• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano
    • HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi
    • HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022
    • Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia
    • Qualys spinge sul Partner Program
    • Sennheiser nel listino di Maverick AV Solutions
    • Nuove funzionalità premium per Logitech Sync
    • Microsoft Cloud for Sustainability disponibile dal 1 giugno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Con IBM i dati sono fashion
    Portale News

    Con IBM i dati sono fashion

    Di Laura Del Rosario17/09/2013Updated:18/09/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e MF Fashion indaga il lato modaiolo dei dati

    FashionWeekMilano

    Il lusso non risente della crisi. L’industria della moda in Italia muove un rilevante volume d’affari. Il nostro Paese rappresenta l’emblema a livello internazionale dello stile e dell’eleganza, fin da tempi lontani la pregiatezza dei prodotti italiani ha invaso il mondo: l’Italia è la regina incontrastata dello stile.
    Le opportunità di crescita, in questo settore, sono ancora innumerevoli e partendo dal presupposto che mai come in questo momento in cui tutto ciò che facciamo “crea dati” la tecnologia, e in particolare i nuovi software ed i nuovi canali dal social al mobile, giocano un ruolo determinante per dare una marcia in più al settore.

    Ma come verificare l’importanza dei dati nel mondo della moda e del lusso?
    Seguendo l’approccio “walk the data talk”, ovvero dimostrando l’importanza dei dati e della loro analisi attraverso l’applicazione concreta, IBM lancia l’iniziativa “I dati sono fashion”, che durerà per tutto l’arco della settimana della moda di Milano.
    La ricerca, realizzata in collaborazione con ModaCult dell’Università Cattolica di Milano e con il contributo di MF Fashion, ha il fine, tramite l’utilizzo di software di social analytics, di individuare i trend economici e tecnologici associati al fashion e ai suoi brand, attraverso l’ascolto delle conversazioni e l’analisi delle relazioni che si creano sui social media.

    Il team di ricerca IBM lavorerà utilizzando sia tecniche di analisi del linguaggio che strumenti di social network analysis. La metodologia dello studio è quella di sondare l’eco e le opinioni espresse pubblicamente sui social media avendo come entità/segnali di riferimento i brand in ambito fashion.

    Verranno esplorate, in sinergia con i partner scientifici e gli analisti che operano in questo settore, varie dimensioni di aggregazione delle opinioni e delle informazioni, secondo vari aspetti e argomenti di interesse, come ad esempio colori, materiali-tessuti, l’utilizzo della tecnologia, le modalità di acquisto in crescita ecc.

    IBM, nello spazio a sua disposizione in via della Spiga 19, ospiterà esperti di moda, d’economia, delle imprese che racconteranno le loro esperienze ed ancora esperti del mondo accademico, blogger e giornalisri.
    Per stimolare e condividere il dibattito sul tema dei dati, tutti gli spunti e i risultati delle analisi fatte in tempo reale verranno raccontati attraverso il canale Twitter di IBM (@IBMItalia) con l’hashtag #idatisonofashion.

    Ibm Idati sono fashion MF Fashion ricerca Università Cattolica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano

    20/05/2022

    Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia

    20/05/2022

    Qualys spinge sul Partner Program

    20/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    D-Link: nuovo programma MSP in partnership con Impianti S.p.A

    12/05/2021

    Le persone tornano al centro della farmacovigilanza di Bayer

    29/06/2018

    Nasce il primo Report “MakeToCare”

    21/02/2018

    L’IoT entra nel laborio clinico di Inpeco

    10/06/2016

    Emergenza COVID-19: Unieuro dona 2.000 smartphone

    02/04/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano

    20/05/2022

    HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi

    20/05/2022

    HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022

    20/05/2022

    Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare