• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Un supercomputer HPE per scoprire i segreti del cervello
    Portale News

    Un supercomputer HPE per scoprire i segreti del cervello

    Di Redazione Top Trade18/07/2018Updated:17/07/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Blue Brain Project della Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne ha installato un supercomputer HPE per migliorare la comprensione del cervello dei mammiferi attraverso ricostruzioni e simulazioni digitali

    Il Blue Brain Project della Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), un progetto svizzero dedicato alla ricerca sul cervello, ha scelto un supercomputer HPE di nuova generazione per modellare e simulare il cervello dei mammiferi. Il nuovo supercomputer, battezzato ‘Blue Brain 5’, sarà dedicato alla simulazione per le neuroscienze, in particolar modo alla ricerca, all'analisi e alla visualizzazione basate su simulazioni per migliorare la comprensione del cervello.

    I disordini cerebrali sono un fenomeno complesso che tocca diversi aspetti, dai geni fino alle reti neurali dell'intero cervello. Ottenere una visione integrata del modo in cui tutti questi livelli funzionano e vengono perturbati insieme dalle patologie cerebrali è una delle sfide principali per poter comprendere il cervello. Il Blue Brain Project ha intrapreso un approccio pionieristico alla ricostruzione e alla simulazione di modelli digitali del cervello per affrontare questa sfida. Blue Brain pubblica sistematicamente dati, modelli e strumenti open source liberamente accessibili per aiutare la comunità, compreso lo European Human Brain Project, a capire il funzionamento del cervello nei suoi differenti livelli di organizzazione.

    Sulla base dei requisiti di supercalcolo derivati dalla roadmap scientifica del progetto, il Blue Brain Project ha seguito un rigoroso processo di procurement; dopo la valutazione delle offerte ricevute, effettuata secondo i criteri pubblicati, un primo contratto è stato assegnato a HPE alla fine del 2017. Considerando anche un’ulteriore fase successiva, il valore totale della fornitura di tecnologie e competenze di supercomputing allo stato dell'arte può arrivare fino a 18 milioni di franchi svizzeri. Il supercomputer avanzato costruito da HPE è basato su HPE SGI 8600 System, in grado di fornire performance di calcolo su misura scalabili per consentire al Blue Brain Project di perseguire l'obiettivo della propria roadmap scientifica che prevede, entro il 2020, la modellazione di intere regioni del cervello del topo, in particolare il talamo e la neocorteccia.

    “La nostra missione è quella di creare tecnologie che migliorino la qualità della nostra vita, comprese le tecnologie grazie alle quali la sanità può fornire cure mirate e salvare vite umane”, ha dichiarato Antonio Neri, presidente e CEO di HPE. “Attraverso i nostri rapporti con il Blue Brain Project, HPE sta creando applicazioni avanzate di supercomputing su misura per consentire nuove ricerche che possono tradursi in vantaggi trasformativi per la comunità neuroscientifica e per la società nel suo complesso”.

    Il supercomputer HPE SGI 8600, assegnato al Blue Brain Project e studiato specificamente per il progetto, è composto da 372 nodi di calcolo in grado di raggiungere picchi di performance pari a 1,06 petaFLOPS. Il sistema comprende 94 terabyte di memoria – l'equivalente di 23.000 laptop – ed è dotato di processori Intel Xeon Gold 6140 e Intel Xeon Phi 7230 con processori GPU NVIDIA Tesla V100. Il sistema si avvale di reti ad alte prestazioni Mellanox InfiniBand single e dual-rail e possiede 4 petabyte di storage DataDirect Networks (DDN) ad alte prestazioni che restituisce oltre 50GB/s di bandwidth aggregata in combinazione con un innovativo burst buffer Infinite Memory Engine (IME) da 80GB/s basato su flash.

    Con il sistema HPE SGI 8600, progettato per risolvere i problemi più complessi e far funzionare alcuni dei più veloci supercomputer del mondo, Blue Brain ottiene una scalabilità di migliaia di nodi all'interno di un'architettura di facile gestione. Il sistema è dotato inoltre di una soluzione per il raffreddamento liquido efficiente dal punto di vista energetico che non rilascia aria calda all'interno del data center. Il nuovo sistema è stato installato presso il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano.

    Blue Brain Project HPE
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    Apple e il suo innovativo visore: altro rinvio nel lancio sul mercato

    20/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Nuovi desktop Aspire serie XC e Aspire serie TC

    24/06/2013

    Nuova partnership italiana per MOBOTIX e Milestone Systems

    11/07/2019

    Black Friday e Cyber Monday: come effettuare acquisti sicuri

    27/11/2015

    Nuovi livelli di produttività per i lavoratori sul campo

    01/06/2018

    Rsa, nuove nomine per il canale

    03/07/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare