• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato
    • Canon riorganizza ITCG per aree presidiate
    • Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta
    • MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia
    • Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino
    • CMR entra a far parte del Gruppo ICC
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Comitati etici: largo agli ingegneri clinici
    Portale News

    Comitati etici: largo agli ingegneri clinici

    Di Laura Del Rosario23/09/2013Updated:24/09/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero della Salute dell’8 febbraio 2013 è stato previsto e riconosciuto il ruolo dell’ingegnere clinico

    gazzetta-ufficiale

    Nella direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo, il Comitato Etico viene definito come un organismo indipendente, composto di personale sanitario e non, incaricato di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti della sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di questa tutela, emettendo, ad esempio, pareri sul protocollo di sperimentazione, sull’idoneità dello o degli sperimentatori, sulle strutture e sui metodi e documenti da impiegare per informare i soggetti della sperimentazione prima di ottenerne il consenso informato.
    La composizione interna ai Comitati Etici deve garantire la presenza dell’esperienza necessaria e valutare in tutto e per tutto gli aspetti etico e scientifico-metodologici degli studi proposti.

    Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), in una circolare, ha segnalato la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, 24 aprile 2013 n.96, del Decreto del Ministero della Salute dell’8 febbraio 2013 dal titolo “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici” che definisce le funzioni e la composizione dei comitati etici cui si devono uniformare le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano. Il testo contiene un’importante novità per gli ingegneri: grazie all’azione del CNI, d’intesa con le associazioni degli ingegneri del settore, è stato, infatti previsto e riconosciuto il ruolo dell’ingegnere clinico.

    I comitati etici, devono, ai sensi della lettera o) del comma 5 dell’art. 2 del decreto citato, comprendere almeno “in relazione all’area medico chirurgica oggetto dell’indagine con il dispositivo medico di studio, un ingegnere clinico o altra figura professionale qualificata”.
    La precedente lettera n), invece, impone la necessaria presenza nel comitato etico di un “esperto in dispositivi medici”.
    Vi è quindi l’obbligo di procedere alla revisione del numero e della composizione dei Comitati etici, prevedendo tra i membri la partecipazione di queste due nuove figure professionali.

    Il CNI reputa quello raggiunto un primo risultato nel riconoscimento legislativo delle competenze e della professionalità degli Ingegneri dell’area medica.
    “Pare indubitabile, infatti, che la presenza nel Comitato etico di un professionista Ingegnere, che si occupa dello studio e della progettazione, in via sperimentale e non solo, dei dispositivi medici e delle moderne attrezzature medico – chirurgiche, utilizzate dai professionisti medici, sia imprescindibile per garantire la sicurezza del paziente e quindi a garanzia del cittadino e della collettività”.

    Ma chi è l’ingegnere clinico ai sensi del dispositivo?

    A parere del Consiglio Nazionale, tra i titoli accademici ricompresi nella dizione “Ingegnere clinico o altra figura professionale qualificata” vi sono i possessori di laurea magistrale in Ingegneria biomedica o in Ingegneria clinica, mentre altre lauree del settore dell’Ingegneria possono trovare spazio all’interno della lettera n) del comma 5 dell’art. 2 del decreto, laddove si fa riferimento alla figura dell’“esperto in dispositivi medici”.

    Bolzano CNI Composizione Comitati etici Ingegnere clinico Trento
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato

    27/05/2022

    Canon riorganizza ITCG per aree presidiate

    27/05/2022

    CMR entra a far parte del Gruppo ICC

    27/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Applicare la supply chain end-to-end in Italia

    06/12/2016

    Stefano Della Valle nominato nuovo direttore commerciale di iNebula

    08/07/2013

    Volare: la prima piattaforma personalizzabile per “guest Wi-Fi”

    21/03/2016

    I Micro Data Center per la digitalizzazione delle aziende che producono beni deperibili di largo consumo

    08/10/2019

    I Managed document services 2.0 di Ricoh

    03/11/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato

    27/05/2022

    Canon riorganizza ITCG per aree presidiate

    27/05/2022

    Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta

    27/05/2022

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare