• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • 5 motivi per passare al cloud Cubbit DS3
    • MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam
    • Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale
    • Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex
    • La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza
    • Sony presenta il futuro delle esperienze connesse a ISE 2024
    • Nilox: idee regalo per un Natale tecnologico
    • Auto-Tracking: software gratuito da Panasonic
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»“Lucky Cat”: la vera storia di una campagna Apt (Advanced persistent threats)

    “Lucky Cat”: la vera storia di una campagna Apt (Advanced persistent threats)

    Di Redazione Top Trade02/04/2012Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro ha presentato uno studio che svela come hacker dalla Cina abbiano condotto oltre 90 attacchi malware di cyber spionaggio, molto più gravi di quello che si pensasse.

    La ricerca sulla campagna cybercriminale “Lucky Cat” di Trend Micro ha svelato nuovi scenari su una delle più temute azioni malware di cyber spionaggio e social engineering degli ultimi mesi.

    La minaccia Lucky Cat, documentata per la prima volta nel 2012 da Symantec, ha rivelato un obiettivo decisamente più ampio rispetto a quello originariamente previsto. I responsabili di Lucky Cat non si sono limitati a insinuarsi nella ricerca militare in India, come segnalato all’inizio, ma hanno esteso i loro attacchi fino a colpire enti sensibili tanto in Giappone quanto in India, danneggiando gravemente anche gli attivisti tibetani.

    Lucky Cat si basa su una campagna di spionaggio informatico molto sofisticata che ha infettato 233 computer nel corso di 90 attacchi, mettendo a dura prova la sicurezza mondiale. Gli aggressori si sono avvalsi di una serie di metodi, alcuni dei quali sono stati collegati ad altre campagne di spionaggio informatico e hanno persino assegnato etichette ai propri attacchi con speciali codici per misurarne il successo.

    Gli aggressori gestiscono svariate infrastrutture di comando e controllo e fanno leva su strumenti anonimi per offuscare le proprie operazioni. I settori e le comunità compiti sono: aerospaziale, energia, progettazione, spedizione, ricerca militare, attivisti tibetani.

    Un controllo attento ha permesso a Trend Micro di capitalizzare alcuni errori commessi dagli aggressori e ha fornito un’indicazione delle loro identità e capacità. Trend Micro è stata in grado di far risalire alcuni elementi dell’azione agli aggressori con base in Cina. L’autore è l’hacker conosciuto come “scuhkr”, molto famoso nella comunità underground cinese.

    Silvia Viganò

    progettazione trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AQUILA PRO AI M30: il nuovo smart router mesh D-Link integrato con AI

    27/11/2023

    Trend Partner Program: nuovo programma di canale per Trend Micro

    09/11/2023

    BLACK BOX: Matrice KVM Multi-View compatta

    06/11/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    Più letti

    Successo per Ingram Micro Showcase 2016

    07/12/2016

    TTG 15 MAGGIO: le novità Passepartout a Passwor[l]d 2017

    15/05/2017

    A scuola con Lenovo

    27/06/2012

    Novità per siti Core da Emerson Network Power

    12/06/2014

    Quanto costa la criminalità informatica?

    26/07/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    5 motivi per passare al cloud Cubbit DS3

    04/12/2023

    MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam

    01/12/2023

    Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale

    01/12/2023

    Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare