• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies Partner Program 2023
    • Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet
    • Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet
    • Gestire foto e video non è mai stato così semplice
    • MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni
    • UPS SmartZone: aziende e data center a prova di futuro con Panduit
    • Aikom per il 2023: focus su videosorveglianza, networking e comunicazioni unificate
    • Computer Gross e DataCore: nuovo accordo di distribuzione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Internet of Things: quanto pericolo creerà alla cyber security?
    Infrastrutture

    Internet of Things: quanto pericolo creerà alla cyber security?

    Di Redazione Top Trade05/02/2016Updated:04/02/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un rapporto PwC ha sottolineato l’aumento delle violazioni informatiche e l’Internet of Things sembra essere destinato a far peggiorare la situazione…

    IoT

    Prima di concentrarci nel dettaglio su quanto messo in evidenza dal rapporto PwC sulla sicurezza informatica, anche in relazione all’Internet of Things, precisiamo due cose che riguardano la cyber security del nostro Paese:

    • il fatto che l’Italia sia al 54esimo posto mondiale per velocità della connessione Internet, come riportato dalla sezione News del comparatore SuperMoney, non fa della rete dello Stivale un posto sicuro;
    • l’arretratezza nel campo dello sviluppo dell’Internet of Things potrebbe essere un beneficio perché alcune forme di violazione non possono essere messe in atto, perché al nostro Paese, mancano proprio alcuni upgrade della tecnologia IoT.

    Nonostante i progressi tecnologici che si fanno giorno per giorno, con i nuovi approcci al web e alle  sue funzionalità anche più intangibili, due su tutte Big Data e IoT, gli hacker stanno migliorando e le imprese sono sempre più a rischio. L’aggiornamento dei linguaggi e delle tecnologie non frena la voglia dei cyber pirati di spingersi oltre al proprio limite dimostrando di essere sempre a conoscenza delle nuove invenzioni e dei nuovi topics della rete.

    A creare sempre più problemi sarà soprattutto  l’Internet of Things, che rappresenterebbe sempre di più il futuro per aziende, ma anche privati e quindi potrebbe essere il soggetto preso di mira dagli hacker. Questo è quello che emerge dal rapporto sulla sicurezza globale PwC e che ci aspetterebbe nel 2016.

    Rapporto PwC e Internet of Things: quanto siamo vulnerabili?

    Attualmente il numero di data breach (incidenti sulla sicurezza rilevati) è salito del +38% nel 2015 rispetto all’anno precedente e la crescita è in doppia cifra da 5 anni.

    Il rapporto PwC ha identificato 59 milioni di incidenti di sicurezza informatica, anche se la cifra reale è probabilmente molto più alta e non computabile in maniera precisa perché alcuni non sono tracciabili o non vengono comunicati.
    Il focus attuale degli hacker è la violazione dei cloud di smartphone e computer portatili, che ha avuto una crescita del 152% nel 2015 rispetto al 2014: violare il cloud è un operazione difficile e molto redditizia, sia per la soddisfazione personale di essere riusciti a eludere controlli fittissimi, sia dal punto di vista della raccolta di dati sensibili che possono essere riutilizzati.

    Nei prossimi cinque anni, i pirati cibernetici si concentreranno sull’Internet of Things, mondo destinato a crescere da 13 miliardi di dispositivi a 30 miliardi, secondo la società di ricerca IDC. Ciò significa che ci saranno molti più dispositivi da poter hackerare, molto più vulnerabili rispetto ai cloud e molto più “protagonisti” all’interno della vita delle aziende.

    Ecco alcuni consigli per la sicurezza dei nostri dispositivi Internet of Things

    Cosa dobbiamo fare per evitare problemi con i nostri dispositivi IoT? Vediamo alcune semplici linee guida che potrebbero fare al caso nostro:

    • prima di acquistare un dispositivo collegato a Internet, bisogna valutare attentamente le opinioni e le recensioni online: non c’è niente di meglio del parere di chi ha già provato un oggetto per determinarne la sicurezza;
    • è sconsigliato comprare le novità: aspettando un po’ di tempo dall’uscita di un oggetto si può acquistarlo senza bug e con alcune problematiche delle prime versioni risolte;
    • riflettere su quali dati vogliamo affidare agli oggetti IoT: se abbiamo qualcosa che non vogliamo che venga hackerato, lasciamo l’oggetto disconnesso.

    Per le aziende, invece, la soluzione per evitare spiacevoli inconvenienti è quella di aumentare il budget per la sicurezza informatica e procedere gradualmente nell’integrare questa tecnologia nella propria azienda: la formazione completa del personale è prioritaria per quello che riguarda un approccio consapevole e in totale sicurezza a reti tradizionali e tecnologie IoT che rappresentano una forma di investimento e guadagno, ma anche di vulnerabilità e possibile perdita di utili.

    Cyber-Security Internet of Things PwC sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni

    08/02/2023

    UPS SmartZone: aziende e data center a prova di futuro con Panduit

    07/02/2023

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Vinitaly: Passepartout partner tecnologico di Cantine Giacomo Montresor

    13/04/2018

    NFON presenta Contact Center Hub per le PMI a livello aziendale

    01/04/2022

    Toshiba: le previsioni per il settore dello storage

    14/01/2022

    Eaton punta sul lean per aiutare le aziende a rimanere competitive

    21/03/2019

    Enterasys Networks chiude positivamente il 2010

    28/03/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Dell Technologies Partner Program 2023

    08/02/2023

    Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet

    08/02/2023

    Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet

    08/02/2023

    Gestire foto e video non è mai stato così semplice

    08/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare