• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato
    • Canon riorganizza ITCG per aree presidiate
    • Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta
    • MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia
    • Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino
    • CMR entra a far parte del Gruppo ICC
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»SANIT-e»AO Vimercate: un’innovazione da premio
    SANIT-e

    AO Vimercate: un’innovazione da premio

    Di Laura Del Rosario29/10/2013Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Azienda Ospedaliera vince il riconoscimento Innovazione ICT di SMAU 2013 nella categoria Infrastrutture IT grazie alla sua collaborazione con NetApp

    Ospedale_Vimercate

    L’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate ha vinto il 1°premio Innovazione ICT di SMAU 2013 nella categoria Infrastrutture IT grazie ad un progetto pensato e svolto in collaborazione con NetApp.
    Il premio è il riconoscimento del lavoro svolto dall’Azienda Ospedaliera verso una completa dematerializzazione dei documenti clinici che ha portato a digitalizzare tutti i referti, le immagini radiologiche e l’intera cartella clinica del paziente, migliorando in questo modo la gestione e la consultazione dei dati e delle informazioni utili al personale ospedaliero per fornire con prontezza ed efficienza cure e servizi di qualità.
    “Siamo lieti del riconoscimento da parte di SMAU al progetto di dematerializzazione dei documenti clinici che abbiamo realizzato presso la nostra struttura che ha portato una reale innovazione permettendoci di ridurre non solo i costi di gestione ma anche di fornire migliori servizi ai pazienti” ha dichiarato Giovanni Delgrossi, direttore dei Sistemi Informativi della struttura sanitaria.

    Bruna Bottesi, Amministratore Delegato di NetApp Italia, rincara la dose e afferma “Il progetto realizzato dall’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, basato su soluzione storage di NetApp, è un esempio virtuoso di come anche le strutture pubbliche possono con un utilizzo strategico delle tecnologie informatiche creare valore al proprio interno, non solo soddisfacendo i requisiti di spending review a cui le strutture sanitarie sono sempre più sottoposte, ma anche guadagnando in efficienza e produttività”.

    In particolare, grazie alla progettualità realizzata insieme al partner VEM sistemi, l’Azienda Ospedaliera ha realizzato due Data Center “gemelli” situati nel presidio ospedaliero principale, quello di Vimercate, in due strutture fisiche distinte collegate in fibra ottica che ospitano circa 30 server fisici per un totale sempre di 300 macchine virtuali ed un sistema di archiviazione dati con replica sincrona tra le due sale “gemelle”. Il nuovo sistema di archiviazione, basato su tecnologia NetApp, garantisce la piena continuità operativa anche a fronte di indisponibilità parziale o totale di una delle due sale “gemelle”. Inoltre, una SAN aggiuntiva, dedicata alle copie di sicurezza e dislocata fisicamente presso un differente presidio ospedaliero, garantisce il back up in tempo reale dei dati. L’adozione degli innovativi sistemi di archiviazione NetApp ha consentito l’implementazione di nuove tecnologie quali la deduplica e compressione dei dati oltre alla implementazione di nuovi protocolli per l’accesso ai dati.

    La nuova infrastruttura hardware e software ha consentito una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse informatiche e una maggiore affidabilità dei sistemi al fine di garantire il massimo livello possibile di continuità operativa. La riduzione del numero di server fisici e la scalabilità dell’infrastruttura hanno permesso un risparmio dei costi legati alla manutenzione e agli investimenti in nuovo hardware. La nuova infrastruttura IT virtuale permette all’Azienda Ospedaliera un maggior livello di sicurezza informatica e fisica, anche nel caso di indisponibilità parziale o totale di uno dei due Data Center, a garanzia della continuità operativa dei processi interni e dell’erogazione dei servizi ICT ai propri utenti. La nuova struttura IT virtuale permette di supportare la complessa attività dell’azienda ospedaliera che, essendo ormai interamente digitalizzata, necessità di un livello di servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per 365 giorni all’anno senza interruzioni che potrebbero avere ripercussioni negative sui pazienti stessi o rappresentare disservizi per i cittadini.

    La nuova architettura, che realizza di fatto una effettiva soluzione di Business Continuity con Disaster Recovery finalizzata alla disponibilità, protezione e salvaguardia dei dati, consente oggi ai medici ed infermieri dell’Azienda Ospedaliera di usufruire di un livello di servizio adeguato alla attuale diffusione dei servizi di digitalizzazione della documentazione clinica.
    La stessa infrastruttura permette all’Azienda di programmare con serenità l’evoluzione ulteriore dei propri servizi informativi e consente, già oggi, di offrire servizi applicativi ad altre Aziende Ospedaliere in ottica di “Cloud privato interaziandale”.

    Azienda Ospedaliera Desio NetApp Premio Innovazione ICT SMAU Vimercate
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    NetApp rinnova il suo Partner Program

    12/05/2021

    L’eccellenza NetApp per il canale di Arrow Electronics

    26/02/2021

    L’Unified Partner Program di NetApp si aggiorna

    23/07/2020
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    HP spinge la Network Funcions Virtualization

    07/11/2014

    Omnis Studio 10.2 è ora disponibile con supporto nativo per M1 e Monterey di Apple

    10/11/2021

    Cat Phones: la nuova gamma di dispositivi rugged a IFA

    31/08/2017

    Panasonic rinnova il Toughbook CF-C2

    13/11/2013

    Arriva lo switch a 8 porte di Linksys

    15/10/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato

    27/05/2022

    Canon riorganizza ITCG per aree presidiate

    27/05/2022

    Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta

    27/05/2022

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare