• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rosenberger OSI è leader nel mercato tedesco dei data center per la società di ricerca internazionale BSRIA
    • Active Omni per tempi di consegna più precisi
    • Tablet Zebra ET40/ET45: perfetti ad uso aziendale e nel retail
    • motorola razr 40 ultra, guarda e stupisci
    • Mobile Security, ancora non ci siamo
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Xerox: come sarà il lavoro tra 10 anni?
    Portale News

    Xerox: come sarà il lavoro tra 10 anni?

    Di Redazione Top Trade11/10/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gregory Pings, editor del blog nonché membro del team Xerox Global Communications, anticipa lo scenario del futuro

    A cura di Gregory Pings

    Come sarà il lavoro tra cinque o dieci anni? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo rivolgerci a quelle persone che, proprio in questo momento, stanno dando forma al nostro futuro. Una di queste è Jacob Morgan, autore, speaker e futurologo che, in una puntata del suo The Future of Work Show, ha presentato Steve Hoover, CEO del PARC, compagnia di Xerox Corporation, azienda diversificata che opera nel settore dei servizi, con sede a Palo Alto, negli USA, e diversi ricercatori.

    Secondo Hoover la collaborazione sarà la chiave per il futuro del lavoro. Non dobbiamo però dimenticare che parliamo dell’uomo che guida il centro di ricerca in cui è stato sviluppato il personal computer e sono state inventate quelle icone che oggi sono parte integrante dei nostri smartphone. In altre parole, quelle tecnologie che hanno, a tutti gli effetti, cambiato il nostro modo di lavorare. Quando Steve Hoover parla di “collaborazione”, quindi, si riferisce più a un’idea di “comunicazione interpersonale”. Ecco alcuni esempi:

    • I computer saranno più di uno strumento, diventeranno i nostri partner.
    • Il lavoro indipendente sarà sempre più comune e si focalizzerà su singoli progetti, uniti e portati a termine grazie all’aiuto della tecnologia. Dopodiché, le persone si dedicheranno ad altri progetti, spesso con un team interamente nuovo.

    Su cos’altro sta lavorando il PARC?

    Oltre a cambiare il modo di lavorare, i ricercatori del PARC stanno lavorando sulla cosiddetta “clean technology”, un settore molto avanzato, caratterizzato da cambiamenti rapidi e dall’innovazione. Qui di seguito, alcuni progetti presentati durante lo show:

    • Laser che producono luce da un piano wafer. Questi laser ad emissione superficiale sono particolarmente utili per le trasmissioni di dati tramite la fibra ottica.
    • Celle a combustibili avanzati che rispettano gli standard commerciali.
    • Componenti elettronici stampati: nuove applicazioni che modificano i costi e la complessità dell’elettronica, in modo che i circuiti integrati possano essere stampati nei prodotti durante il processo produttivo.

    ”Abbiamo messo le persone al centro della tecnologia”, ha spiegato Hoover. “La tecnologia dovrebbe migliorare la nostra vita, ed è per questo che usiamo la scienza buona per comprendere e tentare di risolvere i problemi delle persone”.

    collaborazione lavoro Xerox
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rosenberger OSI è leader nel mercato tedesco dei data center per la società di ricerca internazionale BSRIA

    05/06/2023

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese

    30/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    NetApp rende la tecnologia Flash più efficiente e conveniente

    20/11/2015

    Il software usato favorisce gli investimenti nel cloud

    30/07/2019

    Azlan: più Nuvola con Softlayer

    12/01/2015

    I top di gamma di Canon

    04/03/2012

    Avaya sempre più cloud con il nuovo Avaya IP Office

    05/06/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Rosenberger OSI è leader nel mercato tedesco dei data center per la società di ricerca internazionale BSRIA

    05/06/2023

    Active Omni per tempi di consegna più precisi

    05/06/2023

    Tablet Zebra ET40/ET45: perfetti ad uso aziendale e nel retail

    05/06/2023

    motorola razr 40 ultra, guarda e stupisci

    05/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare