• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Avnet Abacus porta a embedded world 50 anni di esperienza
    • La telecamera Maxhub UC-M 40 riceve il Best of Show a ISE 2022
    • Panasonic presenta il nuovo notebook rugged TOUGHBOOK 40
    • Due nuove assunzioni in Ingecom Italia
    • Arrow Electronics e il progetto DANI per persone con disabilità
    • Il Liverpool Football Club sceglie il Wi-Fi di Extreme
    • Con gli adattatori di TECHly addio ai problemi di compatibilità
    • Koenig & Bauer Durst presenta Delta SPC 130 FlexLine Eco+ per produzioni industriali
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Il nuovo Barracuda NextGen Firewall S-Series abilita le nuove applicazioni dell’Internet of Things
    Infrastrutture

    Il nuovo Barracuda NextGen Firewall S-Series abilita le nuove applicazioni dell’Internet of Things

    Di Redazione Top Trade07/03/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda amplia la linea dei Firewall NextGen che consentirà di connettere in modo sicuro migliaia di endpoint

    Barracuda NextGen Firewall S-Series, il nuovo firewall di nuova generazione di Barracuda Networks, è stato studiato per consentire ai clienti di connettere migliaia di endpoint, come ATM o altri dispositivi remoti, rendendo possibile l’implementazione dell’Internet of Things. I prodotti della famiglia S-Series immediatamente disponibili sono due: Barracuda NextGen Firewall Secure Connector 1 (SC1) e Barracuda NextGen Secure Access Concentrator (SAC).

    Il primo è un piccolo appliance che offre funzioni di firewall, Wi-Fi e connettività VPN. Il secondo è un gateway virtuale in grado di girare in ambienti Microsoft Azure o su cloud privati, per ottimizzare i flussi di traffico e applicare centralmente funzioni di sicurezza di nuova generazione sulle appliance SC1 installate. B1 NextGen Firewall S-Series aiuta i clienti ad applicare adeguati privilegi di sicurezza, rendere sicure e gestire ogni tipo di comunicazioni e rendere operativi rapidamente migliaia di dispositivi presso le sedi remote.

    “L’Internet of Things ha creato consapevolezza della necessità di proteggere i singoli dispositivi ed endpoint collegati a una rete”, commenta Klaus Gheri, VP Network Security di Barracuda. “Gli appliance firewall di nuova generazione, tipicamente installati nelle reti più piccole possono essere eccessivamente costosi e complessi per organizzazioni che possiedono centinaia o addirittura migliaia di chioschi remoti, come ad esempio le banche con gli ATM o le utility con gli impianti eolici. Barracuda NextGen Firewall S-Series permette ai clienti di gestire migliaia di dispositivi connessi con una tecnologia che è allo stesso tempo potente ed economica e semplice da usare. Questo lancio sottolinea ulteriormente l’obiettivo di Barracuda di aiutare i clienti a ottimizzare il traffico di rete e controllare meglio l’uso delle applicazioni in ambienti ibridi e distribuiti”.

    Barracuda NextGen Firewall S-Series offre alle aziende maggiore flessibilità per la connessione sicura di reti altamente distribuite e comprende le stesse funzionalità di sicurezza avanzate, quali Application Control, Anti-Virus, IPS e URL filtering, già presenti nei prodotti Barracuda NextGen Firewall F- e Barracuda NextGen Firewall X-Series.

    Le principali funzioni sono:

    • Gestione basata su template: il nuovo editor basato su template, SCA Editor, può essere usato per creare template a vari livelli organizzativi. Una volta modificato il template, tutte gli appliance SC1 collegati a quel template vengono automaticamente aggiornati nel giro di pochi secondi.
    • Setup automatico: gli amministratori possono usare la funzione Automatic Network Setup per definire una singola grossa rete che viene automaticamente suddivisa in sottoreti più piccole e, sempre automaticamente, assegnate agli appliance SC1. Quindi, tutti i Barracuda NextGen SAC sono aggiornati con tutti i necessari percorsi di routing.
    • Implementazione rapida: gli appliance SC1 possono essere consegnati direttamente alle sedi periferiche senza che sia necessaria la presenza di personale IT specializzato. Il dipartimento IT centrale può creare rapidamente un file di configurazione mediante il Barracuda NextGen Control Center utilizzando una procedura guidata.
    • Scalabilità: la connessione criptata tra l’appliance SC1 e il SAC viene stabilita usando TINA, il protocollo IPsec proprietario di Barracuda, che è in grado di mantenere una connessione cifrata verso migliaia di appliance SC1 remoti, mentre il Barracuda NextGen Control Center è in grado di controllare da remoto decine di Remote Access Connectors.
    Barracuda Networks Barracuda NextGen Firewall S-Series endpoint
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    È Magic il Wi-Fi di nuova generazione di devolo

    19/05/2022

    Italiani e web: a che punto siamo?

    09/05/2022

    EnGenius: nuovo access point WI-FI 6 da parete per l’hospitality

    29/04/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    RFID: come scegliere il giusto fornitore

    12/11/2021

    Xerox supporta Fujifilm Italia

    05/12/2013

    SATO cambia le regole del gioco

    21/08/2015

    Crimine informatico: per sconfiggerlo scende in campo Allnet.Italia

    06/10/2017

    EcoTank, la stampa infinita

    16/07/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Avnet Abacus porta a embedded world 50 anni di esperienza

    24/05/2022

    La telecamera Maxhub UC-M 40 riceve il Best of Show a ISE 2022

    24/05/2022

    Panasonic presenta il nuovo notebook rugged TOUGHBOOK 40

    24/05/2022

    Due nuove assunzioni in Ingecom Italia

    24/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare