• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Google for Work e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze connettono i laboratori pediatrici

    Google for Work e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze connettono i laboratori pediatrici

    Di Redazione Top Trade13/04/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo è di mettere a disposizione una piattaforma digitale per la condivisione di pratiche, conoscenze e informazioni

    Per favorire la condivisione di pratiche, conoscenze e informazioni della Rete pediatrica regionale, l’Ospedale pediatrico Meyer, attraverso la Fondazione e Google for Work, attraverso il Premier Partner Noovle, hanno stretto un accordo strategico che prevede la connessione della rete regionale di 20 poli pediatrici e di tutti i pediatri toscani a un sistema di eccellenza. L’obiettivo è di mettere a disposizione una piattaforma digitale per la condivisione di pratiche, conoscenze e informazioni.

    Secondo Alberto Zanobini, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, “l’operazione intende connettere la rete territoriale di tutti i poli pediatrici e i pediatri della Regione a un sistema di eccellenza in grado di assicurare a ogni bambino la miglior cura in ogni punto della regione”. Quello del Meyer è un percorso di organizzazione che vuole diventare un modello di riferimento nazionale, un sistema di comunicazione, collaborazione e produttività che, secondo Zanobini, “solo una piattaforma orizzontale come quella di Google poteva effettivamente offrire”. “Noovle è protagonista di un progetto che, attraverso Google Hangouts e Google Drive, consentirà alle oltre 2000 persone della rete pediatrica di lavorare in modo nuovo, riuscendo a stare in connessione continua, condividendo informazioni ed esperienze”, afferma Paolo Vannuzzi, CEO, Noovle.

    Google Drive for Work e Hangouts

    L’obiettivo è innanzitutto la produzione in ottica collaborativa dei documenti formativi per la rete pediatrica, con la possibilità di archiviarli e fruirne in modo semplice e istantaneo, promuovendo un accesso semplificato alle informazioni. Meyer utilizzerà Google Drive per la creazione, modifica in tempo reale e condivisione online di pubblicazioni, istruzioni operative, materiali informativi e didattici; utilizzerà inoltre Hangouts per consentire videoconferenze tra luoghi distanti, tra dipendenti oppure con pediatri esterni.

    Spiega Zanobini: “La rete coinvolgerà pediatri e medici ospedalieri, pediatri di libera scelta e personale dell’Ospedale Meyer, creando un network fra le diverse realtà ospedaliere del territorio e migliorando la comunicazione fra i clinici del Meyer e i pediatri. Il nuovo portale si propone come un polo regionale per la condivisione di conoscenze e servizi integrati”. Continua Zanobini: “La piattaforma Google for Work coinvolgerà oltre 2 000 utenti, agevolando lo scambio interdisciplinare, la ricerca e la creazione di un linguaggio comune. In più, determinerà un salto di qualità nel modo di lavorare interno all’ospedale”.

    Guardando al futuro Oltre alla rete pediatrica, il progetto prevede anche lo sviluppo tecnologico del Campus pediatrico Meyer Health Campus, la cui apertura è in programma per il 2017, così come lo sviluppo di sistemi di medicina personalizzata. L’area, dedicata alla didattica e alla formazione, disporrà di aule per la simulazione pediatrica e di strutture per la ricerca e l’innovazione, al fine di conciliare gli approcci tecnologici più avanzati con i più profondi valori umani rivolti alla cura. Il progetto vuole rappresentare un modello di assistenza e di formazione che vede Noovle protagonista a fianco dell’ospedale Meyer nel processo di digitalizzazione e aggiornamento tecnologico, e nell’adozione della tecnologia Google for Work. “L’obiettivo,” spiega Zanobini, “è una rete collaborativa e di scambio a livello regionale con l’implementazione di ulteriori funzionalità, sostenuta dalla Fondazione che già affianca l’ospedale nella ricerca, nella formazione e nell’accoglienza”.

    Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Google for Work Noovle
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023

    Panasonic rafforza l’assistenza in Europa

    28/10/2022

    SentinelOne è Best Innovator per SE Labs

    05/01/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Il Cloud è il futuro delle Unified Communications

    30/01/2017

    Smart working: le soluzioni IRIS per lavorare con efficienza

    01/04/2020

    Un headquarter tutto nuovo per Npo Sistemi

    10/10/2018

    Nuova nomina in Microsoft Italia

    09/10/2013

    ICOS sì rifà il look con un nuovo sito web

    07/07/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare