• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies Partner Program 2023
    • Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet
    • Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet
    • Gestire foto e video non è mai stato così semplice
    • MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni
    • UPS SmartZone: aziende e data center a prova di futuro con Panduit
    • Aikom per il 2023: focus su videosorveglianza, networking e comunicazioni unificate
    • Computer Gross e DataCore: nuovo accordo di distribuzione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»SANIT-e»Ospedali: i nostri dati sono o non sono al sicuro?
    SANIT-e

    Ospedali: i nostri dati sono o non sono al sicuro?

    Di Laura Del Rosario21/11/2013Updated:20/11/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli ultimi fatti di cronaca che vedono protagonista Bergamo aprono nuovi inquietanti scenari sul problema della conservazione del dato sanitario all’interno delle strutture ospedaliere

    datisanitari

    I nostri dati sono al sicuro?
    La domanda, che sorge più che lecitamente, è ancor più attuale in questi giorni.
    Una recente inchiesta che ha visto coinvolto il mondo della sanità non può che portare ad un’agitazione degli animi e all’apertura di inquietanti interrogativi, come quello citato sopra.
    Dati sanitari che vengono venduti, situazioni bancarie che vengono esplorate, intercettazioni che spiano conversazioni private. E’questo lo scenario che emerge dalle indagini che si stanno concentrando su Bergamo.

    Violazioni penali, ma non solo: ad essere nuovamente al centro del ciclone è il problema legato alla riservatezza delle persone.
    Se le violazioni fossero attestate e provate ci troveremmo di fronte ad un “commercio” di dati personali tra i più delicati, in quanto in grado di rivelare gli aspetti più privati della vita, ed espressivi, oltretutto, di una condizione di particolare vulnerabilità quale è quella del paziente ricoverato in ospedale. E dunque affidato ad una struttura pubblica dalla quale il cittadino deve potersi aspettare non soltanto attenzione e cura ma anche un assoluto rispetto per la propria riservatezza e dignità.

    Il problema della tutela dei dati è delicatissimo, e la questione assume connotati ancora più importanti in riferimento ai dati sanitari, che per la loro particolare natura possono rivelare gli aspetti più intimi e privati della vita di ciascuno, relativi alla corporeità e alla fisicità e anche per ciò strettamente connessi alla dignità. Inoltre, la diffusione di dati di questa natura può esporre l’interessato a discriminazioni e a forme di stigamtizzazione sociale tra le più odiose e lesive della dignità.

    “Se gli sviluppi delle indagini dovessero confermare questo primo quadro indiziario – afferma Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la privacy – si tratterebbe di comportamenti di una gravità straordinaria, almeno rispetto ai casi finora noti al Garante. Non solo, infatti, si sfrutta economicamente la conoscenza, acquisita per ragioni d’ufficio, di un dato personale altrui, ma addirittura si “vende” un dato ipersensibile, perchè relativo alla condizione di salute”.

    Ma vediamo i fatti.
    La maxi inchiesta che vede indagate 49 persone, tra cui 21 carabinieri, coinvolge due filoni di indagine: uno è la rivelazione di segreti di ufficio e l’altro è relativo al fatto che gli atti definiscono illecita interferenza nella vita privata.
    Protagonisti dell’indagine due “007”: Valdo Pairetti, 52 anni, e Paolo Greco, titolare e collaboratore a tempo pieno dell’Agenzia Pairetti – Centro Investigativo Orobico. I due investigatori avrebbero intrattenuto un losco traffico di dati con Emanuele Calogero, 53 anni, e Gilberto Donghi, 40 anni, l’uno proprietario, l’altro collaboratore della Consulenza incidenti stradali, la società che aiuta chi ha subito un incidente a prendere il risarcimento dei danni. Per gli inquirenti la premessa del loro lavoro è un reato perchè avrebbero avuto le liste dei potenziali clienti da talpe in alcuni ospedali e in quest’attività l’agenzia Pairetti, che si occupa di perizie e di investigazioni private, avrebbe fatto da tramite.
    Per gli inquirenti ogni nominativo valeva 9 euro, oppure dai 100 ai 150 euro al mese.

    Bergamo Commercio dati Dati sanitari Privacy
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Videosorveglianza intelligente a rischio Privacy

    16/11/2022

    Smart home: come disinstallarla proteggendo la privacy

    10/06/2021

    Riconoscimento facciale, un limite alla privacy?

    18/09/2020
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    A Verona la prima tappa dell’evento di Kingston Digital dedicato al canale

    04/05/2010

    Sitecore personalizza la customer experience end-to-end

    25/01/2018

    Ascom acquisisce la finlandese Miratel

    18/07/2011

    Health&Beauty: novità targate Checkpoint Systems

    03/06/2015

    Verifone: i nostri POS pronti per la nuova PSD2

    23/01/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Dell Technologies Partner Program 2023

    08/02/2023

    Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet

    08/02/2023

    Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet

    08/02/2023

    Gestire foto e video non è mai stato così semplice

    08/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare