• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Nuovo convertitore LAN coassiale da Panasonic
    Infrastrutture

    Nuovo convertitore LAN coassiale da Panasonic

    Di Redazione Top Trade06/05/2016Updated:05/05/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema rende più semplice la migrazione a sistemi IP

    WJ-PC200_PR201_PR204_2

    Panasonic lancia un nuovo convertitore coassiale che consente ai system integrator di sostituire facilmente sistemi analogici con soluzioni IP, utilizzando l’infrastruttura LAN coassiale esistente.

    Il sistema prevede sul lato ricevitore due modelli, da un canale (WJ-PR201) o da quattro canali (WJ-PR204). Su una singola unità del lato ricevitore possono essere collegate quindi fino a quattro telecamere IP (WJ-PR200) con notevole beneficio in termini di riduzione dei costi di configurazione e di spazio utilizzato per l’impianto.

    La telecamera IP WJ-PC200 è più piccola di un terzo rispetto al modello precedente, consentendo l’installazione anche in un alloggiamento esistente di una telecamera esterna. Le unità ricevitore WJ-PR201 e 204 hanno dimensioni pari alla metà di quelle di modello precedente e questo consente di aggiungere fino a quattro telecamere per ciascun canale del ricevitore, il che significa fino a 16 telecamere su un unico rack.

    Un vantaggio aggiuntivo del sistema IP è che le telecamere possono essere installate in remoto su distanze molto più ampie di quelle ottenibili normalmente con i cavi LAN. Mediante il sistema coassiale, con un adattatore CA è possibile aumentare la portata del cavo fino a due chilometri, semplificando ad esempio l’impostazione del perimetro di monitoraggio.

    “Il convertitore coassiale consente una semplice migrazione da sistemi analogici a sistemi IP, utilizzando le telecamere più recenti tra quelle in commercio e senza dover affrontare i costi che un cablaggio dell’intero edificio richiederebbe altrimenti – ha commentato Gerard Figols, Product Marketing Manager di Panasonic Security Solutions -. La predisposizione con il PoE+, inoltre, genera l’ulteriore vantaggio di poter anche alimentare le telecamere”.

    convertitore LAN coassiale Panasonic sistemi IP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023

    Guida a Bitcoin per principianti

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    SonicWall aggiunge Kaspersky Anti-Virus

    26/02/2012

    Kiki Lab: store e digital evolution?

    19/11/2020

    In mostra alla fiera Sicurezza 2015, la total security Panasonic

    27/10/2015

    Microsoft Surface Pro 6, Laptop 2 e Studio 2 arrivano in Italia

    07/02/2019

    Arrivano i nuovi dispositivi USB Type-Ce Power Delivery 3.0 firmati TI

    28/10/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare