• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Sicurezza nella sanità: le aziende piemontesi sanno come si fa
    Portale News

    Sicurezza nella sanità: le aziende piemontesi sanno come si fa

    Di Redazione Top Trade09/03/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ASL TO5, CSI Piemonte e Istituto Superiore Mario Boella sono le aziende capofila del progetto SAFECARE finanziato dall’Unione europea

    health

    È un progetto europeo del valore di 1,4 milioni di euro quello sulla “Protezione delle Infrastrutture critiche nella sanità” che ASL TO5, CSI Piemonte e Istituto Superiore Mario Boella si sono aggiudicate e che coinvolgerà un partenariato composto da 21 enti di 10 diversi Stati Europei, per un valore complessivo di 9 milioni di euro.

    Obiettivo di SAFECARE, questo il nome del progetto: migliorare la sicurezza e il funzionamento continuo e coordinato delle infrastrutture critiche che presidiano la sanità, uno dei settori fondamentale della società moderna.

    Stando a quanto reso noto, il progetto finanziato all’interno del Programma Horizon 2020, avrà una durata di tre anni e vedrà i partner piemontesi collaborare con quelli partner stranieri nella valutazione delle soluzioni per la sicurezza e la gestione delle crisi.

    Nello specifico, CSI Piemonte si occuperà degli aspetti di sicurezza informatica e di rete dell’ASL TO5 e delle attività formative per tutti i partner. A sua volta, l’ASL TO5 gestirà tutti gli aspetti di sicurezza fisica ospedaliera, mentre l’Istituto Superiore Mario Boella guiderà le attività relative alla combinazione delle soluzioni di sicurezza fisiche con quelle informatiche.

    Al fine di combinare, secondo il criterio della sostenibilità economica, le tecnologie più avanzate, le metodologie sistemiche e le procedure più evolute, in nuove soluzioni tecniche e metodologiche di sicurezza fisica e cibernetica delle strutture sanitarie, all’interno di SAFECARE si definiranno quali sono gli elementi di vulnerabilità, gli asset critici e i rischi che si possono prevedere.

    Progetti dimostrativi mediante la definizione e il test di specifici scenari sono previsti negli ospedali di Marsiglia, Torino, Amsterdam. Queste sperimentazioni varranno come esperienze pilota e produrranno risultati che saranno resi disponibili concretamente come dati e soluzioni, scalabili e adattabili alle diverse realtà operative sanitarie in tutti i Paesi europei.

    Lo sviluppo e l'organizzazione dei Paesi industrializzati si fondano, infatti, su un sistema di infrastrutture sempre più complesse e articolate. Sistema dei trasporti, sanità, reti per la fornitura dell’energia, risorse idriche, banche, sono solo alcuni esempi delle infrastrutture definite “critiche”, per strategicità e importanza, la cui manomissione o interruzione anche momentanea a causa di problemi di sicurezza può avere effetti dirompenti sul normale funzionamento di un Paese. Negli ultimi anni, per ragioni economiche, sociali e tecnologiche, queste infrastrutture sono diventate sempre più complesse e interdipendenti. Questo ha permesso di migliorare la qualità dei servizi e di contenere i costi, ma ha generato un grado più alto di vulnerabilità. Gli effetti di guasti tecnici, attacchi cibernetici, disastri naturali o attacchi terroristici possono, infatti, avere conseguenze devastanti sull'economia di un Paese e sulla vita dei suoi abitanti.

    ASL TO5 CSI-Piemonte Istituto Superiore Mario Boella SAFECARE sanità Unione Europea
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    5 dispositivi per rendere la tua casa smart e interconnessa

    24/06/2022

    Futures sugli indici USA: gli E-mini Dow Jones

    15/06/2022

    Italiani e web: a che punto siamo?

    09/05/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Arriva in Italia FRITZ!WLAN Repeater 1750E, il professionista della WLAN targato AVM

    07/01/2015

    Seminario CEI-Socomec: normative e innovazioni per prestazioni energetiche affidabili

    07/04/2015

    Ucopia Communications si affida a Itway

    06/02/2011

    Epson: hardware ancora protagonista nel 2018

    22/12/2017

    Xerox stampa i libri di aspiranti scrittori

    17/01/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare