• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner
    • Check Point Harmony Email and Collaboration disponibile sul marketplace ArrowSphere
    • Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec
    • Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise
    • LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica
    • STMicroelectronics premia EBV Elektronik
    • Celly è a TFWA 2023
    • AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»La nuova via della Security

    La nuova via della Security

    Di Laura Del Rosario31/07/2014Lettura 7 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro rinnova la sua strategia per fronteggiare le sfide imposte dai nuovi trend nel campo della sicurezza. Tra le novità più importanti, il lancio del suo “Global Partner Program”, il programma di canale di riferimento nell’ambito della security a detta di Denis Cassinerio

    Denis Cassinerio

    [section_title title=Trend Micro: la nuova via della Security]

    Rinnovare senza stravolgere. Mettere insieme il meglio dei pluripremiati Partner Program regionali per crearne uno globale e all’insegna dell’eccellenza. E’ questo che ha fatto Trend Micro, società leader globale nel panorama della sicurezza, con il nuovo Partner Program, presentato al mondo lo scorso mese di giugno e che entrerà a regime in maniera completa alla fine del primo trimestre del 2015.
    Il rinnovamento è stato pensato per offrire e cogliere al massimo le opportunità che il mercato della sicurezza offre nel tentativo di venire incontro alla trasformazione che sta travolgendo il mondo dell’IT.
    Abbiamo fatto il punto della situazione ed approfondito le novità del Partner Program di Trend Micro con Denis Cassinerio, responsabile del canale della società, che ci ha parlato di un mercato in controtendenza e capace di offrire interessanti sfide che il nuovo programma globale per i partner intende aiutare ad affrontare.

    “Il mercato della sicurezza sta rispondendo molto bene ed è particolarmente anticiclico rispetto a quanto sta accadendo nel mondo dell’IT, tanto che gli ultimi dati parlano di una crescita media del 5%, a dimostrazione del fatto che ci sono diversi Paesi che stanno investendo in sicurezza – esordisce Cassinerio – . Quello che sta sostenendo la crescita in chiave Security sono indubbiamente le dinamiche di evoluzione del malware, che mai come in questo periodo stanno cambiando lo scenario a livello di mercato, creando ulteriori fenomeni di sicurezza che fanno riflettere gli utenti finali sugli investimenti. L’evoluzione del malware sta andando sempre più nella direzione di attacchi di natura mirata, che non vanno più solo a colpire le grandi organizzazioni, ma anche quelle medie e piccole. Ad essere aumentata è la sofisticazione degli attacchi e parallelamente la capacità di poter fare riferimento a sorgenti nell’ambito del deep web che poi danno la possibilità di avere a disposizione dei tool specifici per la creazione di malware. Addirittura, in alcuni casi, vengono proposti degli autentici service level agreement: se il malware prodotto viene intercettato dai più comuni antivirus e antimalware esiste la possibilità di produrre, in tempi anche molto rapidi, delle varianti. Tutto questo, insieme alla consumerizzazione, sta cambiando completamente lo scenario, sostenendo il mercato della sicurezza”.

    Per quale ragione la consumerizzazione sta impattando sulle applicazioni Business?

    Parlo del fenomeno della consumerizzazione perché l’elevata esposizione delle informazioni di natura anche aziendale, e non solo di componente privata, mettono a repentaglio sempre di più le aziende: oggi ci si può introdurre all’interno dei sistemi aziendali attraverso la posta, il web, ma anche e soprattutto attraverso i dispositivi mobili che portano a delle conseguenze che sono difficilmente gestibili con le tecnologie tradizionali. Lo scenario sta cambiando e il mercato sta rispondendo bene. All’interno di questo quadro si stanno creando delle opportunità nuove di indirizzare gli investimenti in sicurezza in modalità oggettivamente diverse rispetto al passato, non guardando più alle tecnologie in maniera tradizionale, ma adeguando quelli che sono gli investimenti, e quindi i messaggi, ai nuovi trend tecnologici in chiave di sicurezza informatica.

    Il panorama, quindi, sta profondamente mutando e bisogna farsi trovare pronti per cogliere le opportunità possibili. Come ha reagito Trend Micro di fronte a tutti questi cambiamenti?

    Trend Micro, dopo un’attenta analisi dello scenario e del mercato, ha reagito delineando una nuova strategia che abbiamo già comunicato e sulla quale stiamo basando le nostre attività, una strategia che va allineata secondo il cappello delle 3 C.

    In cosa consiste questa strategia?

    La prima C sta per “Complete User Protection”, ovvero un approccio alla Security attraverso Trend Micro che va a rispettare quelli che sono i dispositivi dell’utente e tutti gli elementi che generano la sicurezza del contenuto. Questa strategia va a identificare tutti gli elementi classici di protezione della Content Security e a suo sostegno, entro la fine dell’estate, lanceremo una serie di nuovi prodotti che andranno a semplificarne l’approccio.
    La seconda area sulla quale ci focalizziamo e sulla quale stiamo investendo ormai da più di sei anni è quella della “Cloud e Datacenter Security”, all’interno della quale ci proponiamo di delineare quelli che sono gli elementi di leva di utilizzo del data center come centro focale dell’interscambio di informazione digitale. Sempre di più, infatti, il data center diventa il cuore dell’azienda e le nostre soluzioni vanno a proteggerlo in tutto il suo percorso.
    Per finire, la terza C fa riferimento alla “Custom Defence”. Al centro di questa strategia sta la piattaforma Deep Discovery, che va a collaborare con tutte le altre nostre tecnologie in modo da poter identificare un eventuale percorso di attacco mirato all’interno dell’impresa, analizzare in chiave sicura i vari elementi e fornire anche un’attività di Remediation per tutti quegli attacchi che sfuggono alle tecnologie tradizionali.
    Per riassumere, Trend Micro ha semplificato la sua strategia individuando questi tre percorsi, che rappresentano anche i percorsi chiave di quello che è il nostro programma di canale per quelli che sono i prodotti a valore di Trend Micro.

    Per scoprire tutte le novità sul nuovo Partner Program e proseguire nella lettura vai alla pagina seguente.

    1 2
    3 C Denis Cassinerio Global Partner Program sicurezza trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner

    29/09/2023

    Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec

    28/09/2023

    Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise

    28/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Internet of Things: S4 Hana si trasferisce sul cloud

    15/05/2015

    Online il nuovo portale dedicato ai partner APC

    04/07/2017

    Zyxel vince per il secondo anno il premio ICA

    01/03/2022

    Casey George è il nuovo Executive Vice President of Global Sales di Qlik

    13/07/2023

    Le EcoIsole RAEE di Milano modello per il C40 -Cities Climate Leadership Group

    29/03/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner

    29/09/2023

    Check Point Harmony Email and Collaboration disponibile sul marketplace ArrowSphere

    28/09/2023

    Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec

    28/09/2023

    Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise

    28/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare