• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Videosorveglianza a rischio privacy, servono competenze e nuove regole
    Portale News

    Videosorveglianza a rischio privacy, servono competenze e nuove regole

    Di Redazione Top Trade16/06/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La colpa non è solo di hacker e cyber criminali, ma anche di installatori poco preparati…

    videosorveglianza

    Grazie alle telecamere è possibile vigilare su abitazioni ed aziende, parlare in videoconferenza da un capo all’altro del mondo, monitorare a distanza i pazienti nelle strutture sanitarie, ma c’è anche un rovescio della medaglia, perché come tutti i dispositivi connessi al web nell’Internet of Things, implicano anch’esse delle criticità e delle vulnerabilità che sempre più spesso vengono sfruttate da malintenzionati per spiare gli stessi proprietari che le hanno installate, e nel 2018 saranno quasi 1 miliardo in tutto il mondo.

    Le sempre più frequenti notizie di cronaca, mettono di fatto in evidenza come siano costantemente in aumento violazioni del Codice della Privacy attraverso telecamere e webcam, anche se la colpa non è sempre da attribuire tutta agli hacker e ai criminali, come spiega Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy:

    “Le mani in cui si affidano utenti e aziende che devono installare un sistema di videosorveglianza, spesso non possiedono competenze adeguate sulla security e tantomeno in materia di protezione dei dati personali. Per evitare gravi violazioni della privacy di cittadini e lavoratori, è necessario avvalersi solo di professionisti preparati non solo a livello tecnico, ma anche sul piano giuridico, e se possibile con competenze certificate – afferma Bernardi -. Inoltre, l’ultimo provvedimento generale in materia di videosorveglianza emesso dal Garante risale al 2010, ma nel frattempo la tecnologia si è evoluta freneticamente. Auspichiamo perciò che l’Authority emani al più presto regole aggiornate ed adeguate al contesto attuale.”

    Per quanto riguarda le competenze dei professionisti della data protection, già dal 2011 Federprivacy ha promosso la certificazione delle competenze dei Privacy Officer con il TÜV Examination Institute, e da inizio di quest’anno è partito anche un percorso specialistico di secondo livello per la figura del “Consulente della Privacy del settore della Videosorveglianza”, che sta già vedendo buoni risultati non solo da parte degli addetti ai lavori, ma anche degli stessi installatori.

    In Italia, TÜV certifica infatti i professionisti che, attraverso un corso formativo gestito da Ethos Academy e patrocinato da Federprivacy, documentano la loro esperienza in materia, e sostengono infine un esame con l’ente bavarese per dimostrare l’effettivo possesso delle competenze necessarie per assicurare un adeguato livello di protezione dei dati secondo quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di privacy.

    Federprivacy Privacy videosorveglianza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023

    Gli smartphone migliori per giocare online nel 2023

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Capgemini sceglie Sony TEOS per un workspace più sostenibile e smart

    26/03/2020

    Parte la ManageEngine Conference 2015: prima tappa è Roma

    06/10/2015

    Cartucce originali e compatibili: le differenze tra queste due tipologie

    23/03/2021

    VideosorveglianzainRegola, un software cloud per impianti in regola

    07/02/2020

    Arriva la Serie Z di Toshiba, i notebook con processori Intel Core di sesta generazione

    24/03/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare