• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Col Jobs Act il dipendente sarà spiato da Pc e smartphone
    Portale News

    Col Jobs Act il dipendente sarà spiato da Pc e smartphone

    Di Redazione Top Trade24/06/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Decreto semplificazioni all’interno del Jobs Act permetterà alle aziende di controllare il personale da dispositivi personali. In arrivo pioggia di ricorsi?

    spiare smartphone

    Il Jobs Act non si è limitato a spazzare via l’articolo 18 e ad abbattere il costo del lavoro. Tra i provvedimenti in corso di valutazione c’è anche il Decreto semplificazioni, che farà certamente discutere e attirerà critiche da sindacati, lavoratori e costituzionalisti. Al centro del dibattito vi sono privacy e utilizzo delle tecnologie sul posto di lavoro. Lo smartphone è uno strumento per tutte le ore e con cui svolgere innumerevoli operazioni. L’accesso a internet in mobilità è accessibile a chiunque e comparare le tariffe cellulari tramite supermoney.eu e gli altri portali del settore permette di individuare soluzioni economiche ed efficaci. Il risultato è che oggi siamo perennemente connessi. Anche quando non dovremmo.

    Il Jobs Act concede all’azienda il potere di controllo?

    La deriva autoritaria del Governo qui potrebbe aver assunto connotazioni eccessive. Il Decreto semplificazioni inserito all’interno del Jobs Act e approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 11 giugno introdurrà una novità significativa, a metà tra diritto di tutela per le aziende e violazioni costituzionali per i dipendenti. Secondo il decreto, infatti, le imprese avranno facoltà di controllare computer, tablet, smartphone e badge del dipendente e, sulla base dei dati raccolti, commissionare provvedimenti disciplinari in caso di utilizzo giudicato sconveniente per la società di riferimento.

    Tale disposizione fa riferimento alle tecnologie fornite dall’azienda e ad esse appartenenti ma che, comunque sia, vengono concesse in uso al dipendente e che, per tale ragione, le utilizza anche per ragioni personali. Ma tale norma si applica anche ai dispositivi di proprietà del lavoratore e a cui viene richiesto di utilizzarli per lo svolgimento del proprio ruolo nei limiti previsti dall’attività lavorativa.

    Incostituzionale e violativo della privacy      

    Le disposizioni del decreto prossimo a essere incluso nel Jobs Act si pongono su un terreno delicatissimo, quello della privacy e a cui si legano le basilari garanzie costituzionali. Il decreto prevede che il lavoratore sorpreso a utilizzare tali strumenti per fini non inerenti le proprie mansioni e in orario di ufficio, sia soggetto a possibili provvedimenti e l’azienda potrà applicare sanzioni sulla base dei dati raccolti.

    Il provvedimento va a modificare l’articolo 4 della legge sul Lavoro, disponendo la facoltà da parte delle aziende di spiare “gli strumenti che servono al lavoratore per rendere la prestazione lavorativa”, senza la necessità di stringere accordi sindacali.

    La questione privacy

    La questione privacy viene risolta in maniera ancora più controversa: il datore di lavoro, infatti, in tal modo avrà accesso a conversazioni private e a contenuti riservati ma non potrà utilizzarli a fini sanzionatori, nei rispetti di quanto stabilito dal Codice della privacy.

    È prevedibile che le pieghe confuse del nuovo decreto prossimo a essere inserito nel Jobs Act genereranno una serie di contenziosi, ponendosi su un terreno di discussione da sempre tra i più controversi e che si spacca a metà tra i garantisti della privacy e i giustizialisti a favore del rispetto delle regole.

    Decreto semplificazioni Jobs Act Privacy
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Nuove funzionalità per gli smart glass A realtà assistita dynaEdge con Vision DE Suite 3.0

    24/06/2019

    Quando nella tecnologia è il colore che fa la differenza

    21/01/2020

    Blue e+ di Rittal: la famiglia si allarga

    05/03/2018

    75 euro di rimborso per chi acquista uno scanner Fujitsu ScanSnap

    18/10/2017

    Quali sono le nuove tecnologie su cui sta puntando l’Italia per l’ADSL?

    02/03/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare