• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Cisco Italia: l’Internet of Everything digitalizzerà il mondo
    Infrastrutture

    Cisco Italia: l’Internet of Everything digitalizzerà il mondo

    Di Laura Del Rosario10/07/2013Updated:11/07/2013Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il futuro della rete è una grande opportunità per gli innovatori e le imprese del nostro Paese

    Internet

    L’Internet of Everything (IoE) rivoluzionerà il mondo e il nostro modo di comunicare e interagire, offrendo un nuovo scenario a tutti coloro che sapranno coglierne per tempo le potenzialità “nascoste”.
    In futuro si assisterà, infatti, ad una crescita esponenziale di connessione tra persone, processi, dati e oggetti in virtù della radicalizzazione di fenomeni che sono già oggi presenti nella nostra società (quali la mobilità, l’abitudine a fruire di strumenti, contenuti e applicazioni attraverso la Rete ovunque ed in qualsiasi momeno, le reti sociali) e delle evoluzioni tecnologiche che permettono di dotare qualsiasi cosa e luogo di connettività.
    E tutto questo rappresenta una sfida molto interessante per tutti coloro che operano in ambito tecnologico, oltre che una rivoluzione culturale in piena regola.
    “Per il nostro Paese, si tratta di abbracciare il futuro, nonostante le difficoltà e la relativa arretratezza tecnologica e infrastrutturale che ancora ci affligge – ha spiegato Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia, nel corso di un evento dedicato ad esplorare le opportunità e i nuovi scenari dell’Internet of Everything – come evidenziano i nostri studi internazionali sul Valore del fenomeno, chi adotterà con prontezza questo modello tecnologico e culturale potrebbe ricavare subito, già alla fine di quest’anno, importanti guadagni economici e competitivi”.
    L’avvento dell’Internet of Everything coincide, per Cisco, con la scelta decisa di posizionarsi nei confronti dei clienti come N°1 IT Company dedicata a valorizzare l’apporto della tecnologia trasversalmente a tutte le aree di business e organizzative.
    Santoni ha sottolineato come per vincere nell’Internet of Everything contino sostanzialmente due fattori: la capacità di gestire in modo solido, sicuro e affidabile una complessità senza precedenti e la capacità di immaginare nuovi strumenti e servizi, resi possibili dalle connessioni che via via si creeranno. Il tutto con il supporto di una Rete che sia intelligente, automatizzata e aperta.
    Ma l’Internet of Everything non investe solo la dimensione puramente tecnologica. Esso è un vero e proprio cambiamento a livello culturale, che deve essere veicolato a imprese ed enti pubblici del nostro Paese: è necessario adeguare, insieme alle tecnologie da adottare, anche i modelli operativi ed organizzativi propri di queste strutture.
    In questo senso l’impegno di Cisco Italia per la trasformazione culturale del Paese si basa su una visione ben precisa: spingere le imprese e le persone a un utilizzo evolutivo della tecnologia, portando soluzioni a bisogni ben precisi, sostenendo la creazione delle infrastrutture di Rete a banda ultralarga di cui siamo ancora carenti e soprattutto mettendo al centro dell’attenzione le eccellenze italiane.
    Il proliferare di connessioni fra persone, oggetti, cose, processi imporrà poi un’evoluzione nelle architetture tecnologiche volta a garantire sicurezza, flessibilità, rapidità, scalabilità nel quadro di nuovi modelli operativi. In particolare, l’evoluzione investe il profilo della sicurezza, della privacy, della semplicità di gestione dell’automazione di Reti che operino in modo sempre più autonomo, aperto e interconnesso.
    All’interno di questo scenario la Rete deve essere sicura, agile, sensibile al contesto; capace di trasferire all’utente le corrette policy di accesso a informazioni e applicazioni; una rete “consapevole di se stessa” per poter auto-configurarsi, auto-ottimizzarsi, auto-ripararsi, auto-proteggersi; capace di gestire le domande massive di dinamicità, automazione e gestibilità dei nuovi modelli cloud; capace di garantire scalabilità di calcolo, di storage, di networking; capace di integrare programmabilità, applicazioni aperte, funzioni di analisi in grado di trasformare dati grezzi in informazioni pronte all’uso.
    Cisco affronta questo nuovo mondo proponendo delle nuove soluzioni architetturali che consentano un traghettamento semplice verso la nuova dimensione.
    Cisco ONE è il portfolio per l’SDN e, più in generale, integra la programmabilità in tutta l’infrastruttura di rete per ottenere innovazione, protezione degli investimenti e spese operative inferiori. Cisco Unified Data Center entra nell’era dell’IoE diventando tutt’uno con la rete nel suo insieme e trasformandosi in una piattaforma dinamica in cui tutte le risorse possono essere riproposte in modo sicuro e rapido e gestite su richiesta.
    Infine, se c’è un architettura in cui il valore generato dalle maggiori potenzialità di connessione e dialogo è emerso chiaramente anche prima dell’IoE è la collaboration: le tecnologie collaborative sono destinate ad avere un ruolo sempre più importante.

    Agostino Santoni Cisco Internet of Everything Rete rivoluzione culturale tecnologie
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023

    Guida a Bitcoin per principianti

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Sap porta le Pmi nel cloud

    23/10/2012

    Retail nel post Covid: il 95% dei CEO investe in Digital Transformation

    08/10/2020

    Tecnologia WORM per l’immutabilità dei dati Overland-Tandberg

    17/09/2021

    Un nuovo channel director per Fortinet

    04/07/2011

    WatchGuard presenta il Next Generation Firewall per ambienti Enterprise

    22/05/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare