• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale
    • Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti
    • Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini
    • Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth
    • Mexal di Passepartout a MECSPE 2023
    • Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Ibm al Forum della PA
    Posizione Home Page

    Ibm al Forum della PA

    Di Silvia Viganò28/05/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda crede fermamente che l’Information Technology rappresenti la leva del cambiamento e il fattore abilitante della trasformazione

    Forum PA 2013

    Ibm prende parte alla XXIV edizione del Forum della Pubblica Amministrazione, in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 28 al 30 maggio, per condividere soluzioni e progetti frutto di un’intensa attività di ricerca e di collaborazione con partner e aziende, sia pubbliche sia private.
    La valorizzazione dei dati e delle informazioni, il supporto alla trasformazione dell’infrastruttura pubblica, un’interazione sempre più intelligente che vada oltre il semplice servizio sono le principali modalità che emergono dalla vision Ibm.

    Per esempio, un uso intensivo dell’analisi dei dati strutturati e non, consente alla PA di estrarre conoscenza e renderla fruibile a cittadini e imprese in un ottica di Open Government, per sviluppare forme innovative di democrazia partecipativa e consentire nel contempo la valutazione delle prestazioni dei servizi pubblici.
    Ritiene inoltre che rendere efficiente l’IT pubblico creando data center capaci di attrarre infrastrutture tecnologiche caratterizzate da insufficiente massa critica, possa migliorare i livelli di efficienza energetica, affidabilità, sicurezza e automazione.
    Processi, dati e conoscenza di valore sono interconnessi attraverso l’uso di tecnologie innovative le quali permettono di realizzare un sistema dinamico di relazioni tra i diversi attori: il System of engagements. Evoluzione del concetto di System of records e nuova frontiera dell’IT, il System of engagements non considera solo i dati del singolo servizio ma l’interazione (engagement, appunto) del cittadino con il complesso dei servizi e l’integrazione dei dati sottostanti, migliorando l’efficienza del servizio e la soddisfazione dell’utente. Di qui la possibilità di rendere possibili nuove forme di creazione di valore tra soggetti pubblici e privati operanti all’interno di determinate filiere pubbliche, come la fiscalità o il welfare.
    Per questa via diventa possibile razionalizzare l’infrastruttura della PA, diminuire la spesa, recuperare risorse e “autofinanziare” progetti di innovazione, ingaggiando così un ciclo virtuoso a vantaggio della crescita e dell’occupazione.

    Infine, un’analisi dei dati di sicurezza, opportunamente strutturata in ogni processo, è condizione necessaria per la protezione delle infrastrutture nazionali. È quindi fondamentale poter contare sulle migliori soluzioni tecnologiche che garantiscono affidabilità, efficienza e ottimizzazione oltre al controllo e alla riduzione dei costi.
    Ibm prenderà parte ai convegni organizzati da ForumPA che spaziano dalle Human smart cities ai data center e al cloud computing, dall’efficienza energetica degli edifici alla PA digitale.
    Per condividere esperienze e progetti, Ibm ha organizzato alcuni incontri di dibattito e approfondimento con testimonial di eccellenza presso la propria area espositiva. L’impegno nell’ambito della sicurezza e le sfide affrontate da chi segue il procurement e la direzione amministrativa ne sono un esempio.
    La partecipazione sarà infine arricchita da Let’s Talk, iniziativa sostenuta dal mensile Wired.
    Due auto elettriche dotate di sensori e di videocamera, guidate da esperti Ibm, ospiteranno esponenti di aziende pubbliche e private nel corso di brevi giri per la città, destinati a toccare alcuni dei luoghi in cui si evidenziano applicazioni pratiche dello Smarter Planet. I sensori, capaci di rilevare i livelli di rumore e di inquinamento tipici del traffico urbano, comunicano in tempo reale le informazioni al sito Web di Wired e su Twitter.

    Ibm Pubblica Amministrazione Wired
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Silvia Viganò

    Correlati

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini

    24/03/2023

    Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth

    24/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Storage per le pmi: FUJITSU presenta ETERNUS DX60 S3

    26/01/2015

    Immagini diagnostiche e referti direttamente a casa in formato elettronico

    21/12/2016

    Aziende italiane: l’espansione all’estero ha un alleato in più

    21/10/2013

    Sonepar Italia: inaugurato il nuovo punto vendita di Marostica

    13/06/2022

    Partner eccellenti: arriva il riconoscimento di Fortinet

    31/01/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare