• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • WEROCK presenta due nuovi notebook rugged
    • In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Showcase Ingram Micro: come evolve il mercato della distribuzione
    Portale News

    Showcase Ingram Micro: come evolve il mercato della distribuzione

    Di Stefano Castelnuovo18/11/2016Updated:23/11/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per rispondere ai cambiamenti del settore imposti dall’avvento della Digital Transformation, il distributore modifica la sua offerta grazie a novità nel mondo della mobility e del cloud

    E’ tornato anche quest’anno lo Showcase Ingram Micro, evento di riferimento nel mondo della distribuzione che ha richiamato a Milano oltre 70 fornitori e più di 1100 clienti iscritti. L’obiettivo dichiarato dell’azienda, che nel nostro Paese ha registrato una crescita molto significativa passando dai 600 milioni di euro di fatturato del 2013 a più di 1 miliardo nel 2016 (46 miliardi di dollari nel mondo), è quello di essere sempre più vicina ai propri rivenditori e supportarli in questo particolare momento storico nel quale tutto sta cambiando.

    “A causa della trasformazione digitale che sta pesantemente influenzando le industrie IT, si modifica anche il ruolo della distribuzione e del canale reseller: la supply chain per prodotti, servizi e soluzioni tecnologiche sta infatti evolvendo verso un approccio gestito completamente front-end. Di conseguenza risulta particolarmente importante adeguare e ottimizzare il go-2-market B2C e quello del modello B2B così da riuscire ad essere maggiormente competitivi – ha sottolineato Antonio Masenza, amministratore delegato di Ingram Micro -. Ed è in questo contesto che rivenditori e reseller possono trovare in Ingram Micro un Partner ideale, un aggregatore e un regista che li aiuti a sfruttare le opportunità di business offerte dal mercato”.

    Ma come opera Ingram Micro? L’azienda innanzitutto non effettua vendite dirette al mondo end user, ma distribuisce e rifornisce solo i rivenditori e non controlla direttamente o indirettamente System Integrators, Retailers o altre terze parti. Inoltre per facilitare l’operato dei propri dealer, Ingram Micro offre loro servizi di logistica avanzata (Staging, Configuration, Estensione Garanzia, Gestione Stock e Drop Shipment per citarne alcuni) e rende disponibili ai clienti un set di API per consentigli di interfacciarsi con il sistema informativo di Ingram Micro così da ricercare le informazioni desiderate in real time, valutare le disponibilità di prodotti o verificare il pricing.

    “Questa è la filosofia che contraddistingue la strategia di Ingram Micro che festeggia nel 2016 i 25 anni di attività in Italia” ha aggiunto l’ad Masenza evidenziando anche alcune novità a favore dei propri rivenditori. “Innanzitutto nei prossimi mesi sarà disponibile l’opzione hardware-as-a-service che permette di affittare un prodotto al venditore, il quale può noleggiarlo al cliente e ricevere subito il costo dello stesso come se fosse stato venduto. Altre novità riguardano invece il mondo cloud e mobility”.

    Lato mobility è stata creata una divisione apposita che vuole fornire soluzioni “End to End” che coprono l’intero ciclo di vita dei dispositivi mobili così da sfruttare le potenzialità di un mercato in crescita: 16 milioni di device venduti a End User nel 2016 per un giro d’affari da 4,5 miliardi di euro. Cresce anche il mercato dei servizi ad essi connessi: 100 milioni di euro di premi assicurativi su prodotti mobility, 150 milioni di servizi postvendita, 300 mila smartphone ricondizionati e rivenduti, oltre 500 mila device inviati in riparazione e 20 milioni di sim business vendute.

    “Ingram Micro vuole abilitare i canali SMB e Corporate alla vendita di prodotti mobility offrendo oltre al device servizi per gestire l’intero lifecycle degli smartphone come riparazione, Trade In & Buy Back, Logistica e Kitting, assicurazione ed estensione garanzia o finanziamenti – ha aggiunto. – Solo così possiamo diventare fornitori credibili B2B rispetto agli Operatori grazie alla vendita di una soluzione completa”.

    Oltre alle potenzialità presenti nel mondo della mobility, Ingram Micro vuole semplificare e aiutare i rivenditori e i vendor a cogliere le opportunità derivanti dal mercato della nuvola. Per questo il distributore offre un’ampia gamma di servizi e piattaforme automatiche per la gestione dei servizi cloud che garantiscono un approccio scalabile. Proprio in questa direzione è stato recentemente lanciato l’Ingram Micro Cloud Marketplace che, attraverso un’unica piattaforma, permette di ordinare, fornire, configurare, gestire e fatturare un ampio portfolio di servizi cloud.

    La strategia sin qui adottata da Ingram Micro sembra essere quella corretta a fronte di un mercato della distribuzione da 4,09 miliardi di euro ed in calo del 3,9% nel 2016 secondo uno studio GFK. Analizzando ulteriormente i risultati della ricerca che ha coinvolto 270 distributori si nota che nel mondo della distribuzione B2B si registra una flessione del -3,3% (il giro d’affari cala dai 3,5 miliardi del 2015 ai 2,65 del 2016), mentre nel B2C del -5,4% (si passa dai 2,15 miliardi del 2015 agli 1,34 dell’anno in corso).

    “Se l’offerta di prodotto risulta sempre più standardizzata, il mondo della distribuzione è chiamato a evolversi e offrire servizi differenzianti così da aggredire nuovi mercati, sfruttando i trend del momento” ha concluso Masenza.

    cloud Ingram Micro Ingram Micro Cloud Marketplace Ingram Micro Showcase 2016 Mobility
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    ITANCIA distribuisce innovaphone in Italia

    31/01/2018

    A scuola con Thecus!

    03/02/2015

    Dimension Data estende la strategia di Cloud Unified Communication

    27/03/2014

    Come passare a Windows 7 senza problemi?

    19/06/2013

    Centri di distribuzione sempre all’avanguardia con Honeywell

    02/04/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    WEROCK presenta due nuovi notebook rugged

    16/08/2022

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare