• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Stampa 3D: la nuova frontiera del Settore Sanitario
    Portale News

    Stampa 3D: la nuova frontiera del Settore Sanitario

    Di Laura Del Rosario12/07/2018Updated:11/07/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i professionisti del Settore Sanitario coinvolti nella nuova ricerca Ricoh “The Future of Print”, l’Additive Manufacturing può dare un contributo davvero positivo alla cura del paziente

    Le nuove tecnologie di stampa stanno trasformando il volto del Settore Sanitario, consentendo ad esempio di ridurre i costi e di migliorare la cura delle patologie croniche.

    Questo è quanto emerge dalla nuova ricerca Ricoh “The Future of Print” che ha coinvolto 787 decision maker di questo settore. Il 68% del campione è convinto che l’Additive Manufacturing abbia tutte le carte in regola per rivoluzionare la cura del paziente. Dalle protesi personalizzate alla produzione di farmaci su richiesta: il 74% delle realtà di questo settore sta utilizzando la stampa 3D per migliorare l’accuratezza diagnostica e ridurre i tassi di mortalità. Inoltre, il 51% del campione d’indagine si serve di queste tecnologie per realizzare rapidamente impianti, come ad esempio innesti ossei e dentali; questo riduce la durata della degenza e velocizza i tempi di recupero.

    David Mills, CEO di Ricoh Europe, commenta: “L’utilizzo delle nuove tecnologie di stampa nel Settore Sanitario è sempre più essenziale per riuscire a fornire cure di elevata qualità. Gli ambiti applicativi sono moltissimi. Si pensi al bioprinting: gli organi prodotti mediante le nuove tecnologie di stampa possono essere utilizzati per sperimentazioni e test. Anche la stampa dei farmaci strato per strato al fine di curare patologie specifiche potrebbe diventare presto una prassi comune”.

    In Europa crescono le aspettative di vita come anche la prevalenza di patologie croniche; di conseguenza, le cure stanno diventando sempre più complesse in quanto i disturbi colpiscono i pazienti in età avanzata. Il 65% dei professionisti del Settore Sanitario utilizza le nuove tecnologie di stampa per adattare i materiali da produrre alle differenti esigenze, incluse quelle dei pazienti più anziani.

    Il 46% del campione afferma che senza investimenti nella stampa 3D sarà difficile nei prossimi cinque anni curare al meglio i pazienti e rispondere ai differenti bisogni.

    David Mills aggiunge: “Oltre che negli aspetti appena messi in evidenza, il printing può aiutare il Settore Sanitario anche a ridurre la quantità di carta in circolazione. La Digital Transformation migliora l’efficienza dei processi amministrativi, riduce i costi e aumenta la sicurezza dei dati, tutti aspetti che per questo settore sono fondamentali”.

    Additive Manufacturing healthcare Ricoh sanità Stampa 3D The Future of Print
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Ecolamp ricicla oltre 1.400 tonnellate di RAEE

    28/07/2022

    Non c’è Retail senza reti sicure e affidabili

    27/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Una nuova guida per Avnet Technology Solutions, Italia

    24/02/2011

    Paolo Sandri è il nuovo Manager Director di TP Vision Italia

    14/11/2013

    Maurizio Desiderio guida l’ufficio italiano di Infoblox

    03/07/2011

    Ibm, due data center cloud in Giappone

    28/07/2011

    Crescita a doppia cifra nel 2018 di Xiaomi

    20/03/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare