• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • 5 motivi per passare al cloud Cubbit DS3
    • MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam
    • Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale
    • Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex
    • La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza
    • Sony presenta il futuro delle esperienze connesse a ISE 2024
    • Nilox: idee regalo per un Natale tecnologico
    • Auto-Tracking: software gratuito da Panasonic
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Rittal verso il futuro

    Rittal verso il futuro

    Di Redazione Top Trade19/09/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda investe 250 milioni di Euro in impianti innovativi e pone la prima pietra di una nuova fabbrica altamente automatizzata

    Rittal

    La città di Haiger, nello stato tedesco dell’Assia, è il sito prescelto da Rittal per la costruzione della più moderna fabbrica al mondo per la produzione di armadi e contenitori compatti il nuovo impianto produttivo altamente automatizzato di Rittal. Qui, con risorse pari a 250 milioni di Euro, Rittal costruirà un nuovo impianto ultramoderno per la produzione di contenitori e armadi compatti. Infrastrutture e digitalizzazione all’avanguardia saranno alla base dei processi di produzione ad alta efficienza, di logistica e comunicazione. Nel quadro dell’investimento sono previsti l’ammodernamento di altri due impianti produttivi nella regione e la costruzione di un nuovo impianto per armadi di grandi dimensioni in acciaio inossidabile nella stessa area.

    Alla cerimonia per la posa della prima pietra, Volker Bouffier, governatore dello Stato dell’Assia centrale, ha dichiarato: “La giornata odierna segna un grande passo verso il futuro e rappresenta un forte impegno per il comparto manifatturiero dello Stato dell’Assia, per l’intera regione e per le persone che vivono qui. Tutto ciò merita grande rispetto“.

    Il futuro della produzione è digitale e connesso   

    Ad Haiger la messa in servizio dell’impianto di 24.000 m² è prevista per il 2018. Tramite processi altamente automatizzati saranno prodotti 9.000 armadi al giorno. L’impianto è stato progettato per realizzare in modo efficiente qualsiasi quantità di qualsiasi prodotto dei 300 tipi di contenitori standard, adatti a soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente. Circa 25.000 tonnellate di acciaio saranno trattate ogni anno.

    La produzione comprende tre stadi: lavorazione dei metalli, verniciatura e assemblaggio. La tecnologia digitale giocherà un ruolo chiave, come gli utensili di lavorazione e montaggio automatico del portfolio “Rittal Automation Systems”. I materiali saranno resi disponibili dove richiesti per mezzo di veicoli a guida automatica (AGV), senza intervento umano. Sistemi intelligenti, con funzioni di autoapprendimento, saranno impiegati per aumentare continuamente la disponibilità del sistema e per ordinare in modo proattivo i pezzi di ricambio, riducendo la probabilità di fermate non programmate degli impianti causate dall’usura. Sistemi di controllo completamente automatizzati, ad esempio sulle linee di verniciatura, ridurranno al minimo il consumo di energia, i costi e l’impatto ambientale.

    Il mondo del lavoro sta cambiando anche nel nuovo stabilimento nei pressi di Ritter-shausen

    Il nuovo impianto impiegherà circa 290 dipendenti. Tuttavia, la linea di produzione sarà molto differente da quella degli impianti più datati esistenti nella regione.  L’elevato livello di automazione comporterà una riduzione delle attività manuali e un maggiore ricorso a processi di monitoraggio, analisi e miglioramento continuo.  Eventuali competenze specialistiche richieste saranno insegnate alla Loh Academy.

    Durante la cerimonia inaugurale per la posa della prima pietra della nuova fabbrica di Haiger, Friedhelm Loh ha annunciato che un ulteriore impianto verrà costruito in un prossimo futuro in un sito vicino a Rittershausen. Con una superficie totale di 56.000 m2, sarà utilizzato per produrre armadi di grandi dimensioni in acciaio inossidabile.

    Il nuovo Rittal Innovation Centre

    Durante le celebrazioni è stato anche presentato ufficialmente il Global Distribution Centre (GDC). La società ha investito più di 40 milioni di euro per il nuovo impianto ultramoderno, dove sono alloggiati 24 chilometri di scaffalature e 25.000 posti pallet. Dal GDC saranno spediti ogni giorno circa 10.000 prodotti ai clienti in tutto il mondo.

    Grazie a questi progetti il sito di Haiger diventerà gradualmente un hub tecnologico per la produzione del futuro. L’impianto di produzione per armadi compatti sorgerà adiacente al magazzino automatizzato di piccole parti e a quello di alte scaffalature nel GDC. Su richiesta i clienti che frequentano corsi di formazione e assistono a prove nel Rittal Innovation Center potranno prendere visione di come sono fabbricati i prodotti da essi stessi ordinati.

    nuova fabbrica Rittal
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam

    01/12/2023

    Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale

    01/12/2023

    Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex

    01/12/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Più letti

    ExaGrid entra nel catalogo di Computer Gross

    23/05/2023

    Citrix cresce a due cifre

    08/08/2012

    Panda: le cyber-offerte per garantire la migliore protezione antivirus

    26/11/2021

    Socomec: nuovo UPS ad alta potenza

    14/06/2022

    Getac, ecco i nuovi device mobili full rugged

    21/05/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    5 motivi per passare al cloud Cubbit DS3

    04/12/2023

    MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam

    01/12/2023

    Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale

    01/12/2023

    Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare