• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Kaspersky Lab migliora la protezione delle macchine virtuali

    Kaspersky Lab migliora la protezione delle macchine virtuali

    Di Redazione Top Trade07/05/2013Updated:15/05/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alle tecnologie cloud e alle nuove difese contro gli attacchi alla rete, Security for Virtualization 2.0, ottimizzato per gli ambienti VMware, protegge dalle nuove minacce e dai tentativi di intrusione nelle reti

    Kaspersky Security for Virtualization 2.0, l’ultima versione della soluzione di sicurezza per le macchine virtuali che utilizzano la piattaforma VMware, grazie all’integrazione con le nuove funzioni in VMware vCloud Networking and Security, consente di offrire ulteriori funzionalità per rilevare e proteggere la rete dalle intrusioni.

    La protezione anti-malware del prodotto è stata significativamente migliorata grazie alle informazioni sulle minacce fornite in tempo reale dal Kaspersky Security Network. Inoltre, Security for Virtualization 2.0 continua a fornire il miglior equilibrio tra protezione contro i malware e prestazioni di rete utilizzando difese agent-less, progettate specificamente per le macchine virtuali. Tutte le analisi del traffico di rete vengono poi scaricate su un’unica appliance virtuale, che garantisce alle aziende la massima efficienza delle risorse provenienti dal proprio ambiente virtuale.
    Il modello basato sul licensing “per core” consente alle aziende di acquistare una licenza per il processore core che controlla le macchine virtuali, ottenendo così un numero illimitato di macchine virtuali protette.

    La funzionalità Kaspersky Security Center fornisce un’unica console di amministrazione con cui gli specialisti IT possono monitorare lo stato di tutte le workstation aziendali protette, sia fisiche che virtuali. Questo è particolarmente utile quando altri punti della rete sono protetti dai prodotti e dalle tecnologie di Kaspersky Lab.
    Kaspersky Security for Virtualization 2.0 è già disponibile presso i partner di Kaspersky Lab. Può essere acquistata come soluzione indipendente per gli ambienti VMware, oppure può essere integrata all’interno di una suite completa di tecnologie Kaspersky Lab per la protezione degli endpoint.

    Silvia Viganò

    Kaspersky Lab virtualizzazione VMware
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni

    21/09/2023

    Access point: cresce la famiglia Omada

    21/09/2023

    BLACK BOX: KVM SWITCH FREEDOM II

    19/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Cogliere l’attimo nella nuova era del Software-Defined

    01/12/2015

    Kingston presenta il Flash Drive da 2 TB

    04/01/2017

    Brocade migliora la profittabilità del canale

    11/11/2012

    Il cloud object storage di Cynny Space diventa ecologico

    09/06/2016

    Carlo Wolf è vice president of sales per l’area Emea di Allied Telesis

    11/04/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare