• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano
    • HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi
    • HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022
    • Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia
    • Qualys spinge sul Partner Program
    • Sennheiser nel listino di Maverick AV Solutions
    • Nuove funzionalità premium per Logitech Sync
    • Microsoft Cloud for Sustainability disponibile dal 1 giugno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Vaccini per l’infanzia: la “dis”informazione corre sul web
    Portale News

    Vaccini per l’infanzia: la “dis”informazione corre sul web

    Di Redazione Top Trade27/03/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca dell’Health Web Observatory rivela i comportamenti delle persone in rete a seguito dell’obbligo vaccinale

    È una ricerca condotta con il contributo incondizionato di Sanofi Pasteur dall’Health Web Observatory a evidenziare, ancora una volta, i comportamenti delle persone in rete nei tre mesi immediatamente successivi (1 agosto – 10 ottobre 2017) all’entrata in vigore del Decreto sull’obbligatorietà dei vaccini per l’infanzia.

    Presentato ufficialmente a Roma nella sede della Fondazione Primoli (vedi foto) lo studio “I vaccini per l’infanzia sul web” ha evidenziato come la stragrande maggioranza dei genitori si informa sui vaccini grazie a Internet e ai social, soprattutto su Twitter e Facebook.

    In tal senso appare chiaro che, l’obbligo vaccinale in Italia ha generato un dibattito che si è fortemente riversato anche in rete. È qui che il 44% dei genitori di bambini in età da vaccino ammette di aver cercato informazioni al momento della decisione.

    Ma cosa accade quando persone interessate a un tema così delicato usano Internet e i social media per interagire, condividere contenuti ed esperienze, scambiarsi opinioni? E come influiscono Internet e i social sui processi decisionali?

    Il ruolo della Rete, dei social media e degli influencer
    La ricerca, effettuata attraverso parole chiave centrate sul tema, evidenzia la presenza di 39.500 menzioni in soli tre mesi, per una media di 556 menzioni al giorno, quasi il doppio della media giornaliera relativa ad altre patologie.

    E il ruolo dei social media appare centrale: qui si concentrano il 60% delle menzioni, distribuite soprattutto su Twitter (31%) e Facebook (20%), a fronte del 40% relative a siti web. In questo 40% spicca una netta prevalenza dei siti di informazione di tipo generalista (85% delle menzioni), mentre ad altre fonti come i siti istituzionali sono riconducibili solo il 5% delle menzioni.

    I protagonisti delle navigazioni sono soprattutto utenti di una fascia di età intermedia, presumibilmente genitori: il 30% ha un’età compresa tra i 45 e i 54 anni e il 23% tra i 35 i 44 anni. I soggetti più attivi sono cittadini comuni a cui fanno capo il 37% dei post generati, movimento no vax (31%) e stampa generalista (25%). Ma se si considera il potenziale pubblico totale raggiunto (186.857.845 persone nel periodo di rilevazione per circa 2.700.000 utenti al giorno) è la stampa generalista, in terza posizione per percentuale di post generati, ad avere un ruolo più rilevante perché può evidentemente contare sul pubblico potenziale più consistente.

    Diminuisce passando da Nord a Sud la frequenza di ricerca del termine vaccino: è il Friuli Venezia Giulia la regione che su Google registra il maggior numero di ricerche, seguita da Valle D’Aosta, Marche, Lazio e Veneto. Il sentiment che emerge, ovvero l’analisi dell’opinione, è prevalentemente negativo (44% del totale delle menzioni) a fronte di un 40% neutrale e un 16% positivo. È importante tuttavia sottolineare che le menzioni più popolari nei due canali social più rilevanti – oltre 3milioni e 300mila utenti su Twitter e oltre 1 milione e 100mila su Facebook – risultano positive.

    Fondamentale appare, poi, il ruolo degli influencer, dal momento che capacità di penetrazione e diffusione dei messaggi non appare necessariamente legata al volume di post generati: agli esperti è riconducibile solo l’1% del totale dei post generati sui due principali social, ma la loro capacità di diffusione raggiunge l’11% del totale (subito dopo la stampa generalista).

    Nei meccanismi di circolazione delle informazioni in rete, infatti, ha un forte peso non solo l’ampiezza e l’intensità della loro diffusione, ma anche la componente interattiva, che spesso è maggiore nelle fonti non di tipo istituzionale, insieme a un meccanismo generale della comunicazione che cerca il rinforzo delle proprie opinioni e tende ad escludere quelle divergenti.

    Comunicare i vaccini sui social: istruzioni per l’uso
    Per far emergere le buone pratiche e promuovere una corretta informazione, Sanofi Pasteur va alla ricerca  delle campagne di eccellenza realizzate dagli operatori di sanità pubblica con il contest #PerchéSì.

    Al progetto vincitore, valutato da una giuria composta dai rappresentanti del Calendario per la Vita ed esperti di comunicazione, verrà offerto un master intensivo in comunicazione vaccinale in una struttura italiana di eccellenza.

    L’intento è sottolineare e comprendere l’importanza dei social network nella comunicazione scientifica, anche per chi fa ricerca e produce farmaci.
    Da qui la volontà di trasmettere messaggi sempre più efficaci e trasparenti, in grado di contrastare il fenomeno dilagante delle fake news.

    Al contest si affianca il primo hackathon dedicato alla comunicazione vaccinale in Italia. Un laboratorio di idee che vedrà la partecipazione degli studenti e futuri comunicatori medico-scientifici. Al team vincitore sarà offerto un viaggio-studio all’Institute of Interaction Design di Copenaghen. Informazioni e iscrizioni ancora aperte fino al 30 aprile sul sito www.laboratorioperchesi.it.

    L’hackathon e la premiazione del contest si terranno al TAG di Milano – Talent Garden Calabiana mercoledì 20 e giovedì 21 giugno 2018.

    Facebook Health Web Observatory Internet Rete Sanofi Pasteur social media twitter Vaccini
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Italiani e web: a che punto siamo?

    09/05/2022

    Il trading può essere rischioso? Ecco come proteggersi

    26/04/2022

    Scandit nominata tra le Retail Tech 100 di CB Insights del 2022

    21/03/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Oracle: i consumatori anticipano gli acquisti per le feste per evitare “il Grinch della Supply Chain”

    17/11/2021

    EOLO diventa Società Benefit con il supporto di Nativa

    21/04/2021

    Sony porta le sue ultime novità al MIR-IBTS di Rimini

    04/05/2018

    Gfi FaxMaker 2013

    14/11/2012

    Arlo Ultra e Arlo Pro 3: smart home security in offerta

    26/11/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano

    20/05/2022

    HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi

    20/05/2022

    HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022

    20/05/2022

    Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare