• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Videosorveglianza: è boom di adozioni nelle case italiane
    Infrastrutture

    Videosorveglianza: è boom di adozioni nelle case italiane

    Di Redazione Top Trade24/07/2018Updated:23/07/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I dati Istat ripresi da RISCO Group evidenziano un crescente ricorso a telecamere senza fili e digitali per rendere più sicuri gli ambienti domestici

    Di fronte a furti in case e appartamenti numericamente raddoppiati nell’arco degli ultimi dieci anni nel nostro Paese ben il 95% degli italiani si dichiara favorevole alla video sorveglianza.
    Lo riporta su dati 2015 l’Istat secondo cui il 75% delle effrazioni si verifica alla “luce del sole”, quando i proprietari sono fuori, al lavoro o indaffarati in commissioni.

    Da qui il crescente ricorso alla tecnologia dei sistemi di video sorveglianza on demand confermato anche dai risultati di un’indagine condotta da RISCO Group secondo cui il 95% dei rispondenti già dispone, vorrebbe conoscere o conosce i sistemi di video sorveglianza, senza peraltro ritenere (nel 75% dei casi) di dover informare le persone della presenza di dispositivi di videosorveglianza in casa.

    Verso sistemi facili da controllare e affidabili
    Le tradizionali porte blindate e le inferriate sembrano ormai passate di moda o comunque considerate insufficienti a proteggere l’ambiente domestico: il 48% dei consumatori italiani, infatti, dispone già di almeno un dispositivo di videosorveglianza in casa e quasi un quinto (18%) vorrebbe installarne uno entro i prossimi due anni. Diversamente, è solo una piccola fetta di italiani (7%) ad ammettere di non conoscere o non desiderare alcuna soluzione video.

    Tra le motivazioni che spingono gli utenti a orientarsi sempre più verso sistemi di video verifica e videosorveglianza all’avanguardia – che siano facili da controllare, ma soprattutto affidabili – il bisogno di proteggere i propri beni e la famiglia da potenziali intrusi rappresenta il fattore determinante (66%), seguito dalla volontà di sentirsi al sicuro anche a distanza (19%) e di avere il controllo totale della casa (11%), grazie alla possibilità di richiedere video verifica o immagini in tempo reale in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.

    Sono sempre di più, infatti, gli italiani che riconoscono nella tecnologia mobile un nuovo fondamentale strumento per monitorare la sicurezza della casa in pochi clic. La familiarità degli utenti con la video verifica è ulteriormente confermata dai dati: 1 utente su 4 dichiara di sfruttare questa funzionalità collegandosi al proprio smartphone/tablet più volte al giorno e il 14% almeno una volta nel corso della giornata. Inoltre, un chiaro segnale di interesse verso soluzioni di sicurezza video – più tecnologiche e sicure rispetto a quelle tradizionali – è rappresentato anche dalla propensione dei consumatori italiani a investire per rendere la propria casa più sicura grazie alla tecnologia: per proteggere il proprio nucleo familiare il 60% degli italiani si dichiara disposto a investire fino a 1.000 euro, il 32% tra i 1.000 e i 3.000 euro.

    Telecamere senza fili: giardino e soggiorno gli ambienti più “gettonati”
    Le ultime innovazioni tecnologiche in ambito domestico stanno portando alla nascita di abitazioni sempre più controllate tramite video e a una maggiore consapevolezza da parte dell’utente degli innovativi vantaggi offerti dalla video verifica che, rispetto alla video sorveglianza, permette all'utente di ricevere una notifica di allarme nel caso di un evento (ad allarme inserito) e quindi di prendere decisioni tempestive.

    Telecamere senza fili e digitali sono dunque la nuova frontiera per rispondere all’esigenza degli italiani di rendere più sicuri gli ambienti domestici, a partire dal giardino e dal soggiorno, dove gli utenti coinvolti nell’indagine di RISCO dichiarano di aver già installato dispositivi di videosorveglianza rispettivamente per il 48% e il 43%. Seguono garage (17%) e cucina (8%). I dati mostrano l’attuale corrispondenza tra i luoghi che già vedono presenza di dispositivi di videosorveglianza e i “desiderata” di chi ancora non ha impiegato questa tecnologia: guida la classifica il giardino (49%), seguito da soggiorno (41%), garage (30%) e cucina (18%). Curioso, infine, notare la potenziale propensione (e forse l’eccessivo scrupolo) a prevedere telecamere anche in camera da letto (15%) e dei bambini (10%), con una piccola percentuale (4%) che video sorveglierebbe persino il bagno!

    Furti Istat RISCO Group videosorveglianza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    Netgear: primo hotspot mobile 5G con WiFi 6E al mondo

    16/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    SugarCRMThree-Star Award per OpenSymbol

    21/03/2014

    Ricoh a ISE 2018 per presentare l’evoluzione degli ambienti di lavoro

    19/01/2018

    Ecolamp proclama i vincitori di “Raccogliamo Valore”

    23/05/2022

    Quali sono i nuovi modelli di smartphone presentati al Mobile World Congress?

    07/03/2016

    Samsung rende intelligente anche la cabina armadio

    10/03/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare