• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Ottimizzazione dei moduli di distribuzione energia in rack, a che punto siamo?
    Portale News

    Ottimizzazione dei moduli di distribuzione energia in rack, a che punto siamo?

    Di Redazione Top Trade27/08/2014Updated:12/01/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un nuovo White Paper Eaton esplora le best practice per le aziende che devono selezionare PDU per il loro ambiente It

    White-Paper

    Un nuovo whitepaper pubblicato da Eaton, azienda attiva nella Power Management, esamina le best practice per le aziende che devono selezionare moduli di distribuzione energia rack (PDU) per il loro ambiente It.

    Con la diffusione di ambienti virtualizzati, lo sviluppo di moderne architetture It, la creazione di infrastrutture sempre più convergenti, la capacità di calcolo è una necessità che non è più statica nel tempo ma dinamica, un nuovo scenario nel quale carichi di lavoro, applicazioni e storage vengono spostati all’interno e fra i data center a seconda delle esigenze aziendali. I data center, inoltre, devono essere sempre più co-localizzati e abbastanza agili da rispondere ai nuovi requisiti “dinamici” imposti dalla crescente importanza attribuita all’informazione e all’uso di soluzioni basate su cloud.

    Intitolato “Ottimizzazione della Distribuzione di Energia in Rack” e scritto da Joe Skorjanec, Product Manager della divisione Power Quality Eaton, il white paper discute le forze che configurano gli attuali data center e descrive le capacità a cui le aziende dovrebbero guardare durante la selezione delle PDU.

    Il white paper Eaton individua e offre soluzioni per soddisfare queste esigenze attraverso la selezione e l’uso della nuova generazione di PDU, focalizzandosi sull’efficienza energetica. Proprio la nuova generazione di PDU e rack poi può portare alla risoluzione delle esigenze più pressanti dei data center, come i costi di raffreddamento, i costi amministrativi e la semplificazione del processo di installazione.

    Il documento conclude affermando che, per assicurare la massima efficienza operativa i data center devono monitorare e gestire la distribuzione dell’energia a livello “granulare”.
    La strategia di protezione del business deve sempre essere vista come un insieme di fattori correlati e a tal proposito non è sufficiente considerare solo le PDU come sistema di protezione ed efficienza, bensì la combinazione di rack, PDU, UPS e software.

    Data Center Distribuzione di Energia in Rack Eaton Efficienza energetica PDU rack
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ma gli hard disk servono ancora?

    31/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Lexmark, nuove stampanti

    15/05/2014

    NETGEAR presenta Nighthawk AC1900

    19/06/2015

    Tecnocael amplia la gamma con Ucopia

    16/10/2011

    Toshiba punta su un’esperienza di gaming e multimedia senza precedenti

    11/01/2011

    Italiani ed e-commerce: i risultati di una ricerca sorprendente

    11/11/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare