• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Il più grande data center d’Italia è targato Aruba
    Posizione Primo Piano

    Il più grande data center d’Italia è targato Aruba

    Di Stefano Castelnuovo06/10/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La struttura, con una superficie di 40 mila mq, è già occupata al 60%.

    Una superficie di 40 mila mq divisa in 10 sale dati contenenti ciascuna 12 mila server posizionati in circa 300 rack. Questi i numeri del nuovo data center realizzato da Aruba a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo ed appena inaugurato. Il nuovo campus si affianca così ai due di Arezzo e a quello di Milano la cui capacità complessiva è di poco superiore a quello della provincia di Bergamo, a testimonianza della grandezza del nuovo sito.

    TaglioNastro

    “L’apertura del data center, avvenuta il 5 e 6 ottobre, rappresenta la prima pietra del progetto di Aruba che, grazie i 200 mila mq di superficie dell’intero campus, vuole mantenersi un punto di riferimento nel settore e costituire il polo tech più grande d’Italia. Al momento è stato inaugurato la prima delle 5 palazzine disponibili. Sono già stati avviati i lavori per la parte Sud della struttura che si prevede sarà terminata tra i prossimi 5-10 anni.” ha spiegato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba.

    campus1_label_IT

    Il progetto, iniziato a fine agosto del 2016 con la riqualificazione dell’area ex Legler, è stato realizzato con l’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione e nel rispetto dei massimi livelli di resilienza, consentendo al data center di poter guadagnare la certificazione di livello Tier4. La struttura è ecologica e garantisce il massimo livello di efficienza energetica grazie alla presenza di una centrale idroelettrica interna, un sistema fotovoltaico e un impianto geotermico che sfrutta la falda sottostante per gestire l’impianto di raffreddamento.

    Per garantire un costante funzionamento del data center senza interruzioni, ogni parte della struttura ha almeno un suo doppione cosicchè, in caso di malfunzionamento, la copia del “pezzo” danneggiato può essere utilizzata. Massimo livello anche per la sicurezza fisica: per raggiungere la sala server si devono superare 6 livelli di controlli.

    cooling

    Elevato è anche l’interesse da parte delle imprese verso il nuovo polo: il 60% della struttura è già stata occupata o prenotata. Un risultato molto interessante che consente ad Aruba di aver già raggiunto il braekeven point, anche se non vuole comunicare l’ammontare dell’investimento effettuato, tutto comunque effettuato con risorse interne.

    Aruba Data Center
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    iPadmania, Apple Store presi d’assalto dalle prime luci dell’alba

    27/05/2010

    Battery Shop nei punti vendita GBC

    30/04/2014

    La fashion camera di Pentax

    11/06/2012

    Aclub: Achab incontra i partner

    19/09/2018

    Samsung SSD 980 PRO: prestazioni SSD di livello superiore

    23/09/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare