentemente da come i loro utenti, dipendenti, medici, fornitori o pazienti si connettono alla rete e come la utilizzano.

    Non bastassero le criticità legate alla sicurezza, le organizzazioni sanitarie devono rispettare requisiti sempre più complessi legati alla privacy e alla sicurezza dei dati sensibili dei pazienti. Queste organizzazioni devono aumentare la sicurezza dei loro sistemi, ma spesso non dispongono delle risorse finanziarie e umane necessarie per implementare la sicurezza delle nuove tecnologie. Molte aziende si concentrano sul rispetto delle norme ma non attuano programmi completi per la sicurezza delle informazioni e il rispetto delle normative non necessariamente rende un ambiente sicuro o immune alle violazioni.

    Le organizzazioni hanno quindi bisogno di soluzioni che coprano tutti gli aspetti legati all’utilizzo delle nuove tecnologie, ma anche di quelle datate e insostituibili.

    5 mosse per mettere al sicuro le organizzazioni sanitarie

    1. Mantenere i sistemi legacy sicuri, con aggiornamenti periodici delle patch o con sistemi di Virtual Patching
    2. Salvaguardare i portali dei pazienti e dei data center
    3. Individuare e prevenire le violazioni
    4. Proteggere i dati dei pazienti in movimento e a riposo, su tutti i device (mobili, elettromedicali, wearable etc.)
    5. Soddisfare le esigenze di conformità dei vari standard internazionali

    Le soluzioni Trend Micro aiutano le organizzazioni sanitarie a migliorare il loro approccio alla sicurezza e affrontano molti dei requisiti di sicurezza delle diverse normative, fornendo più livelli di protezione per tutti i device, data center, cloud e reti. Le soluzioni di sicurezza Trend Micro sono in grado di monitorare, difendere, analizzare e adattarsi ai nuovi livelli di sicurezza richiesti durante o dopo un attacco e consentono alle organizzazioni di proteggersi contro i rischi alla sicurezza tipici di un ambiente sanitario.

    cyber crimine Gastone Nencini sanità sicurezza trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    Apple e il suo innovativo visore: altro rinvio nel lancio sul mercato

    20/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Gruppo Esprinet premiato da EMC

    20/06/2013

    Dynabook: le aziende europee abbandonano i PC fissi

    25/08/2021

    Kaspersky Internet Security 2014: la sicurezza è di casa

    13/09/2013

    I multifunzione intelligenti di Ricoh promossi da Keypoint Intelligence

    24/03/2020

    Con ReadyInk di Epson l’inchiostro si paga a consumo

    20/10/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma

    31/01/2023

    Ma gli hard disk servono ancora?

    31/01/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare