• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Il Security Summit di Milano
    Strategie

    Il Security Summit di Milano

    Di Redazione Top Trade10/03/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il convegno, in programma dal 12 al 14 marzo, offre un programma ricco di approfondimenti sulla sicurezza Ict: cyber crime, cyber Intelligence, cyber warfare, Agenda digitale e cloud security.

    Clusit e CEventi hanno presentato il programma dell’edizione milanese del Security Summit, la manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici, in programma dal 12 al 14 marzo presso AtaHotel Executive. Tra gli argomenti approfonditi, ampio risalto verrà dato a cyber crime, cyber intelligence, cyber warfare, agenda digitale e security nelle applicazioni cloud.

    Il convegno si aprirà martedì 12 marzo con l’intervento di Steve Purser, head of Technical department, Enisa (European network and information security agency), che offrirà un quadro delle iniziative e della strategia europea in tema di Ict security. Seguiranno sessioni parallele dedicate a cyber intelligence, access governance e fraud management, e al mestiere del Ciso (Chief information security officer) in azienda.

    Nel pomeriggio si terrà la presentazione del Rapporto Clusit 2013, che offre una panoramica degli eventi di cybercrime e incidenti informatici più significativi del 2012, un’analisi delle tendenze per il 2013 e uno spaccato del mercato italiano dell’Ict Security. Il Rapporto si conclude con degli approfondimenti sulle problematiche più rilevanti, tra cui social media, mobile e cloud security, e-Commerce, IPv6.

    La seconda giornata sarà dedicata all’Agenda digitale; in apertura interverrà Alessandra Falcinelli, Legal Officer, Trust and Security Commissione Europea, che approfondirà il tema dell’Agenda digitale europea e delle strategie UE in materia di sicurezza cibernetica. Seguirà una tavola rotonda dedicata all’Agenda digitale per pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. Nel corso della giornata si parlerà di sicurezza nella sanità, sicurezza dei datacenter, sicurezza & Big Data, tutela dei contenuti digitali e responsabilità civile degli Isp, Data security analitycs.

    Di grande rilievo anche il programma di giovedì 14 marzo che si apre con l’intervento di Jim Reavis, executive director della Cloud Security Alliance, che farà il punto sui progetti in corso nel mondo per la tutela della security nelle applicazioni e nei servizi cloud. Nel corso della giornata si alterneranno diverse occasioni di approfondimento dedicate al cloud computing; tra queste il per- corso legale “Cloud: profili legali e contrattuali” e il seminario “Cloud security for defense”.

    Come di consueto, la partecipazione alle sessioni del Security Summit darà diritto all’attribuzione di crediti Cpe. Inoltre, al termine delle prime due giornate, è prevista la quinta edizione dell’Hacking Film Festival, rassegna dedicata a lungometraggi e filmati indipendenti sul tema dell’hacking e della (in)sicurezza, commentati e analizzati da esperti del settore.

    Tutti gli appuntamenti del Security Summit sono a partecipazione gratuita previa registrazione sul sito www.securitysummit.it.

     

    Silvia Viganò

    cibernetica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Zyxel lancia nuova gamma di AP WiFi 6E

    05/07/2022

    “with Netatmo” il nuovo programma di partnership IoT per le infrastrutture delle abitazioni

    09/01/2017

    La stampa di grande formato di HP protagonista a Viscom

    27/09/2016

    BTicino acquisisce Primetech e Fluxpower

    12/02/2016

    Nuovo Business Partner Program per EMC

    07/05/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare