• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica
    • STMicroelectronics premia EBV Elektronik
    • Celly è a TFWA 2023
    • AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione
    • ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo
    • Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon
    • Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo
    • Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»La ricetta medica elettronica sostituisce le carte degli ambulatori

    La ricetta medica elettronica sostituisce le carte degli ambulatori

    Di Redazione Top Trade19/11/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Arriva la ricetta medica elettronica che fa piazza pulita delle mille carte presenti negli ambulatori pubblici

    Ricetta elettronica

    Grazie alle concrete possibilità di risparmio proposte dalle compagnie telefoniche, di cui si possono confrontare le offerte adsl più vantaggiose, il servizio della connessione a Internet è, in Italia, sempre più pervasivo e utilizzato praticamente in ogni ambito della vita quotidiana dei cittadini.

    Anche la sanità si aggiorna a tal proposito e prosegue il progetto di aggiornamento del sistema di prescrizione medica avviato con la legge 263/2003 pubblicata su Normattiva. Il risultato comprende, oltre all’introduzione della ricetta standardizzata, la tessera sanitaria e l’obbligo dell’invio dei dati di tutte le ricette, anche la ricetta medica elettronica o cosiddetta dematerializzata.
    Con l’obiettivo di modernizzare i servizi sanitari, nonché meglio gestire e monitorare l’immensa mole di prescrizioni mediche per farmaci e visite specialistiche, si vuole coprire, infatti, entro il 31 dicembre 2014, l’80% delle disposizioni cliniche predisposte dagli ambulatori e dai medici di base con gli strumenti della ricetta medica elettronica.

    Lentamente spariranno, dunque, le ricette cartacee e rimarrà ad uso di medici e pazienti il numero di riferimento NFE, legato al codice fiscale del paziente e che permetterà l’identificazione del documento specifico all’interno della piattaforma SOGEI.
    Il medico, da parte sua, dovrà preparare la prescrizione on line della visita specialistica o del farmaco e consegnare, in seguito, un promemoria al paziente su cui sarà riportato il codice numerico di riconoscimento.

    Per rendere la ricetta medica elettronica un’abitudine concreta, “completando un percorso organizzativo complesso”, come lo definisce il dirigente del Servizio Sanità, Ciccarelli, “ma partecipato”, le Regioni interessate e le organizzazioni sindacali della medicina generale sottoscriveranno un Protocollo di Intesa, utile, come previsto dalla normativa nazionale, a mettere in rete tutti i professionisti del mestiere.

    “Attraverso il protocollo d’intesa”, aggiunge l’assessore Almerino Mezzolani “che abbiamo sottoscritto con i medici di medicina generale connetteremo tutti i medici convenzionati con le necessarie dotazioni hardware e sofware, senza oneri tecnici ed economici per la trasmissione a carico dei medici stessi”.
    La ricetta medica elettronica, dunque, “consentirà di qualificare i servizi territoriali, ridurre le liste di attesa, contenere i costi delle prestazioni senza penalizzarne la qualità” e, infine, darà luogo a una semplificazione del sistema sanitario infinitamente utile sia ai medici che ai cittadini.

    Legge 263/2003 NFE Protocollo di intesa Ricetta medica elettronica sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023

    Panasonic rafforza l’assistenza in Europa

    28/10/2022

    SentinelOne è Best Innovator per SE Labs

    05/01/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    BI: l’approccio di ITReview

    26/05/2016

    Bollino Veeam per i servizi di qualità di Computer Gross

    05/10/2017

    La tecnologia cognitiva di Watson per la cura del cancro

    01/06/2017

    Avnet e DataCore: in partnership nei paesi EMEA

    08/03/2016

    Proteggere i dati nell’era dei malware: l’11 ottobre appuntamento a Milano

    29/09/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    28/09/2023

    STMicroelectronics premia EBV Elektronik

    28/09/2023

    Celly è a TFWA 2023

    28/09/2023

    AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione

    28/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare