• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»BioPLM: Dassault Systèmes dà il suo contributo alla ricerca medica
    Portale News

    BioPLM: Dassault Systèmes dà il suo contributo alla ricerca medica

    Di Redazione Top Trade14/05/2015Updated:11/05/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentata la versione sperimentale di un applicativo per gestione del ciclo di vita dei prodotti nel settore biomedicale

    A cinque anni dal lancio del progetto BioIntelligence, Dassault Systèmes ha presentato la versione sperimentale di BioPLM, un applicativo per la gestione del ciclo di vita dei prodotti nel settore delle bioscienze, con l’obiettivo di dimostrare il contributo che il mondo virtuale e i big data possono offrire alla ricerca medico-scientifica.

    La quota di nuovi farmaci che arriva sul mercato è inferiore all’1% dei prodotti valutati nella prima fase concettuale. Tre sono i fattori principali che hanno dato vita a questo progetto: il crollo della produttività in ricerca, la marea di dati disponibili e le norme elevate. BioIntelligence fornisce risposte a queste problematiche, rivedendo i processi di scoperta e sviluppo di farmaci mediante l’uso di tecnologie digitali.

    Sotto la guida di Dassault Systèmes, un consorzio di aziende biomedicali francesi (con un investimento in ricerca e sviluppo di 118,2 milioni di dollari, uno dei più consistenti fra tutti i programmi di ricerca scientifica in ambito europeo) punta a sviluppare strumenti per la modellazione e la simulazione sistemica di dati biologici, attingendo alle competenze di ciascun partner.  Altri sviluppatori di software di bioinformatica avranno accesso alla piattaforma software BioPLM integrata e aperta, che potranno integrare nei loro applicativi proprietari.

    Dassault Systèmes sta esplorando la biosfera e i materiali virtuali con la sua piattaforma 3DEXPERIENCE e gli applicativi BIOVIA.  In occasione del “BioIntelligence Experience Day” svoltosi lo scorso 8 aprile 2015, una demo dal vivo ha dimostrato come la collaborazione globale con modalità social, l’elaborazione e l’analisi intelligente delle informazioni, la sperimentazione e la modellazione, la simulazione e la calibrazione − tutte funzionalità della piattaforma 3DEXPERIENCE che ha già rivoluzionato settori come l’industria aeronautica e automobilistica, accorciando i tempi di ricerca e sviluppo e di produzione − possano avere lo stesso impatto sul mondo della sanità e della salute.

    Partendo da un ipotetico progetto per la ricerca e lo sviluppo di un farmaco per la cura del tumore al seno, la demo riproduce il lavoro di un team costituito da un biologo, un farmacologo, un tossicologo e un responsabile di progetto, che presentano applicativi per attività multidisciplinari e collaborative di ricerca e scienza, efficacia e sicurezza, basate sulla piattaforma 3DEXPERIENCE.  In cinque fasi (gestione di progetto, integrazione di test clinici e modelli di cellule con formulazione della strategia terapeutica, esplorazione della bioconoscenza e individuazione degli obiettivi del farmaco, valutazione della sicurezza del farmaco e, infine, pratica della medicina traslazionale) la demo mostra come questi applicativi possano consentire a un team di ricerca e sviluppo di acquisire e gestire i dati, prendere decisioni scientificamente informate e velocizzare la creazione di farmaci candidati.

    BioPLM Dassault Systèmes farmaci ricerca medica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SentinelOne è Best Innovator per SE Labs

    05/01/2022

    ArrowSphere si certifica ISO 27001

    20/12/2021

    Snom: nuovo sistema di teleconferenza C520-WiMi Ref.2

    09/06/2021
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Blue Coat vicina all’acquisizione di Crossbeam Systems

    19/12/2012

    Banca Popolare del Lazio si affida ancora allo storage di HDS

    28/10/2015

    Avnet Memec – Silica allo “Smarter World Tour” di NXP

    25/01/2016

    Brocade Vyatta Controller: si va a grandi passi verso il networking user-centric

    24/09/2014

    Retelit lancia un partner program per i system integrator che vogliono creare valore

    14/11/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare