• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Il Governo parla chiaro: banda larga per tutti entro il 2020
    Portale News

    Il Governo parla chiaro: banda larga per tutti entro il 2020

    Di Redazione Top Trade14/04/2016Updated:13/04/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In seguito all’approvazione del Decreto fibra ottica, il governo ha presentato il piano per l’ultrabroadband con Enel Open Fiber: entro il 2020 banda larga per tutti

    banda-larga

    Il Governo italiano conferma la sua volontà di risolvere il problema del digital divide in Italia il prima possibile e di rendere accessibile la banda larga in tutto il territorio. Dopo l’approvazione del Decreto fibra ottica, infatti, è stato presentato il piano per l’ultrabroadband, che vede protagonista Enel con il suo progetto Open Fiber. Le stime indicano che si vuole portare la connessione internet in fibra ottica al 50% del territorio italiano, con tutti vantaggi dovuti alle caratteristiche di questa tecnologia di rete. Non solo, entro fine aprile dovrebbero partire le gare per le cosiddette aree a fallimento, ovvero quelle zone in cui non è vantaggioso investire per le compagnie telefoniche. Intanto, il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) dovrebbe stanziare 4,9 miliardi di euro per raggiungere questi obiettivi.

    Il Decreto fibra ottica

    Il Decreto fibra ottica (Dlgs 33/2016) fu pubblicato nella Gazzetta Ufficiale a febbraio, con tutti i dubbi del caso. Si trattava di un passo avanti nella lotta contro il digital divide e prevedeva incentivi e procedure più snelle per rendere più facili e veloci i lavori di cablaggio delle compagnie telefoniche. Il decreto fa parte di tutte quelle inziative volute dal governo proprio per sbloccare la situazione della banda larga in Italia e combattere il digital divide.

    Gli stessi principi hanno regolato la decisione, nel Decreto Salva-Italia, di incentivare le compagnie che investissero nelle “aree a fallimento di mercato” con un credito di imposta sul 30% del costo di investimento. Per non parlare del Piano nazionale Banda ultralarga e del Piano Crescita Digitale, inziative che raccoglievano gli aiuti europei proprio per allargare alla maggior parte del territorio l‘ADSL e la fibra ottica e permettere anche agli abitanti delle zone più impervie e isolate di connettersi a internet con una connessione stabile e veloce.

    Il piano per l’ultrabroadband e l’accordo con Enel si pone proprio tra queste iniziative e condivide gli stessi obiettivi. I piani di Enel, alleata con Wind e Vodafone, si scontrano con quelli di Telecom e Fastweb che hanno preferito non accodarsi e investire da soli. Da questa lotta potrebbero nascere non pochi vantaggi per il mercato e i consumatori. Staremo a vedere.

    Il piano per l’ultrabroadband e Enel Open Fiber

    L’idea del Governo italiano, dicevamo, è quella di coprire l’intero territorio italiano con connessioni che arrivano a 30Mbit/s, mentre raggiungere il 50% con connessioni che arrivano a 100Mbit/s. Insomma, fibra ottica ovunque. E lo Stato ha scelto Enel con il suo progetto Open Fiber come partner di questa iniziativa e principale investitore per il cablaggio. Il progetto prevede investimenti per 2,5 miliardi di euro per lo sviluppo della rete e l’inizio delle gare di appalto, già alla fine del mese, per le aree a fallimento di mercato, per le quali il CIPE ha già stanziato 2,2 miliardi. Alla fine, l’investimento statale promesso si aggira intorno ai 4,9 miliardi.

    In queste gare Enel, in tandem con Wind e Vodafone, si scontrerà con Telecom e Fastweb che guardano con favore agli incentivi messi sul tavolo dallo stato. E già si intravedono le possibili direzioni che questa “guerra” potrebbe far prendere al mercato delle connessioni a internet, con la dichiarazione dell’AD di Enel per il quale sarebbe bellissimo che TIM si unisse alla banda. Tempi bui per Fastweb all’orizzonte?

     

    banda larga Decreto fibra ottica Digital Divide Enel Enel Open Fiber Fibra Ottica piano per l'utrabroadband
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Avaya Edge premiato per il 15esimo anno consecutivo

    28/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    PRINT4ALL CONFERENCE: appuntamento in live streaming il 24 giugno

    05/05/2020

    Cegid in vetta alle classifiche dell’ultimo LeaderBoard di RIS Software

    15/01/2018

    Il nuovo management italiano di Defenx

    04/04/2012

    Skype 2.6 per Android

    15/12/2011

    È tempo di On Demand Delivery per i clienti DHL

    24/01/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare