• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Il più grande data center d’Italia è targato Aruba
    Posizione Primo Piano

    Il più grande data center d’Italia è targato Aruba

    Di Stefano Castelnuovo06/10/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La struttura, con una superficie di 40 mila mq, è già occupata al 60%.

    Una superficie di 40 mila mq divisa in 10 sale dati contenenti ciascuna 12 mila server posizionati in circa 300 rack. Questi i numeri del nuovo data center realizzato da Aruba a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo ed appena inaugurato. Il nuovo campus si affianca così ai due di Arezzo e a quello di Milano la cui capacità complessiva è di poco superiore a quello della provincia di Bergamo, a testimonianza della grandezza del nuovo sito.

    TaglioNastro

    “L’apertura del data center, avvenuta il 5 e 6 ottobre, rappresenta la prima pietra del progetto di Aruba che, grazie i 200 mila mq di superficie dell’intero campus, vuole mantenersi un punto di riferimento nel settore e costituire il polo tech più grande d’Italia. Al momento è stato inaugurato la prima delle 5 palazzine disponibili. Sono già stati avviati i lavori per la parte Sud della struttura che si prevede sarà terminata tra i prossimi 5-10 anni.” ha spiegato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba.

    campus1_label_IT

    Il progetto, iniziato a fine agosto del 2016 con la riqualificazione dell’area ex Legler, è stato realizzato con l’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione e nel rispetto dei massimi livelli di resilienza, consentendo al data center di poter guadagnare la certificazione di livello Tier4. La struttura è ecologica e garantisce il massimo livello di efficienza energetica grazie alla presenza di una centrale idroelettrica interna, un sistema fotovoltaico e un impianto geotermico che sfrutta la falda sottostante per gestire l’impianto di raffreddamento.

    Per garantire un costante funzionamento del data center senza interruzioni, ogni parte della struttura ha almeno un suo doppione cosicchè, in caso di malfunzionamento, la copia del “pezzo” danneggiato può essere utilizzata. Massimo livello anche per la sicurezza fisica: per raggiungere la sala server si devono superare 6 livelli di controlli.

    cooling

    Elevato è anche l’interesse da parte delle imprese verso il nuovo polo: il 60% della struttura è già stata occupata o prenotata. Un risultato molto interessante che consente ad Aruba di aver già raggiunto il braekeven point, anche se non vuole comunicare l’ammontare dell’investimento effettuato, tutto comunque effettuato con risorse interne.

    Aruba Data Center
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma

    31/03/2023

    AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno

    30/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Funzionalità di connessione aggiuntive con il nuovo Cat B35 Smart 4G

    06/09/2018

    Sidin potenzia sicurezza, wireless e videosorveglianza

    14/06/2010

    La tecnologia per vincere le nuove sfide della sanità

    26/09/2017

    Avnet Silica ospita la serie di webcast ‘Sensing Discovery Days’

    28/10/2020

    Formazione sulla cybersecurity Hackrocks nel listino Ingecom

    14/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare