• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Sostenibilità elettrica per la Johan Cruijff ArenA di Amsterdam

    Sostenibilità elettrica per la Johan Cruijff ArenA di Amsterdam

    Di Redazione Top Trade02/07/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre a sfruttare l’energia autoprodotta, lo stadio potrà scambiare l’energia disponibile nelle batterie con la rete elettrica olandese

    Frutto della collaborazione tra Nissan, Eaton, BAM, The Mobility House e la Johan Cruijff ArenA, con il sostegno dei fondi Amsterdam Climate and Energy Fund (AKEF) e Interreg, l’Amsterdam Energy ArenA rappresenta il più grande sistema di accumulo di energia d’Europa in un edificio commerciale.

    Il sistema da 3 megawatt utilizza batterie sia rigenerate che nuove provenienti da veicoli elettrici e offre una fonte energetica efficiente e maggiormente affidabile a uso dello stadio, dei suoi visitatori e della rete elettrica olandese. Combinando unità di conversione d’energia di Eaton e batterie equivalenti a 148 Nissan LEAF, il sistema per l’accumulo d’energia rende non solo possibile un sistema di alimentazione più sostenibile, ma crea anche un’economia circolare per le batterie dei veicoli elettrici.

    Capacità di accumulo flessibile
    Lo stadio si assicura in questo modo una grande quantità di energia, anche in caso di black out. Come risultato aggiuntivo, lo stadio contribuirà a stabilizzare la rete elettrica olandese.  

    Il sistema per l’accumulo dell’energia gioca un ruolo importante nel bilanciamento della fornitura e della domanda di energia all’interno della Johan Cruijff ArenA. Il sistema di accumulo ha in totale una capacità di 3 megawatt, sufficiente ad alimentare numerose abitazioni; inoltre questa capacità indica anche che l’energia prodotta dai 4200 pannelli fotovoltaici sul tetto dell’ArenA può essere immagazzinata per essere usata in maniera ottimale.

    Il sistema di accumulo d’energia fornirà l’alimentazione di backup riducendo l’impiego dei generatori diesel e offrirà un supporto alla rete elettrica attenuando i picchi che si verificano durante i concerti.

     

     

    Amsterdam Energy ArenA
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Insegnamento ibrido: Logitech e Google si alleano

    19/09/2023

    Ledwall Samsung in Piazza San Pietro

    18/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Avalon 2, il nuovo data center di IRIDEOS

    17/12/2020

    TCL lancia nuovi prodotti CPE 5G al Broadband World Forum 2022

    20/10/2022

    Al via il Digital Performance Lab di TESISQUARE

    29/06/2016

    NON aspettare… adatta il tuo sistema Hi-FI a ricevere le radio in streaming!

    01/10/2018

    RIS premia Cegid software vendor retail 2016

    23/12/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare